Sarà per la diversità con quella occidentale, ma l’architettura giapponese mi affascina da morire, così come tutta la cultura giapponese in generale. Avevo già parlato infatti dell’antico rituale giapponese dell’Ofuro, e sono contenta di rivedere in queste immagini alcune delle cose che avevo imparato cercando notizie sulla cerimonia del bagno giapponese.

Spesso su Pinterest colleziono foto senza concentrarmi su ogni singolo pin. Mi piace riguardarle poi con calma, cercando la fonte e il luogo a cui appartengono questi bagni da sogno. Oggi mi sono incantata sbirciando (sbavando sarebbe il termine più appropriato, ma senza dubbio meno professionale ;-)) tra le immagini di questo lussuoso relais giapponese.

Il Gôra Kadan, situato nel parco nazionale di Hakone,  è l’ex rifugio della famiglia imperiale, Kanin-no-miya; il resort offre suite e camere in perfetto stile minimalista giapponese in una zona nota per le sorgenti d’acqua calda di origine vulcanica.

Ma siamo su bagnidalmondo, e sapete bene a me cosa interessa, quindi…guardate qui le sale da bagno delle suite:

 src=

 src=

 src=

 src=

 src=

Foto credit: relaischateaux.com

Legno e pietra i materiali dominanti. Antracite e arancio i colori che caratterizzano gli ambienti. Il tutto, mixato con l’atmosfera rilassante della struttura, fa davvero venire voglia di prendere l’aereo. In fondo… è giusto dietro l’angolo O_O.

In queste foto emergono gli elementi tipici del bagno giapponese: la distinzione tra area wc (generalmente appartata) e la zona relax con vasca e doccia, il tipico water multifunzione che integra le funzioni bidet e “asciugatura” (esatto, avete capito; ve ne parlerò…) e il design semplice e lineare. La vicinanza tra vasca e doccia dipende dall’abitudine di immergersi in vasca da bagno già puliti. Ci si lava infatti – approfonditamente – prima di entrare in acqua, perché il bagno ha il solo scopo di rilassare e distendere i nervi (ve lo ricordate?)

 src=

 src=

Photo credits: www.flickr.com – album di 七福神

Da quando ho imparato cos’è l’Ofuro non vedo l’ora di andare in Giappone. Chi di voi c’è già stato? Magari potete darmi qualche conferma sulle loro tradizioni o inviarmi le fotografie dei bagni.

Se vi va di saperne di più sul Gôra Kadan, e vi avanzano quei 1000 eurini a notte, ho trovato maggiori informazioni sul sito www.gorakadan.com. Non si sa mai.

 

2 risposte

  1. Mi ha incuriosito l’argomento sul bagno Giapponese, noi ci siamo avvicinati alla cultura del bagno Giapponese che ci ha ispirato, meglio, ha ispirato la designer Monica Graffeo a disegnare la nostra collezione Fonte, una stanza da bagno dove gli oggetti solitamente utilizzati nel bagno, spazzole, saponi, giochi dei bimbi…rimangono a vista, non vengono nascosti dentro ad elementi contenitivi, sono proprio questi oggetti lasciati a vista a creare l’arredo del bagno.
    un caro saluto

  2. Buongiorno Marco, grazie di essere passato per Bagnidalmondo 🙂 La cultura giapponese e il suo design è d’ispirazione per molti a quanto pare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *