Ci sono le fashion blogger che scrivono recensioni su moda, accessori e abbigliamento. Ci sono le food blogger, che provano o cucinano leccornie e deliziano i lettori con recensioni e ricette varie. Poi ci sono i travel blogger, che viaggiano per il mondo e ci coinvolgono virtualmente grazie ai social con foto e racconti di posti stupendi.
E poi ci sono io, che “mi atteggio” da design blogger ma mi sono inventata l’idea di Bagnidalmondo… e ora non mi devo lamentare se mi ritrovo a recensire una doccetta da bidet. Già… ma ora vi racconto.
Dopo aver scritto un post sulla diffusione del bidet nel mondo per Viagando.com e uno sulla sua storia (che peraltro verrà seguito da altri articoli in tema) sono stata contattata dall’azienda che distribuisce Hello Bidet. Il fatto che cercando informazion sul bidet su Google venga fuori il mio nome è poco entusiasmante, ma sorvoliamo.
Ho dato la mia disponibilità per una recensione perché la cosa mi incuriosiva, così mi hanno mandato un campione del prodotto.
Hello Bidet: igiene intima a portata di borsa
Hello bidet è una doccetta per bidet portatile che può essere collegata direttamente al miscelatore del lavandino.
Esiste in due versioni:
- Basic: una doccetta asportabile dotata di filtro che va a sostituire quello del rubinetto (adatta dunque a chi vuole utilizzarla in un posto fisso)
- Travel: dotata di un adattatore universale che si innesta direttamente sul filtro, qualsiasi esso sia. Il modello è dunque comodo per chi viaggia spesso, soprattutto in paesi dove il bidet è sconosciuto.
Io ho ricevuto la versione Basic e ho provato ad installarla nel bagnetto del mio ufficio, non provvisto purtroppo di bidet.
La confezione di Hello Bidet (basic) include un libretto di istruzioni, una borsetta per portarlo comodamente in borsa e la doccetta già preassemblata.
Uso e montaggio
L’installazione è semplicissima, è sufficiente:
- svitare il filtro originale del rubinetto (come quando volete pulirlo);
- sostituirlo con quello incluso nella confezione;
- all’occorrenza, agganciare la doccetta che si azionerà premendo sul pulsante arancione.
Non sarà necessario togliere ogni volta il filtro perché si tratta di un comune filtro per miscelatori, solo leggermente più alto (immagine centrale).
Il tubo a spirale arriva sino a 3 metri, dunque a meno che non abbiate un bagno enorme non avrete problemi. Apparentemente è molto simile alle doccette che sfruttano l’attacco acqua del water (solo fredda), ma Hello Bidet collegandosi al lavandino permette di sfruttarne la miscelazione con l’acqua calda.
Attenzione: Ricordatevi di chiudere il rubinetto prima di sganciare la doccetta, altrimenti vi fate il bagno – invece del bidet.
Prezzi e distribuzione
Il prezzo al pubblico è di 28,90 euro per la versione Basic e 38,90 per la versione Travel. A mio avviso un po’ troppo alto come prezzo di lancio, ma l’idea non è male e per un viaggiatore potrebbe essere davvero utilissimo.
Al momento è possibile acquistarlo direttamente online su questo sito o recandosi presso le farmacie convenzionate (Hello Bidet può essere adoperato anche per l’igiene intima di portatori di handicap che non possono provvedere autonomamente per ovvi motivi).
Non sarebbe male proporlo ai gestori di hotel e b&b stranieri sprovvisti di bidet. “The italian kit“, sarebbe un successone secondo me 🙂
Considerazioni
La mia opinione strettamente personale è la seguente: il prodotto è utile, comodo da portare con sé e presentato bene dal punto di vista del packaging. Probabilmente – ripeto – il prezzo non invoglia alla prova, anche perché suppongo che uno sia portato ad acquistare la versione completa da viaggio.
Il servizio è ottimo, la spedizione è stata rapidissima e la persona con cui ho avuto contatti è davvero molto cortese (cosa che dovrebbe essere ovvia ma non lo è per niente).
Il sito dell’azienda fornisce tutte le informazioni necessarie, anche se attualmente è incompleto. I canali social sono attivati ma non utilizzati efficacemente. L’azienda è giovane, dunque suppongo (e spero) che presto correranno ai ripari.
È un peccato, perché questo dimostra che ancora oggi le aziende non si rendono conto che una presentazione online impeccabile è fondamentale. Lo stesso prodotto magari presentato in modo più originale e accattivante potrebbe colpire di più.
56 risposte
Non ci posso credere!!!che idea originale!!Se lo comprerei?bè costasse un pò meno e se viaggiassi io di più sicuramente si!!
Esatto, forse uno sarebbe disposto a comprarlo se viaggiasse molto e il bidet fosse una necessità sentita. Gli italiani all’estero apprezzerebbero 🙂
Io lo comprerei subitissimo se fossi costretta a viaggiare più di quanto purtroppo non mi succeda e onestamente, per un buon prodotto, che funziona, il prezzo non mi sembra neanche eccessivo! Tra tutte le stupidaggini esistenti in giro finalmente qualcosa di utile! Tra l’altro, permettetemi di dirlo, l’assenza del bidet è INACCETTABILE per me!!!!!
Verissimo, inaccettabile. Insistono col dire che “tanto loro fanno la doccia”… ma io non ci credo. Ogni volta fai la doccia?? Sono d’accordo con te, l’idea ha un ottimo potenziale!
Fosse esistito l’anno del mio Erasmus…studentato internazionale con bagni e docce (facilmente apribili dall’esterno) in comune ma lavandino in camera e lezioni di yoga per lavarsi anche lì…gioie di gioventù!
Ottimo prodotto per chi viaggia spesso, una settimana senza bidet la si può fare (sopratutto dopo aver studiato in un anno di Erasmus tutti i modi di utilizzare il lavandino come bidet…) sinceramente quasi inutile per chi se ne sta sempre a casa dato il prezzo…
Ma pensa te! Ecco un’altra possibilità: offrirlo alle case per studenti (italiani – ovvio). Grazie per essere passata di qui Gaia 🙂
Anche in Italia potrebbe avere un certo mercato…. io ad esempio preferisco lavarmi i capelli nel lavabo…. questo attrezzino potrebbe essermi utile!!! poi… in valigia per sopperire all’incredibile mancanza del bidet in giro per il mondo (da non credere)!
Devo ammettere che l’idea del bidet portatile è veramente geniale e mi ha entusiasmato parecchio!
M hai fatto morir dal ridere quando ho letto:”Il fatto che cercando informazion sul bidet su Google venga fuori il mio nome è poco entusiasmante, ma sorvoliamo. ” Simpaticissima!
Si, no perché parliamone… Sono contenta perché significa che ho fatto un buon lavoro però fa un certo che no?? Grazie di esserti fermata a leggere i miei deliri! Io ti invidio sempre eh… #perdire
A questo punto perché non anche per i piedi?? Comunque l’idea dello shampo è forte, cavoli a me farebbe comodo in effetti! Grande Claudia!
Avevo già visto l’articolo che mi è piaciuto subito! L’avrei comprato per mia madre, ma…. non è possibile comporare online???? Problemi del venditore con i pagamenti Paypal??? Maaaahhhhh! 🙁
Ciao Fausto, dici che hai provato ad acquistare online e non ci sei riuscito? Hai contattato l’azienda? Se non sbaglio sul sito c’è un numero verde, un numero di telefono e un’email. Fammi sapere comunque, d’accordo?
Sono riuscito a fare l’acquisto e non vedo l’ora che arrivi! L’idea è grande, il prezzo è abbastanza alto, ma spero che il prodotto sia all’altezza! 🙂
Ciao ciao
Bene allora, tienimi aggiornata, mi interessa il tuo feedback. Il mio riscontro è buono 🙂
Sicuramente lo sarà anche il mio, vedrai!!! 🙂
Grazie 1000! 😉
Io vorrei comprarlo per il mio erasmus appunto come si diceva.sopra, terrorizzata dall’idea di un anno senza bidet, il costo non lo trovo nemmeno eccessivo rispetto alla mia disperazione! Avrei alcune domande
Il getto é cosi flebile come si vede dalle foto? Non si può regolare?
