1 2

Qualche settimana fa sono letteralmente caduta dal pero quando ho sentito nominare per la prima volta il termine “boho“.

Presente quando uno ti dice una cosa che non sai assolutamente e tu annuisci alzando il sopracciglio con fare sicuro come se fosse il tuo pane quotidiano mentre stai pensando oppporcavacca-che-cosa-sta-dicendo? Ecco.

Quindi, per tutti quelli che leggendo il titolo di questo post si sono chiesti “e che cavolo è?“, oggi cercheremo di capire insieme cosa significa arredare un ambiente – il bagno in questo caso – in stile boho!
Che poi alla fine non è che non lo conoscessi, semplicemente non avevo idea che un determinato stile d’arredo si chiamasse così (…).
 
 

Cos’è lo stile boho?

 

Tendenza boho chic
Boho ispiration

12345

 
Originariamente (la sua comparsa pare risalga all’inizio del diciannovesimo secolo) con il termine bohemien furono identificati i viaggiatori e i profughi dell’Europa centrale (in francese ancora oggi si traduce come zingaro); con questa parola venivano etichettati spiriti liberi, personaggi singolari come artisti, poeti, musicisti o tutti coloro che conducevano una vita un po’ fuori dagli schemi.
Attribuito in seguito a personalità e stili anche molto diversi tra loro (mi affido a Wikipedia perché io di moda non ne capisco proprio niente) lo stile bohoabbreviazione di boheme – è poi diventato una vera e propria moda nell’abbigliamento, esplosa nel 2004-2005 grazie anche ad alcuni testimonial d’eccezione (pare che Kate Moss sia la modella simbolo associata a questo modo di vestire).
Fortemente influenzata dalla cultura hippy degli anni ’60 e ’70, oggi la tendenza boho (o boho-chic, come viene talvolta declinata) viene riproposta anche nell’arredo casa, “rubando” elementi e arredi anche da altri stili (vintage, gipsy, etnico, perfino a volte industriale) per creare un mix dalla fortissima personalità.
 

Materiali e colori nello stile boho: “Less is a bore”

 

boho bathroom style
Il bagno in stile boho

1 – 2 – 3 – 4

 
Credo che il motto “Less is a bore” (ideato da Venturi in chiara contrapposizione a quello ormai noto di Mies van der Rohe “Less is more”) descriva appieno lo stile boho. 
Tutto ciò che esprime libertà di espressione, rifiuto delle regole, vitalità e fusione di culture è boho. Gli amanti dello stile nordico storceranno il naso difronte agli spazi riempiti e coperti di accessori, quadri, tessuti, lampade, tendaggi, oggetti del passato ed elementi di design.
Pur adorando l’arredamento scandinavo non posso che restare un po’ ammaliata da questo calore, dall’apparente caos e dalla forte personalità di questi ambienti, che si raccontano attraverso i mille oggetti che li affollano.
 

Gli elementi distintivi di questo stile sono le forme sinuose, i colori accesi e le fantasie multicolor, l’atmosfera etnica (quasi arabeggiante a volte) e vintage che richiama, l’uso di materiali naturali (il legno su tutti) e di stoffe pesanti così come di pelle e cuoio. Parola d’ordine: libertà di espressione.

 
 

Accessori e arredi per il bagno in stile boho

 
Ricreare lo stile boho in bagno non è difficilissimo, anzi, lo si può fare partendo anche da un bagno semplice, apparentemente anonimo. Saranno gli accessori ad essere determinanti per fare in modo che il bagno abbia una sua personalità, unica e forte.
 
Gli elementi che non possono mancare sono:

  • i tessuti colorati (asciugamani, tappeti, tende): il colore è dato principalmente da loro. Studiate bene il mix di colori (dovranno essere caldi e accesi) e mixate con tessuti con le frange;
  • il legno grezzo: un top reggi-lavabo, una piccola cassettiera o uno sgabello, delle mensole… tutto può andar bene.
  • una specchiera con cornice particolare: non dimenticate questo accessorio importantissimo, capace di caratterizzare fortemente l’aspetto della stanza da bagno (ve l’ho dimostrato in un post di qualche giorno fa)
  • candele e piccoli oggetti colorati (come lanterne ad esempio): donano un’atmosfera rilassante e un tocco etnico all’ambiente;
  • la creatività: sì, perché questo stile non ha effettivamente regole! È libero e fuori dagli schemi quindi qualsiasi cosa vi venga in mente di inserire… sentitevi liberi di farlo.

 
 
Bagno in stile boho

1 -2 -3

 
Certo, avere delle piastrelle colorate e un po’ etniche o una vasca freestanding di impronta vintage sarebbe il massimo 😉
 
Io confesso… sono partita prevenuta perché nel resto della casa prediligo ambienti puliti e luminosi, ma mi sono ricreduta. Trovo lo stile boho affascinante, curioso, irriverente. Sarà che lo associo allo stile di vita dei creativi ma c’è qualcosa che mi intriga.

Effettivamente ogni casa, ogni ambiente, dovrebbe poter esprimere liberamente la personalità di chi la abita senza alcuna schematizzazione degli stili. Ogni casa dovrebbe avere uno stile a sé. Non trovate?

Per approfondire: il bellissimo post Wild at heart di Carlotta e Tessy di Meet Your Mood. 

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *