Yes, la prossima settimana si va a Budapest. Per il ponte del 2 giugno me ne andrò nella capitale delle terme, la città (leggo) più bella del Danubio. Non vedo l’ora!
Come al solito itinerario fai da te e viaggio in auto (sempre che la mia macchina non mi tiri qualche brutto scherzo all’ultimo minuto), tanta ricerca online e appunti sparsi scritti a mano o salvati su Pinterest.
Un tour su misura per noi!
Stavolta però ho chiesto aiuto! Mi sto affidando ad una guida locale che organizza tour personalizzati di Budapest: si chiama Judit ed è carinissima, e – standing ovation – è un’amante del design e organizza anche visite in tema! Non so se rendo l’idea di quanto sono contenta 😀
La trovate sul blog Budapest 101 insieme ad Adam, su Instagram e su Facebook! Mi sta aiutando a costruire un itinerario personalizzato in base ai nostri interessi (ehm… miei, lui ancora non sa niente, fate finta di niente ok?)
Mi ha già segnalato questo post in cui sono segnati diversi locali di Budapest con belle toilette 😀 Insomma, ha già capito (è in ungherese ma le foto parlano da sole)!
Lanchid 19 – Budapest Design Hotel
La foto in copertina è di una suite dell’hotel in cui dormiremo! No, non dormiremo nella suite con vista sul Danubio e vasca-idromassaggio-grande-quanto-casa-mia purtroppo (ahimé) però… poco importa. Il Lanchid 19 è un hotel di design pluripremiato per i suoi interni e anche le stanze normali hanno pezzi importanti e iconici come le Panton Chairs. O come le sedute di Moroso ad esempio (non c’è niente da fare, il made in Italy è sempre made in Italy)
Ma cosa cerca una fissata con il design e in particolare con i bagni? Beh, navigando online ho scoperto comunque cose interessanti!
Lo sapevate che…
1. A Budapest si tiene ogni anno la Budapest Design Week? Consolatevi, non lo sapevo neppure io, altrimenti avrei organizzato in quel periodo 😉 Ogni anno c’è un Paese d’Onore e il prossimo sarà la Spagna!
Più info?
.
2. La città ha la più grande concentrazione di sorgenti termali d’Europa?
Più di 100 sorgenti termali a quanto pare, e circa una decina quelli più famosi e grandi. Aperti tutti i giorni, e spesso anche la sera, quando si tengono gli spa-party, anzi… gli “sparty” come vengono chiamati 😀 Non so ancora se e in quale struttura andremo ma sarei tentata dai Bagni Rudas, recentemente ristrutturati dallo studio Ivanka (questa è una fantastica dritta di Judit – guardate la piscina sul tetto con vista panoramica!!) ma costruiti addirittura nel 1550 durante la dominazione turca. Vedremo… ho letto su un sito che la parte turca è chiusa per ristrutturazione (macchesfiga).
.
3. Gli uffici di Google a Budapest sono stati progettati in tema bagni termali proprio in onore di questa grande cultura ungherese?
Design by Graphasel Design Studio – Post originale e le altre foto > qui
Design e Architettura a Budapest: Budapest design tour
Non è facilissimo trovare informazioni in inglese legate all’interior design a Budapest, per questo Judit mi è di grande aiuto! Mi ha detto che ad esempio gran parte dei negozi di interior design potrò trovarli in Kiraly Street, così come mi ha segnalato due mercatini/fiere che si tengono durante il weekend: uno è WAMP (più orientato al Design) – Erzsébet square – e l’altro è Antik PlaCC (dedicato al vintage e al design) -zona Anker’t.
Ho scaricato anche un’app per iPad (design Map Budapest) su cui sono segnati diversi indirizzi. Nata per la Budapest Design Week, fornisce alcuni spunti, tipo design café, negozi vintage, showroom di arredamento… Molto interessante!
Altri due spunti:
Un tour del design secondo Only Apartments
Tanti indirizzi in tema design su Welovebudapest.com!
Ok, direi che sono quasi pronta.
Ora devo solo affrontare la cosa che odio di più in assoluto: fare le valigie.
#iomelasquaglio
@bagnidalmondo look for „green trams” (1870): Nagymező utca, Bécsi kapu, Lövölde tér, Mátyás tér. pic.twitter.com/xSjJdD3QrW
— We Love Budapest (@welovebudapest) 18 Maggio 2015
La mia ricerca di toilette d’epoca su internet è miseramente fallita ma @welovebudapest mi ha twittato questa immagine!