"Così parlò Bellavista" e la teoria della vasca e della doccia

Si sa, le idee nascono quasi sempre per caso. Per i post prendo spesso spunto dalle cose di tutti i giorni… ma questa è stata un’ inaspettata e improvvisa ispirazione !!

Stavo facendo web-zapping e all’improvviso ho letto queste parole…

“La doccia è milanese, perché ci si lava meglio, consuma meno acqua e fa perdere meno tempo. Il bagno, invece, è napoletano. E’ un incontro con i pensieri, un appuntamento con la fantasia”

Singolare punto di vista, ho pensato. Anche se un po’ troppo scontato e stereotipato. Ho fatto una breve ricerca è ho trovato questo video, tratto dal film “Così parlò Bellavista“. Luciano De Crescenzo descrive a modo suo la differenza tra uomini d’amore e uomini di libertà … e ci infila dentro questa singolare teoria della doccia milanese e del bagno napoletano.

Sono curiosa, anzi curiosissima, di sapere come interpretate queste parole. Siete d’accordo con questa “poetica” versione della vasca e della doccia?

….e voi come vi sentite ?? Siete uomini d’amore o uomini di libertà???

2 risposte

  1. Cosa c’è di più rilassante di un bel bagno caldo? Magari di domenica mattina, in inverno, quando fuori fa freddo…una domenica come questa insomma! Purtroppo la vita frenetica di oggi ci costringe ad optare per la veloce e sbrigativa doccia; ma un bel bagno caldo, come dice il filosofo De Crescenzo, ha davvero qualcosa di mistico, surreale e magico. E’ un contemplare se stessi. Ed è qualcosa da riscoprire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *