Siamo in Canada, a Toronto. Casa Loma è il monumento storico più famoso della città, e in questo post ho il piacere di mostrarvi le foto della stanza da bagno padronale.
Casa Loma è una residenza privata appartenuta a Sir Henry Pellatt, finanziere e industriale canadese, e progettata dall’Arch. E.J. Lennox nel 1911. Si tratta di un vero e proprio castello medioevale che domina la città di Toronto, circondato da immensi giardini, arricchiti da sculture e fontane.
Ma siccome siamo su BagniDalMondo e non su Trip Advisor, quello che ci interessa qui è sbirciare nella sala da bagno ;-).
Le foto mi arrivano da Michela Boschetti, architetto e blogger di Tocchi di Stile 01. Ha visitato la dimora storica (per chi è interessato qui c’è il suo post) ed è stata così gentile da pensare di inviare le foto del bagno padronale a BagniDalMondo.
LA STANZA DA BAGNO PADRONALE
Ciò che colpisce è la straordinaria modernità degli arredi e degli impianti. La doccia è dotata di getti d’acqua localizzati, il bagno ha un impianto di riscaldamento per l’acqua calda ed è illuminato con energia elettrica (il proprietario, Sir Pellat, dirigeva all’epoca la società che gestiva l’energia Elettrica a Toronto). Il wc è posizionato in una nicchia dotata di finestrella di aerazione e un’elegantissima tenda garantisce la privacy necessaria. Vicino al lavandino, una vaschetta in ceramica che potrebbe essere un bidet (ipotesi ottimistica ) o forse un lavapiedi. Il rivestimento dell’intero bagno è in marmo di Carrara. La vasca da bagno in ceramica ha un design imitato ancora oggi dalle aziende produttrici di arredo bagno e che potrebbe essere attualissimo.
Questa sala da bagno ha un fascino senza tempo, non è vero?
Sul sito ufficiale di Casa Loma non ci sono molte immagini, ma sulla pagina facebook ne trovate di più – se vi va di approfondire la cosa.
Grazie ancora a Michela per questo “regalo”, davvero.
L’ho conosciuta tramite un’altra amica blogger (Cinzia di Before&After) e lei si è affezionata talmente tanto a #ShareYourBathroom che ne ha fatto un post dedicato all’iniziativa: carina, no?
—–
Se anche voi visitate case private o case storiche che hanno qualcosa da raccontare sulla storia del bagno, oppure vi capita di incontrare dei bagni particolari durante i vostri viaggi, ricordate che potete partecipare -> scoprite come nella pagina PARTECIPA.