Abbinare piatto doccia e lavabo? Mai stato così semplice

In copertina: Piatto doccia Onda (Ideagroup)

Fino a qualche tempo fa nessuno prestava attenzione a questo dettaglio; oggi invece abbinare piatto doccia e lavabo è una “regola” fondamentale da rispettare nel momento in cui si inizia ad arredare il bagno, e le proposte disponibili per farlo iniziano ad essere numerose e interessanti.

Io oggi ho deciso di farvi vedere le proposte di Ideagroup, dopo aver sbirciato nell’album [eccolo] di foto scattate da Elisabetta @Maisonlab durante l’ultimo Salone del Bagno, da cui ho rubato (a fin di bene, scusa Eli!) l’immagine che segue. Anche perché quest’azienda ha scelto di puntare proprio sui materiali per permettere a chiunque di progettare un bagno unico (proprio perché personalizzato al massimo).

Dov’è che avevamo già parlato di Ideagroup? Ah, sì >> qui

ideagroup-abbinare-piatto-doccia-1
Per approfondire: il post di Elisabetta di MaisonLab (#WEBLOGsaloni)

 

Come abbinare piatto doccia e lavabo

Quando parlo di lavabo chiaramente intendo il top con lavabo integrato che ultimamente si utilizza nella maggior parte dei casi quando si sceglie un mobile da bagno. Una soluzione di design comoda da gestire in quanto elimina i punti di giunzione tra materiale del top e lavabo (che prima in genere era incassato in ceramica), facilitando la pulizia e la manutenzione.
Grazie alle tecnologie disponibili oggi è possibile utilizzare lo stesso materiale per i top dei mobili e i piatti doccia. Ideagroup propone diverse soluzioni per consentire l’abbinamento più adatto, e tra queste troviamo due modelli di piatti doccia con cui risulta semplicissimo abbinare piatto doccia e lavabo. Le possibilità stilistiche sono praticamente infinite!

 .

Join e Onda | Versatilità e personalizzazione

.

IDEAGROUP-piatti-doccia-su-misura-onda (1)
Ideagroup | Piatto doccia Onda in Aquatek

 

Onda | Piatti doccia in Aquatek

Aquatek è un composto di resina acrilica al 100%, un materiale versatile con cui è possibile realizzare piatti doccia e top lavabo; non poroso e inattaccabile da muffe e agenti esterni, con colorazioni che restano inalterate nel tempo. Le caratteristiche principali e i vantaggi?

  • possono essere realizzati piatti doccia di dimensioni fino a 120 x 250 cm;
  • la piletta (tonda) può essere posizionata dove si preferisce (cosa non da poco!);
  • il piatto può essere progettato a misura o tagliato in fase di posa (altro plus notevole)

Errori di progettazione, colonne e/o muri non dritti non saranno più un problema insomma!

IDEAGROUP-piatti-doccia-su-misura-disenia-JOIN (3)
Ideagroup | Piatto doccia Join in Tecnogel

 –

Join| Piatti doccia in Pietragel

Pietragel è un altro materiale all’avanguardia sia per prestazioni che per versatilità, disponibile in 6 colorazioni. Particolarmente resistente ai raggi UV e alle alterazioni nel tempo, è un prodotto igienico e antiscivolo grazie anche alla sua finitura effetto pietra.
I piatti in Pietragel sono disponibili in misure standard di catalogo ma possono anche essere realizzati a misura o in colorazioni personalizzate, così come possono essere posati sia a filo pavimento che in appoggio. In questo modello come vedete la piletta è squadrata.
 

IDEAGROUP-piatti-doccia-su-misura-disenia-JOIN (1)
Ideagroup | Piatto doccia Join in Pietragel

 
Con queste due soluzioni è possibile avere piatto doccia e top lavabo nella stessa colorazione e finitura, in modo da personalizzare lo stile della propria stanza da bagno senza impazzire con prodotti di diversi materiali.
Non sono però le uniche proposte di Ideagroup che permettono questo abbinamento! Tra le alternative è possibile scegliere pedane in Teak, o in laminato HPL (laminato che??), così come in altri materiali che consentono un abbinamento cromatico / stilistico con il mobile da bagno.
Che ne dite? Pensate ancora che abbinare piatto doccia e lavabo sia difficile? 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *