Rivestire il bagno con le nuove lastre in gres grande formato

Un guest post di Alex Menietti*
Foto di copertina: Infinito 2.0 colore Statuario di Fondovalle
Oggi lascio la parola ad Alex, un professionista del settore piastrelle e rivestimenti che ha da poco aperto un blog sull’argomento, molto più complesso di quanto possa apparire ai non addetti ai lavori! Io stessa, pur occupandomi di arredo bagno, non sono molto competente in materia e al di là dei gusti estetici non sono preparata su posa e caratteristiche tecniche dei materiali. Per questo motivo sono ben contenta di poter contare su un vero esperto!  Spesso ricevo richieste di aiuto di lettori che vorrebbero informazioni su come scegliere le piastrelle, perché magari vorrebbero acquistarle online. Colgo qui l’occasione per ribadire che la piastrella va scelta e acquistata in negozi specializzati, dove un professionista vi spiega tutto ciò che serve sapere per evitare acquisti sbagliati! Mi raccomando 😉 E ora la parola a lui! Ci parla di piastrelle in gres grande formato, che avevamo già intravisto all’ultimo Cersaie!
metal xxl iris
Nella foto Metal XXL di Iris. In questo caso vediamo giocare con diversi formati: al 150×300 cm è stato abbinato il 75×37,5
Il nuovo trend – lanciato nel 2015 e che comincerà ad essere forte in questo 2016 – è fatto di piastrelle enormi, di un solo colore, senza listelli. Le chiamano “lastre”, perché nonostante uno spessore molto ridotto (6,5 mm) hanno delle dimensioni mai viste prima d’ora: lato corto superiore al metro, lato lungo che arriva addirittura fino a 3 metri! Praticamente si posa una sola piastrella in verticale, e questa arriverà fin sopra alla porta: niente fughe in orizzontale e, soprattutto, nessuna fuga in doccia (a patto che questa non sia più larga di 120 cm).
Lastre in gres grande formato
Nella foto Ultra Marmi di Ariostea: anche in questo caso il formato è il 150×300 cm e, sebbene in questo caso si veda una zona living, la stessa piastrella può essere utilizzata anche come rivestimento del bagno. Ariostea punta molto sulle lastre lucide e un’altra collezione in cui credono molto è Ultra Resina.
 •
Non pensate siano fragili queste piastrelle anzi, tutt’altro. E’ l’ultimo gradino tecnologico raggiunto grazie a tecnologia 100% made in Italy: le piastrelle sono in gres porcellanato ottenuto tramite estrusione a crudo. Questo nuovo processo produttivo garantisce maggior robustezza al prodotto, oltre ad un’assorbimento massimo dell’acqua garantito per legge entro lo 0,5%.
 •
Lastre in gres grande formato
Nella foto la collezione Acidic presentata da Fondovalle all’ultimo Cersaie. Piastrelle 120×240 cm che richiamano l’effetto corten e quello del ferro ossidato si mischiano per dare un risultato molto d’impatto grazie ai nuovi formati.
Questo genere di piastrelle si può adattare a qualsiasi stile: si trovano effetti cemento, effetti metallici ed effetti resina che esaltano la modernità e l’importanza del formato. Ma vanno forti anche i più classici effetti marmo in quanto, pressoché identici a veri e propri blocchi di pietra, hanno però costi di molto inferiori e una miglior resa funzionale.
Lastre in gres grande formato
Nella foto: Ultra Resine colore Ebano dell’Ariostea
ALEX-MENIETTI-rifacciocasaIl guest blogger di oggi è Alex Menietti, autore di Rifaccio Casa | “Venditore di piastrelle, giornalista e soprattutto blogger. Da un anno a questa parte ho deciso di aprire un blog per parlare di piastrelle e di case e, da allora, mi ritrovo costretto a pensare al lavoro anche di domenica.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *