C’è una rubrica su questo blog che non riesco a curare spesso, ed è quella dedicata ai bagni privati; rubrica che nelle mie intenzioni doveva (anzi deve ancora) raccogliere progetti d’arredo bagno realizzati nelle abitazioni private da interior designer e architetti.

Spesso vi faccio sognare navigando tra immagini di resort da sogno o hotel di design… ma mi piacerebbe mostrarvi allo stesso tempo delle immagini di bagni privati che nulla hanno da invidiare ad un qualsiasi hotel di lusso. A volte non ci si rende conto che tutti potremmo avere potenzialmente la casa dei nostri sogni, basterebbe rivolgersi a dei professionisti del settore.

Oggi finalmente ho la possibilità di arricchire la mia rubrica grazie ad un nuovo portale, un magazine online di architettura e design lanciato a fine 2013: si chiama Homify ed è un luogo di incontro virtuale tra esperti del settore edilizia e arredamento di tutta Europa (designer, costruttori, architetti, artigiani, light designer – solo per citarne alcuni) e privati.

Le immagini che oggi vi mostro le ho raccolte nel mio libro delle idee, in cui ho iniziato a collezionare immagini che possono ispirare progetti d’arredo bagno per i miei clienti o semplicemente aiutarmi a definire l’idea della stanza da bagno dei miei sogni, quella che un giorno sogno di realizzare in casa mia. Con Homify posso sfogliare il porfolio dei singoli professionisti e magari contattare quello che più è in linea con le mie preferenze.

Arredo bagno immagini e ispirazioni

Roma, appartamento anni ’70 |  Design: CafeLab Studio

 

Alla ricerca di ispirazione per l’arredo bagno? I “libri delle idee” di Homify

 
Pur essendo recente, Homify ospita i lavori di moltissimi professionisti italiani e internazionali del settore casa, che lo hanno scelto per presentare il loro portfolio. Una dopo l’altra ho sfogliato le gallery e aperto virtualmente le porte di diverse abitazioni private per andare a sbirciare nelle loro sale da bagno, restando senza parole.

Ho deciso di iscrivermi come privato (bastano davvero pochi minuti, bisogna registrarsi come proprietario/affittuario) e ho iniziato a collezionare i miei bagni preferiti nei libri delle idee.

Le immagini in questo post sono frutto di una selezione personale – fatta sulla base dei miei gusti ovviamente – e sono tratte dalle cartelle dei professionisti che hanno realizzato i lavori. Io vi sto facendo vedere solo le foto delle stanze da bagno per ovvi motivi ma sul portale potrete accedere a tutte le immagini relative a ciascun progetto.

Arredo bagno immagini e ispirazioni

Merano, appartamento privato | Design: Monovolume (Architecture + design)

Arredo bagno immagini e ispirazioni

Design: Arch. Matteo Fiorucci (Perugia)

Arredo bagno immagini e ispirazioni

Design: Arch. Simone Giorgetti (Riccione)

Arredo bagno immagini e ispirazioni

Design: Arch. Francesco Clori – ArchiLab Architettura e Design (Cerignola)

Arredo bagno immagini e ispirazioni

Design: Arch. Francesco Clori – ArchiLab Architettura e Design (Cerignola)

Arredo bagno immagini e ispirazioni

Roma, ristrutturazione appartamento anni ’60  |  Design: CafeLab Studio

Arredo bagno immagini e ispirazioni

Design: Arch. Vincenzo Ferrara | © foto di Adriano Pecchio

Arredo bagno immagini e ispirazioni

Design: Arch. Vincenzo Ferrara | © foto di Adriano Pecchio

 
 
 

Cos’è Homify

 

Homify è un portale di architettura e design ideato e realizzato da un team di giovani professionisti con sede a Berlino per i professionisti e per i privati. Raccoglie i progetti di costruttori, designer, architetti, artigiani e di tutti coloro i quali hanno a che fare con i settori edilizia e arredamento.

Ogni esperto può registrarsi e creare gratuitamente un profilo caricando i propri progetti in cartelle che possono essere aggiornate e arricchite in autonomia. Si crea così un portfolio facilmente navigabile e da cui ogni iscritto può prendere immagini per raccoglierle nel “libro delle idee”. Nella scheda personale di ciascun esperto ci sono poi tutti i dati per poter essere contattati rapidamente e gratuitamente.

I potenziali clienti possono anche consultare le recensioni degli altri utenti che si sono precedentemente rivolti ad un professionista per avere un’ulteriore garanzia di professionalità.

Homify è inoltre un magazine internazionale: è presente infatti anche in Germania, Spagna, Francia e Inghilterra, ed è disponibile in tutte le lingue dei paesi interessati. In questo modo si ha la possibilità di entrare in contatto con architetti e designer stranieri e avere uno sguardo sul fare casa internazionale.

La casa dei nostri sogni? È a portata di click.

 

Fonte immagini: Homify.it | Abitare d’ispirazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *