Com’è fatto un water? In fabbrica per vedere come nasce un wc

Com’è fatto un water? Quali sono le fasi di produzione di un wc in ceramica? Con quali materie prime viene fatto, e come funziona lo scarico? Un post dedicato al sanitario più importante della stanza da bagno, nonché una delle invenzioni più importanti della storia dell’uomo.

 

Il termine water deriva dall’inglese water-closet, da cui l’abbreviazione wc.

[edgtf_dropcaps type=”normal” color=” background_color=”]D[/edgtf_dropcaps]al primo water della storia (o meglio dal suo antenato, rinvenuto intorno al 2000 a.C. sull’isola di Creta, all’epoca del regno di Minosse) ad oggi di cose ne sono cambiate. E il wc si è trasformato da puro sanitario funzionale e necessario a vero e proprio elemento d’arredo di design. Ma vi siete mai chiesti com’è fatto all’interno? O come viene prodotto?

 

[In cerca di ispirazione per i sanitari del bagno? Clicca sul bottone!

[edgtf_button size=” type=”outline” text=”Sanitari per il bagno” custom_class=” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=” link=”https://www.besidebathrooms.com/tag/sanitari-wc-e-bidet/” target=”_self” color=” hover_color=” background_color=” hover_background_color=” border_color=” hover_border_color=” font_size=” font_weight=” margin=”]

 

 

Com’è fatto un water

Il water è il sanitario principale della stanza da bagno, senza il quale l’ambiente stesso non potrebbe essere definito tale. Esistono modelli semplici o soluzioni più tecnologiche come i washlet, i combinati wc-bidet multifunzione con erogazione d’acqua, asciugatura o perfino musica e diffusione di profumi.

È composto da una tazza in ceramica e (generalmente) da un copriwater con sedile e chiusura, oggi proposti quasi sempre con sistema soft-close (ossia rallentata). Viene collegato ai tubi di scarico tramite un sifone, che resta sempre pieno d’acqua per evitare la diffusione di cattivi odore nella stanza. Lo scarico può essere a parete (come nel caso dei sanitari sospesi) o a terra.

 

Curiosità: 6 piccole differenze tra i bagni italiani di ieri e di oggi

Tendenze: sono tornati di moda i sanitari colorati!

 

Come viene prodotto un wc in ceramica?

Scopriamo quindi le fasi di produzione di un water in ceramica oggi (2019), grazie alle evoluzioni tecnologiche e ai notevoli investimenti delle aziende come GSI. Le foto sono state scattate presso la fabbrica aziendale a Civita Castellana (VT) durante un blogger tour.

Come nasce una piastrella in gres porcellanato?

 

Come nasce un water: progettazione e prototipo

Tutto nasce da un prototipo in poliuretano, frutto di un’attenta progettazione in 3D, che viene testato e valutato come fosse un sanitario in ceramica. Dal prototipo viene creato un modello identico in gesso (anche se deformato e maggiorato in previsione dei cambiamenti che la ceramica subisce in cottura – ossia la riduzione di volume dovuta alla perdita d’acqua), che serve per realizzare il primo stampo (sempre in gesso), all’interno del quale verrà fatta colare la barbottina (l’impasto liquido).

GSI ha due linee diverse di colaggio, uno tradizionale e uno a pressione, frutto di importanti investimenti in impianti ad altissima tecnologia. In questo secondo caso lo stampo non è in gesso bensì in resina.

 

produzione water in ceramica: prototipo in poliuretano
Prototipo in poliuretano di un wc in ceramica (GSI ceramica)

 

 

Come nasce un wc in ceramica: il colaggio della barbottina

All’interno dello stampo la barbottina (argilla liquida) inizia a solidificare per effetto della perdita d’acqua (assorbita dallo stampo) e assume la sua forma nel giro di 40-45 minuti, pur restando molle e umido.

produzione water stampaggio
Com’è fatto un water? La barbottina viene colata all’interno dello stampo, per poi solidificare e prendere forma.

 

.

.

Come nasce un water: essiccazione

La fase successiva prevede 24 ore di assicazione ad atmosfera controllata e 24 ore circa di permanenza in un essiccatoio. La gradualità di questo processo è fondamentale per evitare crepe dovute ad un’asciugatura troppo brusca.

produzione water in ceramica: essiccatoio
Produzione water in ceramica: i semilavorati restano 24 ore in essiccatoio.

 

.

.

Com’è fatto un water: rifinitura manuale e dettagliata

Solo dopo l’essiccazione i sanitari vengono controllati e rifiniti a mano da lavoratori esperti. Eliminare le bavature che restano tra le giunture degli stampi è importantissimo per la qualità finale del prodotto.

Operatori esperti e appassionati eseguono queste finiture a mano, minuziosamente, finché la superficie non risulta perfettamente liscia.

 

com'è fatto un water in ceramica
Com’è fatto un water prima che venga smaltato? Così!

 

produzione water in ceramica
I wc grezzi, ancora non smaltati, attendono in magazzino.

 Sanitari colorati: nuance naturali per Color Elements

Gold e Platinum: per un bagno effetto WOW

 

Come nasce un wc: la smaltatura

In GSI la smaltatura interna viene eseguita manualmente, quella esterna sia manualmente che grazie all’aiuto di robot, programmati in modo intelligente con bracci che imitano i movimenti umani. Nelle stories su Instagram trovate i video che ho girato in fabbrica.

Produzione sanitari ceramica GSI
GSI | Smaltatura interna del water: il wc viene smaltato in ogni punto che verrà a contatto con l’acqua

 

produzione water in ceramica
Com’è fatto un water: smaltatura automatizzata eseguita dal robot

 

 

Com’è fatto un water: la cottura in forno

La cottura dei sanitari avviene in un forno a tunnel lungo 60-70 metri e dura circa 24 ore, durante le quali ogni pezzo raggiunge gradualmente la temperatura massima – raggiunta la quale lo smalto vetrifica e cristallizza –  per poi scendere nuovamente (quando il sanitario esce è ancora a 60-80°).

Una volta cotto, il sanitario viene scaricato e trasferito al reparto scelta, che procederà con i controlli di eventuali difetti e i test qualitativi descritti in questo post.

 

produzione water in ceramica
I wc finiti, pronti per essere imballati e spediti.

 

.

.

Ma come capire la qualità di un wc? E in base a cosa scegliere i sanitari?

Ogni azienda segue il proprio iter produttivo, a seconda della tecnologia impiegata e degli investimenti fatti negli anni. In ogni caso, prima di scegliere wc e bidet sarebbe bene informarsi su quali aspetti influiscono sulla qualità finale del prodotto. A questo proposito, date un occhio al post seguente cliccando sul bottone:

[edgtf_button size=” type=” text=”6 cose da sapere prima di comprare i sanitari” custom_class=” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=” link=”https://www.besidebathrooms.com/comprare-i-sanitari-bagno-cosa-sapere/” target=”_self” color=” hover_color=” background_color=” hover_background_color=” border_color=” hover_border_color=” font_size=” font_weight=” margin=”]

 

Tks GSI Ceramica per le immagini scattate durante la visita in azienda (giugno 2019)

 

Una risposta

  1. Le fasi di produzione sono queste, ma suppongo che in grandi aziende la cosa sia più automatizzata. Penso che entrambe le fasi di tinteggiatura ad esempio vengano fatte da macchinari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *