In bagno i punti difficili da pulire sono parecchi: piatto doccia e wc credo siano i peggiori. Ma mentre per il piatto doccia non ci sono soluzioni (se non il buon vecchio olio di gomito), per il water ultimamente le cose sono cambiate: niente più brida, superfici antibatteriche ed extralisce, sedile estraibile. Scopriamo le 3 caratteristiche del water perfetto!
Quest’ultimo anno mi sono fatta davvero una gran cultura sui sanitari per il bagno! Se mi seguite già, sapete che ho approfondito la conoscenza di GSI, una delle aziende più importanti del settore, visitando anche la loro fabbrica (qui il post) e che sull’argomento ho anche scritto il secondo e-book!
GUIDA ALLA SCELTA DEI SANITARI
Un e-book gratuito utile a chiunque stia per scegliere wc e bidet.
Ho imparato diverse cose che non sapevo, e ho capito cosa è importante sapere prima di scegliere i sanitari. Ma anche, appunto, cosa sia la brida, quali sono i sistemi di scarico e come scegliere un water semplice da pulire. Perché in fondo tutti vorremmo un bagno igienizzato in tutti gli angolini più remoti, no?
1 | Wc senza brida: il bordo diventa aperto
La brida non è altro che il bordo del water, quello in cui passa l’acqua per il risciacquo del sanitario. Il luogo misterioso che nessuno vedrà mai. Per fortuna. Altrimenti penso cambiereste tutti immediatamente il water.
I wc senza brida sono l’ultima generazione di sanitari, che eliminano dunque il bordo per facilitare la pulizia e consentire massima igiene. Non tutti i sistemi però sono uguali.
Swirlflush® , per esempio, è il sistema di scarico di GSI brevettato, extra-silenzioso ed efficiente. Frutto di approfonditi studi sull’idrodinamica, rende i wc senza brida semplicissimi da pulire. Durante la visita in fabbrica ho visto dal vivo la differenza con gli altri sistemi (alcuni di quelli proposti dalle altre aziende) e alcuni test di efficacia (trovate il link nella didascalia dell’immagine). Test che peraltro sono previsti dalle normative.
Rispetto ad altri sistemi rimeless (senza brida), i sanitari con SwirlFlush® hanno eliminato la brida senza però provocare la fastidiosa fuoriuscita degli schizzi dal water (capita per esempio con altri modelli).
Non tutti sanno, comunque, che anche la cassetta di risciacquo del wc dovrebbe essere impostata così da dosare la potenza del flusso d’acqua.
Avevo parlato però di 3 caratteristiche dei wc facili da pulire! Oltre alla novità dei wc senza la brida, infatti, è importante prestare attenzione alla qualità della ceramica e alle finiture superficiali.
Oggi è possibile acquistare sanitari con trattamenti antibatterici o protettivi, che permettono ad acqua e sporco di scivolare via dalla ceramica rapidamente, evitando accumuli di calcare.
Anche su questo, GSI può offrire qualcosa in più: la tecnologia Extraglaze® (di cui vi avevo parlato anche presentandovi una collezione di sanitari oro e argento) riduce la formazione di pori superficiali sulla ceramica rendendola brillante, lucida e più semplice da pulire anche senza uso di detergenti.
Extraglaze® di GSI: Ceramica più levigata e semplice da pulire
Per una sicurezza igienica in più, inoltre, esiste un ulteriore trattamento – al momento applicato sulla collezione Community destinata come suggerisce il nome alle comunità), evoluzione di Extraglaze® : Extraglaze® Antibacterial. Si tratta dello smalto ceramico GSI arricchito con ioni di Argento e Titanio che assicura un’azione antibatterica certificata ISO 22196.
3 | Via il sedile con un click!
Un altro dei grossi problemi dei sanitari tradizionali è il copriwater: nella maggior parte dei casi, le sue cerniere diventano difficilissime da igienizzare, per non parlare della ruggine nei modelli di qualità mediocre.
Con il sistema Quickrelease basta un click e il sedile intero viene via, permettendo di pulire la ceramica integralmente.
Quickrelease | Il sedile si sgancia con un click
Io ho già deciso di inserire i sanitari GSI nella B-HOME, anche per le caratteristiche che vi ho appena elencato. Mi dà sicurezza poter usare prodotti che siano semplici da tenere nel tempo, così saranno sempre perfetti. Per non parlare dell’igiene assicurata (e con in casa una bambina è ancora più importante).
Voi avete già provato i wc senza brida? Se volete approfondire la questione o saperne di più potete leggere tutta la guida alla scelta dei sanitari.
Il vaso Rimless, è la tendenza nel mondo di tutti i vari produttori e sta commercialmente sostituendo i vasi di tipo a brida grondante e brida aperta.
Il tuo dubbio sugli schizzi d’acqua fuori dal vaso, è reale, infatti la difficoltà nel produrre questi oggetti è proprio l’equilibrio tra il funzionamento idraulico lo scarico dei corpi e la fuoriuscita di gocce durante lo scarico.
La normativa parla su tutti i prodotti ce sono ammesse qualche gocce nel pavimento.
lavoro nel campo della produzione di sanitari la parte ceramica che riguarda lo sviluppo industriale del pezzo, conosco molto bene gli argomenti tecnici. sono disponibile per altri eventuali chiarimenti
4 risposte
Su OhMyDesign c’è un premio per te…
Troppo gentile Rosa!! Posso risponderti più in là visto che da poco ho scritto un post per il Liebster Award 🙂
Grazie mille 😀
Il vaso Rimless, è la tendenza nel mondo di tutti i vari produttori e sta commercialmente sostituendo i vasi di tipo a brida grondante e brida aperta.
Il tuo dubbio sugli schizzi d’acqua fuori dal vaso, è reale, infatti la difficoltà nel produrre questi oggetti è proprio l’equilibrio tra il funzionamento idraulico lo scarico dei corpi e la fuoriuscita di gocce durante lo scarico.
La normativa parla su tutti i prodotti ce sono ammesse qualche gocce nel pavimento.
lavoro nel campo della produzione di sanitari la parte ceramica che riguarda lo sviluppo industriale del pezzo, conosco molto bene gli argomenti tecnici. sono disponibile per altri eventuali chiarimenti
Grazie Santo!
Immaginavo fosse così 🙂 Non è il massimo lo schizzo sul pavimento…