english version below
Sono contenta di partire finalmente con una delle (tante!) nuove rubriche del 2015! Un’idea che mi girava in testa da un po’ ma che finalmente prende il via. Quest’anno infatti il blog si arricchisce di diverse rubriche mensili di ispirazione, come quelle già avviate Bathroom Palette e (la neonata!) Italian Bathrooms. Nel menù le troverete sotto Ispirazioni > rubriche.
L’idea nasce dall’esigenza – chiamiamola così – di mostrarvi quanto anche gli interni delle stanze da bagno possano essere di ispirazione, cosa non così ovvia considerando che i blog di interior design (sia italiani che stranieri) non trattano così spesso di bagni. Eppure di bagni stupendi io ne vedo ogni giorno navigando in rete, e voglio condividerli con voi. È per questo che sul blog sto dando molto spazio a post ricchi di immagini e suggestioni. Perché sì, un blog che parla sempre e solo di stanze da bagno è anche – e soprattutto – un blog di interior.
Restano spesso a bocca aperta quando, per dare qualche suggerimento o spiegare un’idea d’arredo, invio delle immagini di bagni bellissimi. “Non avevo mai visto bagni così belli” è la reazione di solito. Ma come, io ne vedo tutti i giorni!, penso.
The bathroom-trotter
Come sarà strutturato questo nuovo appuntamento? Come un viaggio (sempre virtuale) di foto in foto nei bellissimi bagni che trovo ogni giorno durante le mie – estentuanti, eh sì che fatica – sessioni di navigazione.
5 stanze da bagno – 5 angoli di mondo – 5 ispirazioni
Lussuosi o semplici, bohemien o essenziali, moderni o rustici… un “bathroom mix” di ispirazioni shekerate, un post leggero per lasciarvi ispirare da un colore, un dettaglio, un progetto, una soluzione.
Immagini che mi hanno colpita per qualche motivo e che condivido perché possano ispirare… i bagni di tutto il mondo.
Perché bathroom-trotter? Perché se il blog fosse nato in inglese, come inizialmente pensavo, avrebbe avuto questo nome. Perché è esattamente quello che faccio virtualmente, saltare di bagno in bagno, di foto in foto, scoprendo angoli di mondo sbirciando dallo spioncino dalla porta del bagno.
E invece pensai “ma chi vuoi che lo legga un blog così…” #mannaggiammé
The bathroom-trotter #1 [new column]
Today I’d like to launch a brand new column, one of the (many) new columns of 2015: I’ll title it The Bathroom-trotter. After Bathroom Palette and Italian Bathrooms, this column aims to share all the beautiful bathrooms I spot online every day .
Interior design blogs don’t write about bathrooms as much as I would like, and this blog is above all an interior design blog, even if it is all dedicated to bathroom design and culture. That’s why I would like to share with you all the enchanting and inspiring bathroom interiors I spot here and there on the net.
The posts, for this column, will be organized as a virtual journey into bathrooms from all over the world, always telling you where they come from. A “bathroom mix” of pictures that – I hope – can inspire bathrooms worldwide.
5 bathrooms, 5 places in the world, 5 inspirations
Why the bathroom-trotter? Well, actually I guess you already imagine. If this blog was born in english language as I initially thought, this would have been its name. Because it’s what I do every single day: travelling the web one bathroom at a time, and observing the world from the bathroom door’s peephole.
Get inspired!
LIMBURGO (Belgio) | Grigio delicato e legno sbiancato sono i protagonisti di questo progetto di restyling per un B&B belga situato nella provincia fiamminga del Limburgo. Splendidi i lavabi da appoggio e la porta di ingresso. E il top in legno. E la vasca. E il pavimento. Ok, tutto.
LIMBURG (Belgium) | Light grey and whitened wood are the main characters of this restyling of a cozy belgian b&b located in the Limburg province. I adore the washbasins and the door. And the wooden console. And the bathtub. And the floor. Ok, everything.
NEW YORK | Un bagno con vista sui palazzi della city giocato sul marmo e sul legno scuro. Piace anche a me che non amo il marmo.
NEW YORK | Bathroom with a view on the city’s buildings, styled with clear marble and darker wood. Really cool, even for me that I’m not a big fan of marble.
CAPRI | La villa estiva di Matteo Thun – noto architetto e designer originario di Bolzano – in uno degli angoli più incantevoli del pianeta: la Costiera Amalfitana (aaaahh, sospiro). Cestini intrecciati e piastrelline rosse e bianche con decoro geometrico là dove tutti si sarebbero aspettati un bagno con i colori del mare.
CAPRI | Summer house of italian architect and interior designer Matteo Thun, located in one of the most enchanting corners of the world: Amalfi Coast. Braided baskets and small white and red tiles with geometric pattern characterize the interiors, instead of sea colours or other things we usually imagine in summer houses’ interiors.
BUDAPEST | Bagno completamente aperto sulla camera da letto (vasca e mobile intendo, suppongo che il wc sia nascosto e chiuso) per questo loft ungherese dal gusto eclettico e rustico. Splendida consolle con i lavabi (mi sembra di vedere) nello stesso materiale. Seguite il link nella didascalia per vedere tutte le foto, merita.
BUDAPEST | In a stylish apartment with an eclectic and rustic touch, the bathroom – I mean, bathtub and vanity – is open air, inside the bedroom (just near the bed). Follow the link in the image caption to head the original post with all the pictures – so cool!
CITTA’ DEL CAPO | Il Sud Africa è nei miei sogni da anni, e chissà se un giorno mai ci andrò. Sognando sognando però sono incappata in una farm house stupenda che sorge in una delle più antiche corti in stile Cape Dutch, Babylonstoren, immersa in circa 3 ettari di giardini pieni di alberi, fiori, frutti in cui gli ospiti possono liberamente passeggiare. La proprietaria l’ha ristrutturata ricavandone un hotel con ristorante, spa con hammam e 11 cottage arredati mantenendo lo stile tipico dell’architettura locale – fatto di muri bianchi e mattoni a vista – e inserendo pezzi di design. Nel cottage n° 12 c’è il bagno di cui ho “rubato” la foto, con una vasca di nostra conoscenza (Vieques, per chi non la conoscesse, disegnata per Agape da Patricia Urquiola, in foto nella versione in acciaio bianco e schienale in teak).
CAPE TOWN | Babylonstoren is one of the best preserved werfs (farm yards) in the Cape Dutch tradition, dating back to 1690, and has been recently renovated by owner Karen Roos. Today, it is a farm house hotel with restaurant and spa with hammam where guests can relax and forget stress and problems. This is the bathroom of the cottage room n° 12, with a famous made in Italy bathtub (Vieques, designed by Patricia Urquiola for Agape – made in white steel with teak backrest). I watch these pictures and dream of visiting South Africa, maybe, one day…