Oggi ho voglia solo di lasciarmi ispirare.
Nonostante io continui ad essere scettica sul legno in bagno, preferendo materiali e finiture che non necessitano di particolari attenzioni, non posso restare indifferente di fronte ad alcune realizzazioni uniche.
Ho selezionato alcune immagini che ho voglia di mostrarvi, per ragionare insieme sulle infinite possibilità del legno, plasmato dalla mano dell’uomo e dai suoi progetti fino a diventare pezzo d’arredo.
Ho volutamente scelto i progetti più eclatanti, nei quali non si è semplicemente scelto di arredare il bagno con il legno, ma si è creato qualcosa di unico e spettacolare.
Il calore del legno, in contrapposizione con la freschezza dell’acqua. La sensazione di solidità contro quella di leggerezza e trasparenza. Ecco, è questo contrasto così forte che mi ha ispirato questa selezione.
Buon viaggio…

Legno in bagno: progetti unici

wood in bathroom
Top  in legno con lavabo integrato (spettacolare!)
Ucraina, Dnepropertrovsk – Friend House, Eco Hotel designed by Ryntovt Design
wood in bathroom
Due top lavabo ricavati da un tronco di legno, entrambi per una casa vacanze brasiliana.
Brasile, Trancoso – Casa Tiba, Summer House for Rent
wood in bathroom
Legno in bagno: Hertfordshire, UK. Country Home by I M Lab
wood in bathroom
Top in legno ricavato da un tronco, lasciando a vista le naturali colorazioni del legno.
Africa, Westcliff, Johannesburg – luxury House designed by Silvio Rech Lesley Carstens Architecture and Interiors
wooden sink
Lavandino in legno, integralmente ricavato dal tronco.
Texas, private lakefront house, realized by Hearthstone Log Homes
wooden shower enclosure
Cabina doccia in legno e vetro.
Montana, Eclectic private bathroom – designed by Reid Smith Architects
wooden bathroom
Arizona, USA. Whisper Rock Residence by Tate Studio Architects
zen bathroom design
California, USA. Zen bathroom by Jerome Buttrick architect and designer (mobile di legno in bagno)
 
 
Se non siete ancora stanchi, il viaggio tra i progetti unici realizzati con il legno in bagno continua su Pinterest…
 

5 risposte

  1. Anche io sono d’accordo con Alessandro. Prodotti bellissimi, fino a quando non si usano e sopratutto con l’acqua. Sinceramente rimango sempre affezionato ai materiali classici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *