Muffa e umidità in bagno? Basta proteggere le pareti con i prodotti giusti!

Muffa e umidità in bagno sono problemi comuni, pertanto le pareti vanno sempre trattate e protette per evitare che a lungo andare si creino danni irreparabili. In questo post vi propongo alcuni prodotti per trattare i muri e stare tranquilli! 

hotel-town-house-duomo-decorativi-02

Townhouse Duomo
Milano – Italia
Progettista: Simone Micheli

Negli ultimi anni si tende a piastrellare sempre meno le pareti del bagno, limitando il rivestimento alle zone altamente a rischio (box doccia, sanitari, lavandino, vasca da bagno) e lasciando libere le altre superfici. In questo modo esteticamente si appesantisce meno l’ambiente e si ottiene anche un risultato estetico facilmente modificabile (voglia di cambiare aspetto al bagno? Basta una mano di pittura!).

Più si lasciano pareti libere da piastrelle, però, e più è importante trattarle in modo che muffa o umidità non mettano a rischio igiene, estetica e salubrità dell’ambiente. Sappiamo bene cosa vuol dire economicamente dover intervenire per cercare e risolvere le infiltrazioni di umidità in bagno!

l'hotel-riccione-interni

L’Hotel
Riccione – Rimini – Italia
Impresa: Giuliani Mirco

 

Umidità in bagno: i trattamenti per proteggere le pareti dalla muffa

In alcuni bagni la muffa è un problema noto e ricorrente (magari a causa delle differenze di temperatura e umidità tra le stanze o dell’esposizione solare dell’abitazione). In questi casi è sempre consigliabile trattare i muri con prodotti specifici e sicuri. Meglio prevenire che curare, dicono! Nulla di più vero in questi casi.
I trattamenti più adatti in questo caso possono essere quelli proposti da Oikos:

  • Un buon detergente contro la muffa, come Sterylfix
  • Un trattamento preventivo come Sterylsan
  • Una pittura anticondensa come Micotral, che protegge e previene il problema perché contiene delle piccole sferette di vetro cave all’interno che fungono da barriera termoisolante rendendo meno fredde le pareti e riducendo quindi il fenomeno della condensa.

Villa Privata?

Villa Minimal
San Giovanni Valdarno – Arezzo – Italia
Progettista: Studio di Architettura & Design Rachele Biancalani

 
 
Una volta protette le pareti, si può pensare alle finiture estetiche superficiali, stando attenti ad utilizzare sempre prodotti sì decorativi ma anche resistenti e adatti ad ambienti umidi. Ultrasaten di Oikos, per esempio, è uno smalto murale lavabile resistentissimo (è utilizzato anche in ambienti alimentari) ed impermeabile.

NB: La pittura utilizzata in bagno – è bene ricordarlo perché non pare così scontato – deve essere facilmente lavabile, e con questo intendo che lavandola spesso non deve alterarsi!

Hotel Town House

Townhouse Duomo
Milano – Italia
Progettista: Simone Micheli

Bisogna proteggere anche il soffitto?

Sì, non ci si pensa mai eppure (qualcuno di voi lo saprà bene) è il primo posto dove si iniziano a notare le macchie di muffa e umidità in bagno.
Nelle zone come soffitti o parte alta delle pareti (dove non si va a pulire con acqua, insomma) è bene utilizzare prodotti più traspiranti, con una resistenza magari inferiore ma ugualmente protettivi e preventivi di problemi di umidità. Anche qui vi faccio alcuni esempi di trattamenti da utilizzare, sempre di Oikos: Sirius, Supercolor ed Extrapaint (dal più economico – e delicato – al più resistente).
trip-hotel-decorativi

One Trip Hotel
Fuorisalone Milano – Italia
Progettista: Studio Svetti

.

Si possono quindi evitare le piastrelle?

Le piastrelle sono senza dubbio il rivestimento più adatto (leggi: igienico) e di facile manutenzione in ambienti umidi e a rischio come bagno e cucina. I prodotti indicati sono protettivi, potenzialmente utilizzabili in sostituzione delle piastrelle in quanto idrorepellenti. MA (in maiuscolo – c’è un MA) a lungo andare, a contatto con detersivi aggressivi o spugne abrasive potrebbero rovinarsi.
Vero è che per ripristinare un rivestimento del genere basta una nuova mano di prodotto (mentre cambiare le piastrelle è più complesso e costoso) ma bisogna informarsi molto bene e valutare pro e contro prima di optare per una soluzione del genere. Le immagini di questo post mostrano bagni di hotel, che vengono in genere rinnovati più spesso dei bagni casalinghi, pertanto necessitano di soluzioni più rapidamente e facilmente ripristinabili. In casa non me la sentirei di consigliarvi soluzioni che escludano piastrelle nelle zone più a rischio umidità.
Piuttosto, si potrebbe limitare l’area piastrellata alle zone doccia (o vasca), lavabo e sanitari lasciando tutto il resto delle pareti completamente libero, avendo cura di trattare le pareti come abbiamo visto.
 
Hotel Unicorno

Hotel Unicorno
Firenze – Italia
Progettista: Arch. Emanuele Svetti

In collaborazione con OIKOS | Tutte le foto sono di proprietà di OIKOS – diritti riservati

In copertina:
InValtiberina | Sansepolcro – Arezzo – Italia  |  Progettista: Studio di Architettura & Design Rachele Biancalani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *