È già passato un anno dall’ultimo Toilet Tour virtuale, “viaggio” fotografico nel quale mi chiedevo se un bagno pubblico potesse esprimere il progresso culturale di un paese.
Nei mesi successivi ho scoperto tantissimi altri bagni pubblici che meritavano un bel post ma oggi voglio concentrarmi sulle toilette dei locali e dei ristoranti (o magari degli hotel). Quelle che in inglese vengono chiamate restroom, aree dedicate ai clienti che spesso vengono tralasciate e arredate (per modo di dire) come semplici ambienti di servizio.
Per fortuna c’è qualcuno che si rende conto dell’importanza di questi spazi, e li fa realizzare in linea con il design concept generale pensando sia all’estetica che al benessere degli ospiti che ne usufruiranno. Quello che segue è un piccolo viaggio tra alcuni bagni di luoghi pubblici che mi hanno colpita.
Che poi, io uno dei più belli li ho visti dal vivo quando sono stata al 25 Hours (Vienna)!
 
 

Hong Kong | Spring Learning Center: un design concept innovativo

Beautiful restroom design - public toilet interiors (3)
Inizio da un luogo insolito: non è né un ristorante né un hotel, né un locale alla moda, né tantomeno un centro di ricerca ipertecnologico. È una scuola. Un centro (ri)creativo all’avanguardia. Progettato dallo studio Joey Ho Design, è stato concepito per permettere ai bambini di esprimere tutto il loro potenziale. Gli ambienti sono realizzati in modo che possano essere vissuti sia dagli adulti che dai bambini contemporaneamente, e questo vale anche per i bagni comuni. La colonna centrale ha i lavabi a due altezze diverse per permettere ai bimbi di lavarsi le mani come gli adulti. Fantascienza pura. Date un occhio al progetto completo su knstrct.com, vi sentirete un po’ come se abitaste nel terzo mondo.
 

Londra | White & Brown: un bagno in stile industriale

Beautiful restroom design - public toilet interiors (8)
Tra i vincitori del Restaurant & BarDesign Awards 2014 c’era il Whyte & Brown di Londra, un bar ristorante di Carnaby Street realizzato da Blacksheep. In stile industriale ma con un tocco molto chic, le toilette riproducono l’atmosfera degli ambienti esterni con toni scuri e metallo. La rubinetteria che “cade” dal soffitto ha un fascino che non so descrivere. Per non parlare dell’abbinamento con il verde acqua (che io adoro). Fonte]
 
 

Hong Kong | Bibo: street art ed eleganza

Beautiful restroom design - public toilet interiors (12) Beautiful restroom design - public toilet interiors (9)
Ancora rubinetteria con tubature a vista, stavolta in finitura oro. Siamo di nuovo ad Hong Kong, in un bistrot… parigino! Un mix di culture e stili dunque in questo locale singolare scovato su DesignBoom (guardate le foto nel post originale, un’esplosione di arte e colori!), arredato dallo studio Substance. La particolarità del locale è che al suo interno si è immersi nella street art, tra le opere di artisti quali Vhils, Mr Brainwash e Space Invader (che io – detto tra noi – non conosco), che sembrano quasi stonare con la tradizionalità e l’eleganza della gastronomia francese. Il binomio finale però, a quanto pare, è perfetto.
 
 

Instanbul | Turkcell Maltepe Plaza: design per il benessere

Beautiful restroom design - public toilet interiors (1)

Credits: Photo by Gürkan AKAY

Bagni di design anche per gli uffici del Turkcell Maltepe Plaza, i cui interni sono stati progettati e curati da mimaristudio. Obiettivo del progetto era creare delle aree comuni in cui i giovani impiegati dell’azienda potessero vivere bene. No, ora, io dico, ma fatemele conoscere queste aziende che progettano gli uffici pensando al benessere dei dipendenti. (Se seguite il link che segue trovate tutte le foto). [Via Contemporist]
 
 

Stockolm | Scandic Grand Central: informale e di tendenza

Beautiful restroom design - public toilet interiors (14)

 Credits: Patrick Lindell Photography

Un giovane design hotel non convenzionale a Stoccolma, appartenente alla catena Scandic e sede peraltro dell’evento Meet the Blogger Stocholm (i design blogger conosceranno). Per alcune cose mi ricorda il 25Hours di cui parlavo più sopra, forse lo stile informale e divertente o le scritte sui muri. L’utilizzo delle piastrelle decorate stile azulejos sia negli spazi comuni che nei bagni comuni mi piace da morire. [Scandic Stocholm]

Londra | Sketch: toilette spaziali

Beautiful restroom design - public toilet interiors (6)
Il celebre locale a due passi da Regent Street e Oxford Circus, conosciuto come uno dei locali più di tendenza di Londra. Oltre ad essere un ristorante è anche uno spazio espositivo, i cui interni sono stati arredati dall’artista Martin Creed. Ma la cosa più assurda è quella che vedete in foto: le toilette. Penso siano le più strane mai viste, perché al di là del design sono state progettate come singoli mini-ambienti all’interno di cabine a forma di uovo. Uno spazio total white in cui il colore entra dal soffitto, grazie ai giochi di luce creati dai quadroni di vetro. Spaziale. [Altre immagini le trovate su Dezeen]
 

Kiev | Odessa: la luce al servizio del design

Beautiful restroom design - public toilet interiors (5)
Beautiful restroom design - public toilet interiors (2)
Un ristorante ucraino di 350 mq con interni concepiti per cambiare atmosfera e percezione degli spazi grazie ai giochi di luce. Le toilette sono uniche ma gli interni mi hanno colpita per la divisione delle aree fatta con le corde calate dal soffitto. Un modo diverso di separare gli ambienti senza divisori complessi e vincolanti. Sbirciate qui >> Archilovers [Design by YOD]

2 risposte

  1. Ciao, vorrei un consiglio: in una pizzeria: bagno con pavimento uguale a quello della sala pranzo o diverso??
    Grazie :)))

  2. Ciao Lorena!
    Non ti posso rispondere senza sapere che pavimento ha la sala pranzo 😀
    Non si tratta poi di decidere se il pavimento deve essere uguale ma di creare un progetto specifico per il bagno del locale, che è l’ambiente che i clienti visitano più spesso (viene tralasciato ma capita che sia quello che ricordano meglio se ne restano colpiti!).
    Se stai progettando adesso il locale valuta bene cosa fare insieme a un architetto o un progettista, in bocca al lupo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *