Sanitari moderni VS sanitari classici: modelli a confronto

C’era una volta una rubrica che avevo iniziato molto tempo fa. Una sorta di guida su come scegliere i vari elementi che compongono l’arredo bagno. La prima “puntata” era dedicata al tema Come scegliere il lavabo e analizzava tutte le tipologie descrivendone vantaggi e svantaggi.
Chiaramente mi ero promessa di portarla avanti con costanza. Poi, come sempre, il vuoto. La nebbia in Val Padana. Le idee e i progetti che mi rapiscono. E i mesi che passano.
Ora però basta, torno a raccontarvi come fare ad arredare un bagno e oggi vi parlo di come scegliere i sanitari (wc e bidet), in particolar modo come orientarvi tra modelli classici e modelli moderni.
 

Da cosa dipende la scelta?

Non sempre è possibile scegliere liberamente la tipologia di sanitario. Spesso infatti non è pensabile di intervenire sugli scarichi (magari non si può ristrutturare, per questioni di budget o perché si è in affitto) o sullo stile dell’arredamento.
Dunque prima di scegliere i sanitari è il caso di considerare:

  • le predisposizioni e la posizione degli scarichi esistenti (dunque la necessità di interventi importanti);
  • il budget a disposizione;
  • il design.

Ceramica Flaminia - sanitari a terra classici con cassetta esterna bassa - Collezione Fidia
Se gli scarichi non possono essere modificati, saremo costretti ad optare per modelli compatibili. E spesso questo significa scegliere i sanitari classici, ossia quelli con i tubi esterni.
 
 

I sanitari classici

Questo tipo di wc (o bidet) è staccato dalla parete, porta i tubi a vista e ha lo scarico ha pavimento. Sono i sanitari che tutti noi abbiamo avuto in casa, nella maggior parte dei casi con cassetta a zaino (non incassata nel muro come le cassette moderne).
 
Ceramica Flaminia - sanitari a terra classici con cassetta esterna - Collezione Fidia
 
I vantaggi dei sanitari classici potrebbero essere i seguenti:

  • sono semplici e veloci da installare;
  • sono in genere più grandi e comodi di quelli più moderni (quelli di 20-30 anni fa erano molto grandi! Motivo per cui i signori più anziani non riescono a concepire i sanitari moderni!!)
  • In caso di cassetta esterna, questa è molto comoda da ispezionare in caso di guasti;
  • sono dannatamente eleganti.

Ma pensiamo agli svantaggi:

  • Sono difficili da pulire, nei tubi si accumula polvere e sporcizia e non sono esteticamente gradevoli;
  • Hanno uno stile ben preciso che mal si adatta al design dell’arredo contemporaneo (quindi se non si possono cambiare stonano poi con il nuovo look della stanza);
  • Occupano più spazio di quelli attuali;
  • Se hanno la cassetta esterna il wc sporge rispetto al bidet dunque i due sanitari non sono allineati. Bruttissimo.

 
 

I sanitari moderni

Per sanitari moderni intendo quei wc e bidet senza tubi a vista (che non sporgono dal muro dunque). Questi sanitari possono avere lo scarico a pavimento o a parete e sono quelli più richiesti dal mercato nel caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni.
 
Ceramica Flaminia - sanitari a terra filo parete Monò
 
Rispetto ai sanitari classici, questi hanno due grandi vantaggi:

  • occupano meno spazio;
  • sono più facili da pulire.

E allora il dubbio a questo punto è:
 

Sanitari sospesi o a pavimento? 

Qui potremmo parlare per ore.
Io non amo i sanitari sospesi ad esempio.

  • Costringono spesso a rinforzare la parete di sostegno;
  • Sono mediamente più costosi;
  • Sono spesso più difficili da pulire rispetto ai “gemelli” a pavimento, nonostante si pensi il contrario. Mi spiego: se non sono sufficientemente sollevati da terra non sono per niente comodi, e lo dico per esperienza. Anni fa avevo un bagno con una serie sospesa che era talmente bassa che l’aspirapolvere (e lo swiffer) ci andavano a sbattere.
  • Negli anni, se non posati a regola d’arte, possono muoversi.

 
Quindi io opterei sempre per i sanitari moderni filo parete – ma ribadisco che è un mio parere personalissimo. Per la vostra scelta basatevi quindi sui criteri oggettivi e sulle vostre esigenze.
Ceramica Flaminia - sanitari a terra filo parete Collezione void
 
Se proprio dovessimo andare a trovare degli svantaggi dei sanitari moderni potremmo dire che:

  • possono avere forme assurde (i vostri ospiti potrebbero uscire dal bagno per chiedervi dov’è il wc);
  • possono stancare negli anni se eccessivamente particolari o possono essere vincolanti per lo stile del resto dell’ambiente;
  • potrebbero essere scomodi o piccoli (lamentele reali dei miei clienti!).

I vantaggi?

  • sono dannatamente fighi.

 
Ceramica Flaminia - sanitari sospesi Collezione Como

La nuova generazione di wc senza brida

 
Ultimissima novità del settore sono i wc senza brida, dunque senza bordo. Questi modelli assicurano una pulizia mai vista prima ed eliminano il problema dei germi che si annidano sotto il bordo del water.
(Sembro una pubblicità dell’anitra wc ma è vero!)
Guardate il video per capire meglio:

 
Ok, ora voglio sapere se questo post vi ha aiutato a capire come scegliere i sanitari o se vi ho fatto venire altri dubbi. E in questo secondo caso… domandate pure. Sono dall’altra parte del wc…. cioè, volevo dire del pc.
 

Foto & Video Credits: Ceramica Flaminia

4 risposte

  1. Ciao, devo rifare il bagno della nuova casa. Cosa si sceglie prima e in che ordine? (Piastrelle, sanitari, rubinetteria, arredi, caloriferi, colore pareti…) è la prima volta che scelgo un bagno e non so da dove partire!
    Grazie
    Giovanna

  2. Ciao Giovanna!
    Parli di “rifare” quindi penso tu stia per ristrutturare, giusto? Innanzitutto devi rivolgerti ad un’azienda che ti segua passo passo, perché bisogna valutare se lasciare i sanitari nella stessa posizione o se vuoi cambiare anche la disposizione interna. Questa è la priorità, da cui dipende la scelta della tipologia di sanitari (sospesi, a terra, filoparete?) e del piatto doccia, che è la prima cosa che viene posata.
    In ogni caso va scelto tutto insieme perché il risultato complessivo deve essere omogeneo.
    Parti dallo stile d’arredo che vi piace, e inizia a guardare i rivestimenti. Poi sceglierai l’arredo: i sanitari, il mobile da bagno con gli accessori (specchiera, lampada), la doccia o la vasca. Difficilissimo risponderti senza sapere nulla comunque, credo sia meglio che vi facciate seguire da chi si occuperà della ristrutturazione, o meglio ancora che vi facciate fare un progetto da un architetto d’interni, che vi darà tutte le indicazioni da girare alla squadra di installatori.
    In bocca al lupo!

  3. Ciao sono Stefano anch’io devo ristrutturare il bagno, il problema sta sulla colonna, vorrei mettere il w. c filo muro adesso lo scarico è a terra e anche l’innesto della colonna è basso sotto pavimento quindi ci vuole una curva tecnica. Che marca potrei prendere un po’ più distaccata dal muro per non avere una curva troppo secca grazie

  4. Stefano mi dispiace, non conosco i disegni tecnici di tutti i sanitari sul mercato, dovresti rivolgerti ad un rivenditore 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *