Da parete a parete: la doccia a tutta larghezza

Ci sono dei casi in cui la soluzione ideale per chiudere la zona doccia è la porta doccia a tutta larghezza, da parete a parete. In questo post vediamo quali sono e come sceglierla.

porta-doccia-da-parete-a-parete (5)

La porta doccia in nicchia

Non amo i box doccia ad angolo, lo ammetto. Li trovo superati, e per lo più scomodi da gestire (per la pulizia e la manutenzione periodica). Secondo me la porta doccia è la chiusura più bella, purché studiata bene e scelta nel modo giusto. Intendo “studiata bene” perché ho visto diverse volte delle porte doccia assolutamente inadatte al contesto (anta che non si apre, spazio di ingresso insufficiente, sistema di scorrimento pessimo…).

Quando il bagno è troppo stretto

Così come a volte viene scelto un laterale fisso in spazi troppo ridotti. Guardate le foto qui sopra e qui sotto. In entrambi i casi ho notato che è stato inserito un vetro fisso (dalle immagini non pare che si possa richiudere) lasciando pochissimo spazio per l’ingresso nella zona doccia. Esteticamente il risultato è anche gradevole ma una porta doccia avrebbe ottenuto lo stesso effetto lasciando allo stesso tempo un’apertura più agevole.
Trasparenza ed eleganza sì, ma bisogna sempre pensare alla praticità e alla fuoriuscita d’acqua.
porta-doccia-da-parete-a-parete (4)

La porta doccia davanti alla finestra

La porta doccia può essere un’ottima soluzione per chiudere il lato corto del bagno anche nel caso in cui in questo ci sia la finestra. Guardate quante belle soluzioni aveva trovato anche Nora di Design Outfit in questo post!

porta-doccia-da-parete-a-parete (1)

A seconda delle necessità e dello spazio, si opterà per una versione con anta battente o pivottante (se c’è lo spazio per l’apertura dell’anta si intende) o per una versione con ante scorrevoli (come quella nella foto qui sopra o in copertina).
Attenzione a scegliere un modello che non impedisca i movimenti e che sia semplice da pulire ovviamente.
Un bagno lungo e stretto come quello sotto è un esempio classico in cui la porta doccia risolve il problema della chiusura doccia davanti alla finestra.
porta-doccia-da-parete-a-parete (3)

La porta doccia con parete divisoria

Se la larghezza del bagno lo consente (e se non viene limitata eccessivamente la luminosità dell’ambiente) la porta doccia potrebbe essere una buona soluzione per chiudere un lato del bagno insieme ad una parete divisoria, come nella foto che segue. In questo caso è stato lasciato tutto aperto; molto scenografico sì, ma trovo la cosa un po’ poco pratica considerando gli schizzi che uscirebbero continuamente. Lo farei solo nel caso di bagno molto largo, in questo caso avrei messo una bella porta doccia battente.

porta-doccia-da-parete-a-parete (6)

Riassumendo, prima di acquistare una porta doccia è bene valutare:

  • quanto spazio c’è davanti la zona doccia
  • lo spazio di ingresso in doccia (questo anche in relazione alla corporatura dei padroni di casa per esempio, o ad altre necessità – che possono essere quelle di entrare in doccia per riempire secchi o bacinelle)
  • la presenza di eventuali finestre

La porta battente ha bisogno di spazio per l’apertura esterna mentre nei casi in cui la presenza di sanitari o mobili dovesse impedirla è preferibile optare per modelli scorrevoli o pieghevoli (detti a soffietto).

Cosa ne dite? Ho dimenticato qualche caso in cui la porta doccia è perfetta sia per estetica che per funzionalità?

9 risposte

  1. Ciao, Simona, tutto bene?
    Visto che parliamo di box doccia, che mi dici a proposito dell’attacco tra la mensola del lavabo e la parete della doccia (come nella prima foto)? Oltre a staccare il mobile dal vetro di quella misura tale da poter pulire entrambi, ti viene in mente qualche soluzione particolare di attacco che permetta di non perdere troppo spazio? Grazie! 😉

  2. Beh, direi che in queste foto ci sono diverse idee su come “attaccare” gli elementi al box 🙂 Come hai già fatto notare basta lasciare lo spazio per la pulizia!

  3. Gentile Simona, ho letto il tuo e-book trovandolo molto interessante.
    Ho acquistato un appartamento ora in costruzione. Per il bagno padronale box doccia ad angolo piatto 100×80 apertura scorrevole o a saloon. Tutto deciso
    Nel secondo bagno (cieco) largo m. 1.50 vorrei usufruire di tutta la larghezza con piatto doccia 150×80 con box a separè. L’ architetto mi ha sconsigliato questa soluzione per gli schizzi e il poco calore (come da te peraltro precisato) ma io mi sono fissata. Contrariamente a quanto suggerisce il professionista vorrei installare la doccia nel lato più stretto per minimizzare la fuoriuscita di schizzi. Tu che ne dici? Sarà sufficiente l’apertura di 50 cm ?
    Ringrazio anticipatamente per il tuo riscontro.
    Ivana

  4. Ciao Ivana! Grazie per il feedback sull’e-book, per me è importante sapere se è davvero utile.
    Io lo farei un separé con 150 cm totali. Il professionista ha fatto bene a metterti in guardia, qualche schizzo uscirà, te lo confermo anche io.
    Ma secondo me se uno vuole il separé sa bene a cosa va incontro, è una scelta estetica. Io per esempio preferisco qualche goccia d’acqua a meccanismi d’apertura più complessi (porte varie, guarnizioni, binari di scorrimento) perché la trovo sempre la soluzione più “pulita” (sia esteticamente che funzionalmente). Al massimo, voglio dire, passi uno straccetto dopo velocemente. Ma non avrai mai punti in cui sarà difficile un giorno pulire.
    Io voto sì 😉
    Ps. per me 50 cm sono sufficienti, chiaro che dovete valutare a seconda della vostra corporatura.

  5. ciao
    ho una nicchia in cui ho ricavato una doccia che volevo chiudere con una porta in cristallo. Quanto deve essere lo spazio minimo da lasciare sopra la porta fino al soffitto per fare uscire il vapore?
    Grazie

  6. Ciao Paolo, le porte doccia hanno altezze standard tranquillo. In genere dai 1900mm ai 2000mm, e considerando il soffitto a 2700 direi che non avrai problemi.

  7. buon giorno volevo chiedere se è possibile io ho una doccia in vetro separé quindi aperta e volevo chiuderla con una porta anche non ermetica basta solo che chiuda per gli schizzi avete delle soluzioni per il mio caso grazie

  8. Buongiorno Luigi, senza vedere la foto è un po’ complicato dare un consiglio del genere. In linea di massima non è fattibile installare una porta senza il suo profilo di battuta sul lato opposto. Io installerei una bella tenda doccia sul lato aperto, in tessuto elegante (un lino idrorepellente ad esempio), per creare una separazione senza altri vetri, pratica e funzionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *