Chi mi segue sui social (e gli iscritti alla newsletter, ché spesso ricevono alcuni contenuti in anteprima!) ha già sfogliato l’album su Steller sullo scorso weekend a Firenze:
Come avevo anticipato, infatti, ho passato il 31 ottobre e il 1 novembre nella splendida città fiorentina, che ci ha regalato due giornate di sole intenso (e un vento che non mi aspettavo, ma va beh). Su segnalazione e invito di Simona e Maurizio di Fuoriluogo il mio obiettivo era il Fed Firenze, una manifestazione creativa che ha combinato arte, divertimento, cultura, design e arredo bagno.
C’era infatti un’esposizione di prodotti di arredo bagno, una mostra di vignette di satira (il premio nazionale Cartoon Sea), una piccola mostra di sanitari d’epoca tratti dalle collezioni della storica Pozzi Ginori, workshop e laboratori per bambini, e gli eventi organizzati da Fuoriluogo: il risultato del Fuoriluogo LAB (qui sopra) e una rassegna delle opere esposte durante le passate edizioni Fuoriluogo (Anthology – qui sotto).
Tra i sanitari d’epoca esposti ho perfino rivisto la mia vasca da bagno di quand’ero piccola! Avevo già scoperto tempo fa (il post) che nella mia casa di Napoli c’era una vasca che ha fatto la storia italiana del bagno, ma vederla dal vivo è stato senza dubbio diverso!
La manifestazione si svolgeva in una location bellissima, molto suggestiva: la stazione Leopolda (che non avevo mai visto). 2500 mq recuperati grazie all’architetto Gae Aulenti, oggi utilizzati come spazio polivalente ed espositivo per manifestazioni di diverso tipo (culturali, politiche – la si conosce grazie a Renzi, diciamo la verità -, legate al fashion o al turismo).
Il Fed è stato un’occasione perfetta per fare una passeggiata in una Firenze soleggiata dal cielo blu intenso e un salto agli Uffizi. Non riuscivo a ricordarmi se c’ero mai stata così abbiamo approfittato e ci siamo goduti una visita tra alcuni dei dipinti più famosi della storia dell’arte (ho perfino rincontrato… la copertina del mio libro di arte delle superiori, che shock). Una ricarica di cultura che mi fa un po’ vergognare, per quanto a volte si tende a denigrare il nostro paese. Ma ci rendiamo conto di cosa abbiamo??
E non ci siamo neppure accontentati della copia del David di Michelangelo esposto in centro, abbiamo fatto un salto alla Galleria dell’Accademia solo per ammirare l’originale, in piedi con la testa all’insù senza parlare. Pensare che quando le studiavo, queste cose, neppure mi rendevo conto di quanto fossero immensamente importanti.
Mi capita spesso di pensare che vorrei poter tornare indietro per ristudiare tutte le cose che ho dimenticato o – peggio – sottovalutato.
Next stop: Magnum
.

Al FED è stata anticipata infine la prossima edizione Fuoriluogo, intitolata MAGNUM in onore della bottiglia per eccellenza, la cui etichetta verrà interpretata da architetti e designer in modo del tutto originale: è stato chiesto loro infatti di personalizzarla con una grafica legata al mondo del bagno. Vino & bagno non sono certo temi che di solito vanno a braccetto, quindi sono proprio curiosa di vedere cosa ne verrà fuori! Le richieste di partecipazione sono già tante ma restano aperte, così come ancora non si conoscono le location (forse più di una), probabilmente delle cantine. Curiosità a 1000!
In foto: Simona e Maurizio Chiessi insieme al sindaco di Firenze intervenuto per l’occasione.