Un condominio anni ’30, una ristrutturazione eseguita in tempi record causa esigenze della cliente, una stanza da bagno in stile Belle Epoque arredata con il candore del bianco. Siamo a Milano e questo bagno classico si è infilato nella mia casella di posta grazie alla segnalazione dell’architetto che ne ha curato la realizzazione: Mariapaola Mauri.
Perfetto per la sezione Italian Bathrooms no? C’è tutta l’eleganza, lo stile e l’amore italiano per i dettagli, e – ovviamente – l’utilizzo di prodotti made in Italy (unica eccezione, come vedrete sotto, le piastrelle inglesi).
Splendide le piastrelline diamantate stile subway vero? Tipiche degli interni britannici, rendono il bagno classico, sì, ma allo stesso tempo si adattano anche ad ambienti più moderni – se abbinati ad altri tipi di rivestimento. Qui invece assieme al pavimento rendono l’ambiente molto chic!
Un bagno senza dubbio essenziale, lasciato volutamente semplice, ed è proprio questa sua pulizia estetica che lo rende così elegante e raffinato, almeno questa è l’impressione che dà a me. Alcune persone pensano che gli ambienti bianchi risultino anonimi e freddi… e invece!
>> ecco altre ispirazioni per un bagno in total white!
Marchi e dettagli
Rivestimento pareti e pavimento: piastrelle inglesi Original Style
Sanitari: Pozzi Ginori – serie Montebianco
Vasca da bagno: in acciaio smaltato – Kaldewei
Rubinetteria: Zazzeri – collezione Mille
Tenda doccia economia acquistata presso la grande distribuzione
Accessori da bagno: Devon&Devon – collezione New York
Applique: Fontana Arte Nobi
♦
All credits (design & photos) Architetto Mariapaola Mauri
2 risposte
Che voi sappiate esistono piastre di grandi formati, 90cm o più, che riproducono la piastrellina 10×15 del vostro articolo? Abk street fa un lavoro simile con lastre da 120 che sembrano formate da piccoli mattoncini, dando l’effetto di piastrelline ma evitando la miriade di fughe che prima o poi si anneriscono però non è quel cerco. Grazie e complimenti
Ciao Paolo, scusa il ritardo. Non saprei aiutarti, confesso. Prova a rivolgerti al mio collega Alex del blog Rifaccio Casa! E’ l’autore del guest post sulle piastrelle in gres grande formato pubblicato qualche settimana fa 🙂 E’ lui l’esperto in materia. 😀