Mi conviene comprare quello da viaggio secondo voi
PS: molto bello e utile.l’articolo
Ciao Giulietta 🙂
Primo: beata te che stai per partire per l’Erasmus!
Secondo: capisco la tua disperazione.
Terzo: per qualsiasi informazione rivolgiti direttamente all’azienda seguendo i link che trovi nel post. Dovessi avere problemi ricontatta pure me.
Ps. Il getto puoi regolarlo tu comunque, o tramite la leva del miscelatore o tramite il pulsantino presente sulla doccetta.
Pps. Grazie di essere passata di qui 🙂
A proposito, sì devi assolutamente prendere il kit da viaggio!
Oh che bello…. Io vivo in Spagna e x cultura loro nn hanno il bidet, almeno nella casa dove vivo io 🙁 … Una buonissima opzione… Andrò ad informarmi in farmacia e qualora nn lo avessero lo ordinerò online…… Oltre bidet e shampoo sarebbe utile anche x fare i cocktails… Ahahah ciauuuu
Ciao Francesco!! Ma lo vedi allora che ho proprio ragione?? Gli italiani all’estero rimpiangono sole, pizza… e bidet!!!! 🙂
Io se abitassi fuori dall’Italia me lo porterei, non concepisco il bagno senza bidet :-/
mah non saprei… sarà igienico attaccare questo attrezzo ovunque? bisogna calcolare che poi l’acqua con cui noi ci laviamo passa proprio da lì..
Ciao Sara!
Qual è il tuo dubbio? L’acqua che può potenzialmente ristagnare nel tubicino? Considera che se lo usi il ricambio è costante. E quando non lo usi invece lo fai sgocciolare e tutti i residui si asciugano. Ti riferivi a questo?
Grande idea..lo comprerei immediatamente!!!! Lo voglio! Spero di trovarlo facilmente!
Ciao Martina, puoi rivolgerti direttamente all’azienda 😉
Ci sono tutti i link necessari.
Lo comprerò sicuramente! Magari lo avessi avuto a Madrid o a Bruxelles! Sarebbe bello se la Ryanair lo vendesse durante i viaggi dall’Italia verso destinazioni straniere (magari ad un prezzo leggermente più basso o offerte tipo “prendi due hai lo sconto”. Così l’azienda allarga il suo business e noi viaggiatori, diventati esperti in posizioni yoga assurde, saremo tutti più felici 🙂
Ma sai che hai proprio ragione?? Dovrebbero venderlo in aereo! Mi sa che andrebbe a ruba, altro che profumi e merendine 😉
E UN PACCO ………….
Ciao Ferdinando! L’hai provato? Sono interessanti anche le opinioni negative, anzi a volte lo sono più di quelle positive 🙂
Il tuo punto di vista è sempre interessante Simona! Complimenti!!!
Io lo userei fisso a casa dato che dove vivo non c’è bidet e anzi hanno il bagnetto separato (solo per il water) Ecco forse un difetto del basic è che per ogni utilizzo bisogna svitare parte del lavandino, giusto? Quello non mi andrebbe bene perché comunque del lavandino, anche di quello del bagnetto, ho bisogno per es per lavarmi le mani dopo l’utilizzo. Immagino che in quel caso dovrei usare la versione travel
In entrambi i casi la doccetta va svitata ogni volta, però conviene mantenere l’adattatore così da svitare solo quella ovviamente 🙂
LO VOGLIO! Per me che viaggio di continuo, è una cifra che spenderei. Nel Sud-Est Asiatico, per esempio, quando si va in bagno, non c’è la carta igienica e ci si deve lavare con un mestolo di plastica (che hanno già toccato tutti, tra l’altro. Sarebbe dunque molto utile! Solo, chissà se si impiega tanto a montarlo? Perchè non vorrei che alle soste pullman, questo mi lasciasse poi lì. E vallo a spiegare, poi, che mi ero attardata per motare e smontare un bidet.
Per i viaggiatori secondo me è comodo. Io l’ho portato a Vienna l’ultima volta (e infatti in bagno in hotel non c’era il bidet!). Da montare è rapido ma onestamente non così rapido da usare proprio durante una sosta. Io ci ho messo circa 5 minuti e ho avuto bisogno di una pinza per togliere il vecchio rompigetto del rubinetto. Poi ho lasciato direttamente il rompigetto che c’era nella confezione come vedi dalle foto. Ce l’ho ancora su. L’unica cosa che devi ricordarti è di chiudere il rubinetto dopo aver chiuso la doccetta. Se no finisce che quando togli la doccetta ti fai il bagno 😀 (fatto!)
Idea geniale per chi come me vive in un monolocale senza bidet!!!:)
Io la trovo comoda come soluzione per l’ufficio 😀
Bellissima idea e sicuramente comprerò quello da viaggio! !! Già stavo soffrendo al pensare che avrei dovuto viaggiare per un lungo periodo al Cile, posto in cui il bidet ormai non esiste più. Ahhhh è veramente una cosa necessaria.
Questa è l’idea che mancava,
mi trovo spesso per lavoro fuori dall’Italia, e oltre alla parmigiana e alla lasagna,
la cosa che più mi manca è il Bidet,
trovato una sola volta per puro caso in una guest house a Pretoria in Sud Africa,
e a casa di un mio amico a Bruxxelles…. ma queste sono state solo rare oasi felici.
Lo compro subito!!!!
Non so come ringraziarti 🙂
Lunga vita al bidet! 😀
Ciao Barbara! Grazie per il commento, sono curiosa di sapere se poi hai comprato Hello Bidet 😉
io sono bidet-dipendente. traffico con bottiglie di plastica et simili quando sono all’estero e non capisco come fanno quelli che hanno in casa la doccia fissata in alto, il cui telefono non si puo staccare. Questi bidet portatile è previsto che si usi seduti sul wc, immagino. Io devo dire che avrei paura che la doccetta o, peggio, le mani, toccassero l’interno del wc. Diciamo che mi incuriosirebbe moltissimo provarlo e lo comprerei nella versione travel se costasse di meno
Mio mio! Lo voglio! Da brava studentessa fuorisede che abita all’estero e assidua viaggiatrice potrebbe essere la soluzione del secolo! Basta le salviette umide e la doccia la mattina… Ma il bidet direttamente dal lavandino!! Il problema è che in molti paesi (Francia e Austria tanto per citarne due) spesso il WC è separato dal resto del bagno e molte volte non c’è nemmeno un piccolo lavandino nello stanzino del water… (si esatto devi toccare ben 2 maniglie prima di poterti lavare le mani…). Ma dove sto adesso ho il water a lato del lavandino e questo giochino è perfetto!!
Per caso hai provato anche l’adattatore per i viaggi? Sai di solito non giro con le tenaglie per svitare il filtro… Come funziona? Ne vale la pena? Si aggancia davvero a tutti i rubinetti? E ingombrante o si può inserire nella borsina?
Ti ringrazio per l’articolo e il sorriso che mi hai strappato!
Aurora
Ciao Aurora!! Felice di averti fatta sorridere 🙂 Io me lo sono portata a Vienna 2 anni fa, la borsetta era piccola e leggera, tipo beauty! Per carità poi dipenderà magari dal rubinetto però io ero riuscita ad usarlo 🙂
Come si può ordinare la doccetta portatile?
Cara Simona,
Purtroppo ci dobbiamo fare la doccia tutte le volte.
E la facciamo.
Per fortuna la doccia ha un rubinetto in più ad altezza bacino così dobbiamo svestirci solo dalla vita in giù.
Sì, è una rottura.
Cari saluti dalla Cina.
Io vivo in Danimarca e l’ho comprato non molto tempo fa!
