#iomelasquaglio… a Vienna! #BagnidaVienna

Evvai!

Dall’1 al 4 maggio me la squaglio a Vienna. Purtroppo non viaggio spesso, sicuramente non quanto vorrei (sempre), però ogni tanto bisogna staccare e concedersi una pausa. Questa volta abbiamo scelto Vienna, e ci andremo in auto (quante volte ho ripetuto che adoro guidare?).

Ma quello che non vedevo l’ora di dirvi è che dormiremo in un hotel stràfiko (aggettivo molto professionale e discreto, ma rende l’idea): il 25 Hours Hotel!

 

25 Hours Hotel | “Come as you are”

Ho trovato l’hotel in rete, dopo una lunghiiiiissima selezione (sapete ormai che scelgo in base alle foto dei bagni). Sono molto severa nelle mie scelte (= una gran rompiballe) ma queste foto mi hanno convinta in poco più di una decina di secondi 🙂

Entri nel sito e leggi “we are all mad here“. Il posto giusto per me allora!

E poi ancora “come as you are” o “sit down and wait for superman” (questa la devo ancora capire).

 

Ditemi se non vi ispira un sacco!
Design Hotel in Vien - Hotel di design a Vienna

Il 25 Hours si trova in una posizione strategica, all’interno del settimo distretto di Vienna, nel quartiere dei Musei. Perfetto per me che ho intenzione di visitare il Museo di Sissi (il palazzo imperiale) per vedere la stanza da bagno della principessa.

Sapevate che Sissi diede scandalo per il fatto che usava immergersi in vasca da bagno ogni sera? Nel museo oggi si possono ammirare la sua vasca e il lavabo originale, così come alcuni accessori che usava nella stanza da bagno e che sono stati recuperati negli anni grazie ai familiari che li avevano ereditati [fonte: tuttovienna.info].

Concepito e arredato dallo studio di designer Dreimeta (fondato nel 2003 da Armin Fischer), il 25 Hours è un vero e proprio tributo al mondo circense e alla cultura del circo, molto sentita a Vienna e parte integrante della storia della città. Un design unico e sorprendente che ti fa davvero avere la sensazione di essere in un mondo parallelo di giocolieri e acrobati.

Per non parlare dei servizi offerti, in alcuni casi per niente convenzionali: noleggio biciclette e noleggio Mini (l’auto, esattamente!), iPod docking station, wifi ad alta velocità, cosmetici… il tutto gratuito.

 

 

E le stanze da bagno?

 

Ma veniamo al pane per i miei denti 🙂 Le foto che veramente mi hanno convinta ad inviare la mia mail sono state queste qui:

Luci che ricordano quelle di un camerino di un artista, rubinetti dal design nostalgico, arredi vintage, atmosfera ironica e divertente.

Ora la domanda è: in quale di queste splendide camere finiremo? E quali di questi bagni vedrò dal vivo?? Mi sa che lo scoprirò presto, manca una settimana 😀

 

Quando impareremo?

 

Devo sottolineare una cosa. È impossibile non notare che dall’estero ti rispondono con una gentilezza e una disponibilità che in Italia ci sogniamo. Ho chiesto informazioni sull’hotel e disponibilità per una collaborazione, presentandomi come interior design blogger e descrivendo ciò che faccio.

Tempo un’ora al massimo e mi ha risposto il Marketing Manager dell’hotel (non l’ultimo degli stagisti insomma) ringraziandomi per averli scelti e scusandosi per il fatto che in quel weekend (altissima stagione) non avrebbero potuto ospitarmi completamente gratis. Scusandosi, capito? Premesso che non intendevo assolutamente alloggiare aggratis, sono rimasta a bocca aperta per il modo cortese e l’attenzione che mi ha prestato.

Ha sempre tenuto direttamente lui i contatti con me, fatta eccezione per la procedura di registrazione e prenotazione, rispondendo rapidamente e fornendomi tutto il materiale di cui avevo bisogno, incluse foto e press kit.

Vi assicuro che in Italia non sempre si ricevono risposte del genere. In Italia non sempre si ricevono risposte, punto.

 

Non vedo l’ora di partire.

Mi sto invidiando da sola.

#iomelasquaglio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *