E’ difficile ripercorrere lo sviluppo della Storia del bagno, se non altro perché questo ambiente ha avuto diversi significati e funzioni a seconda delle epoche e delle culture che si sono succedute.
La stessa parola, “bagno”, ha assunto diverse connotazioni col passare delle epoche. Il termine deriva dal latino balneum e originariamente indicava l’immersione del corpo in acqua (o altro liquido) per scopi non obbligatoriamente igienici o curativi, ma anche solo simbolici o rituali. Nelle antiche civiltà, anzi, questi ultimi erano di gran lunga più significativi dei primi (l’igiene personale è un concetto che si è sviluppato in epoche relativamente recenti).
Risale solo al XIX secolo l’abitudine di provvedere alla propria igiene personale quotidianamente, e con essa la necessità di adibire un ambiente dell’abitazione a questi scopi; il bagno, così come lo intendiamo noi, una sala dotata di servizi igienici dove poter espletare le proprie necessità fisiologiche e provvedere alla propria igiene in intimità, è insomma una “scoperta” abbastanza recente.
La nascita delle fognature
Le prime tracce di quelle che possiamo oggi definire fognature risalgono al 3000 a.C. e sono state rinvenute nella valle dell’Indo, tra India e Pakistan. Certo, parlare di bagno a quell’epoca è un tantino prematuro, ma a quanto pare le prime pratiche igieniche ci arrivano proprio dalle civiltà Indù. Evidentemente, anche a quei tempi esisteva un luogo utilizzato per dar sfogo ai propri bisogni fisiologici e dedicarsi alla cura di sé.
Al 2800 a.C., invece, risale addirittura la prima prova dell’uso del sapone (ma di storia del sapone riparleremo).
Il primo wc della storia
Per trovare quello che possiamo definire l’antenato del nostro WC dobbiamo arrivare all’epoca del regno di Minosse, nell’isola di Creta. Siamo intorno al 2000 a.C. Si tratta di un elemento fatto di legno e ceramica, dotato di un canale di scolo sotterraneo collegato direttamente al fiume.
La prima vasca da bagno
E la prima vasca da bagno? Pare che risalga al 1700 a.C., e che sia stata ritrovata sempre nel palazzo Reale di Cnosso, dotato di un sistema di servizi igienici talmente all’avanguardia che per lungo tempo (diversi secoli!) non se ne sarebbero più visti.
Il primo bidet
Anche la storia del bidet è molto affascinante. Le prime testimonianze risalgono agli inizi del 1700, quando (precisamente nel 1726) l’allora ministro degli esteri francese Louis de Voyer, marchese d’Argenson, racconta nelle sue “Mémories” di aver sorpreso Madame De Prie mentre utilizzava quella che definì “una sedia di pulizia”: uno sgabellino con quattro gambe ed una vasca in legno dalla strana forma di violino. Approfondirò l’argomento in un bellissimo post dettagliato perché ci sono tantissime cose da dire!
____________________________________
Quella che sto facendo è una ricerca, una sorta di tesi. Sto ripercorrendo tutte le tappe della Storia del bagno, alla ricerca di tutte le informazioni e le immagini disponibili. Tutto ciò che riterrò interessante lo condividerò con voi. Come fonte utilizzo principalmente internet, ma mi procurerò anche dei testi. Sto cercando in particolare un libro degli anni ’60, “Civiltà in bagno” di Lawrence Wright. Purtroppo non lo ristampano più, per cui chiunque ne avesse una copia… è gentilmente pregato di contattarmi!!
Aggiornamento aprile 2013: l’ho trovato! Ecco a voi il post su Civiltà in bagno 😉
4 risposte
Vuol dire che il bidet lo hanno inventato i francesi?? :-O
La storia è lunga, ma….si. Ebbene si. Sto raccogliendo le informazioni per il post completo. Non essere impaziente 🙂 Ps. vedo che l’immagine stavolta corrisponde.
Bidé non bidet e colui che lo descrisse a forma di mandolino era perché stava facendo una lista di quello che c’ era nella reggia di Caserta dopo che passammo nelle mani dei Savoia con il Garibaldi. Detto questo il bidé è nato in Campania. Ancora oggi in qualsiasi nazione europea ed oltreoceano non hanno il bidé. Sporcaccioni
Tutto vero, ho scritto altri post in merito 🙂