Ero in attesa del mio secondo figlio e qui ovviamente non ci sono i bidet, anzi, avere un bagno più grande di due metri quadri è un lusso, se vuoi anche la finestra poi… 😀
Non sono una maniaca dell’igiene ma quando hai un bimbo piccolo riuscire a farsi una doccia non è sempre facile e il periodo post gravidanza è, diciamo, delicatino!
Quindi ho preso la versione travel e mi ci sono trovata benissimo! Semplice da montare e da utilizzare. Me lo hanno spedito qui in Dk ed è arrivato in breve tempo.
Avendo un lavandino non molto grande con un rubinetto “basso” lo utilizzo tutt’ora per lavare la mia piccola perché è più facile direzionare l’acqua dove serve.
Forse non è molto economico, ma ritengo il prodotto valido.
Ho dovuto contattare il servizio clienti e ho trovato una persona molto valida e disponibile.
Certo, il sito forse non è molto accattivante e potrebbe essere fatto meglio, ma il prodotto è funzionale.
ti ringrazio infinitamente…lo prenderò senz altro.!!! Mi chiedo come si possa farne a meno..!!!
Grazie Myriam.
Ciao! È da un po’ che cerco una soluzione alla brillante idea che ebbe mio marito di non fare installare il bidet nel suo bagno perché il bagno col bidet “è mainstream” (parole di un architetto che purtroppo fecero presa su di lui ai tempi dei lavori in casa). Risultato: non ho il bidet al piano dove dormiamo e mio marito usa il mio bagno. Ho provato a comprare una doccetta e la soluzione per lui non va bene perché è un tipo impaziente e non intende avvitare e svitare ogni volta il rompigetto, con la parte della doccetta che si avvita che non girava bene e non veniva via… poi quando siamo riusciti finalmente a svitare, è uscita l’acqua residua dal tubo bagnando ovunque e lui ha dichiarato guerra alla doccetta che pure mi era costata una ventina di euro! Che rabbia… Mi puoi dire se tutti questi incidenti di percorso sono scongiurati con questo sistema di attacco di hello bidet? Grazie in anticipo!
Cavoli, la soluzione che mi viene in mente è di picchiare il marito 🙂
A parte gli scherzi, secondo me non è una soluzione al vostro problema, la doccetta l’ho trovata comoda per i viaggi o le situazioni di emergenza ma non so se la userei anche come cosa stabile in casa.
L’investimento non è esagerato per fare una prova ma… mi sa che nel vostro caso considererei quasi quasi l’ipotesi di sostituire il water con un washlet.
Ma il cavetto non è sufficientemente lungo se si ha la vasca da bagno tra il lavandino e il water….
Salve Vittorio, ricordo un cavetto di media lunghezza, chiaramente se hai bagni grandi o disposizioni particolari può non essere sufficiente 😀
Mi stavo entusiasmando, ma c’è un problema, tutte le volte svitare, poi come donna non è che questi fai e disfa mi entusiasmino. Vivo in Francia, serve una cosa che si attacchi velocemente al rubinetto della vasca senza bisogno di svitare e si possa usare direttamente sul water, cosa che già esiste in versione fissa, infatti ce l’ho nel secondo bagno di casa in Italia; altrimenti ti lavi i piedi e bagni a terra. Invece attaccandolo alla vasca dopo l’igiene intima puoi anche dare una sciacquata alle estremità , che è l’altro uso del bidet
Certamente non è una cosa comoda come un bidet 🙂
Si tratta solo di un supporto più che altro da viaggio, o di uno strumento da utilizzare saltuariamente. Impensabile utilizzarlo davvero come soluzione quotidiana, ma non nasce nemmeno per questo!
Spopolerà tra gli emigrati. Il bidet è uno dei temi centrali, nonché nota dolente, per noi expat.
Immagino Annalisa, il bidet è fondamentale per me (e quanto mi manca se sono all’estero)!
Carino e utile, qui in Francia.
Peccato però che il raccordo tubo/doccino sia penoso e perda acqua…
Sinceramente mi aspettavo di meglio 🙁