Gres effetto legno: ad ognuno il suo stile!

C’è chi storce il naso a vedere un materiale che ne imita un altro. Eppure il gres effetto legno è un classico ormai, una soluzione di stile che io amo – sì, mi piace proprio e credo sarà la mia scelta n°1 quando avrò una casa mia – e che permette di uniformare i pavimenti di tutte le stanze e stare tranquilla per manutenzione e durata nel tempo.
Ho scelto come immagine di copertina la collezione Treverkmade di Marazzi perché sarebbe la mia prima scelta. Sono in fissa con la posa a spina di pesce (cosa che tempo fa avrei guardato quasi con orrore, perché mi ricordava i pavimenti in parquet di una volta… come si cambia!!), e con la combinazione di formati e colori che si potrebbe creare.
In cucina / sala opterei ad esempio per un gres effetto legno posato a spina di pesce, arricchito nella zona cucina da piastrelline tipo cementine, non saprei ancora se in formato quadrato o esagonale (altra mia fissa, ma ormai vi ho fatto una testa così!). In bagno dovrei scegliere uno stile ma ancora sono indecisa… sicuramente abbinerei il gres ad una piastrella con pattern particolare come quelli visti in questo post!
 

Ad ognuno il suo stile > vintage

Un effetto un po’ vintage si ottiene in ogni caso posando il gres effetto legno a spina di pesce, dicevamo, anche se un abbinamento con altri formati e colori può smorzare l’atmosfera troppo rustica.

marazzi_neutral_06
Gres effetto legno – collezione Neutral by Marazzi

 

Ad ognuno il suo stile > classico contemporaneo

In questa carrellata di immagini ci sono interessanti abbinamenti di gres effetto legno e ceramica / gres di altro tipo. Qui sotto per esempio il pavimento è abbinato ad una ceramica rossa e una piastrella in rilievo bianca! Non amo il rosso, ammetto, ma l’effetto finale è molto raffinato.
 

pottery_02
Gres effetto legno – collezione Pottery by Marazzi

 

Ad ognuno il suo stile > industriale

Altra proposta, altro stile: mood industriale per questo gres effetto legno in colore più freddo, tendente al grigio, abbinato alle cementine polverose alla parete. Pollice su!

materika_06
Gres effetto legno – collezione Materika by Marazzi

 

Ad ognuno il suo stile > design minimal

I toni del beige richiamano sempre un gusto più classico, elegante. Basta scegliere i giusti complementi di design però e l’ambiente si trasforma completamente.

marazzi_stoneart_00-jpg-1110x500_q75_crop
Gres effetto legno – collezione Stone_Art by Marazzi

 

Ad ognuno il suo stile > trendy e giovanile

Un pavimento più scuro e un colore acceso e allegro sono un mix in grado di richiamare immediatamente ambienti giovanili e casual, come quello in foto qui sotto.

imperfetto_07-2
Gres effetto legno – collezione Imperfetto by Marazzi

 

Ad ognuno il suo stile > maschile

Ancora un gres effetto legno in accoppiata (vincente!) con piastrelle polverose e pattern differenti tra loro. Maschile sì, ma che piace tanto anche alle donne! Io voto sì anche qui ;-p

clayline_05-1
Gres effetto legno – collezione Clayline by Marazzi

 

Non solo a pavimento: il gres effetto legno a parete!

Un’idea insolita. Posare il gres effetto legno come rivestimento per la parete invece che per il pavimento! A mio avviso non sta bene dappertutto e bisogna saperlo “dosare” ma se ben progettato può essere spettacolare!

treverktrend_10
Gres effetto legno – collezione Treverkmade by Marazzi

 
Nota importante
I nomi nelle didascalie si riferiscono alla collezione da cui è tratta l’immagine, non per forza al gres effetto legno presente nella composizione, le ho selezionate perché so relative all’ambiente bagno. Se cercate uno dei formati/effetti visti in foto potete chiedere direttamente a Marazzi di cosa si tratta 🙂 In ogni caso trovate tutte le collezioni di gres effetto legno < qui.

Per approfondire – Marazzi Group (sito ufficiale)

4 risposte

  1. Usarlo in bagno fa stare sicuramente più tranquilli!! 🙂 Esteticamente sono pazzeschi, certo che il calore del legno non lo può sostituire 😉

  2. Ah, senza dubbio. Se uno ama il legno non ce n’è. Però per come sono fatta io credo che non rinuncerei mai alla praticità di un gres, sono troppo pigra – confesso.

  3. Il gres effetto legno è una delle soluzioni più utilizzate ultimamente in giro perchè unisce i pregi del legno (come estetica) con quelli del gres (come praticità nella pulizia). Inoltre vi sono diverse soluzioni altamente isolanti che danno anche questo vantaggio.

  4. Ottimo articolo,sono fermamente convinta che sia proprio l’arredamento di un ambiente, a dare unicità e valore. L’estetica è il capisaldo degli arredamenti, a mio parere, e dovrebbe essere un punto cardine di ogni appartamento o locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *