Molti anni fa, in una vita precedente – quante cose sono cambiate da allora – avevo una casa enorme, progettata e arredata da me. Non sto a spiegarvi certo perché non ci vivo più ma… vi confesso uno degli errori di progettazione più grossi che feci: prevedere una stanza lavanderia… minuscola. Ci stava giusto la lavatrice, il lavatoio (di quelli tristi, con vasca in ceramica grande e mobile a due ante sotto), la caldaia, lo stendibiancheria (che quando era aperto ostacolava anche un po’ il passaggio verso la porta-finestra.
Con il tempo mi sono resa conto che gli ambienti di servizio, per quanto possano essere meno accattivanti di quelli – chiamiamoli – di rappresentanza, sono FONDAMENTALI. E vanno progettati in modo intelligente, non risparmiando a tutti i costi perché tanto non li vede nessuno. Sono gli spazi che vivrete ogni giorno, e che vi aiuteranno nella gestione dell’intera casa! Più comodi saranno, meglio sarà!
La lavanderia organizzata: Spazio Time by Ideagroup
Tra le proposte che ultimamente ho notato, Spazio Time di Ideagroup è quella che più mi dà l’idea di perfetta combinazione tra design e funzionalità. Non posso non guardare queste immagini e non sognare una lavanderia organizzata in questo modo! Peraltro adesso, con la bimba piccola, una stanza così mi renderebbe la vita mooooolto più facile.
Tra i dettagli che mi saltano all’occhio c’è il vano a giorno dove poter tenere stese magliette e camicie da stirare. Io ODIO stirare, per cui quando stendo il bucato cerco di farlo in modo da poter evitare il più possibile lo stiro 😀 Quindi magliette, giacche, camicie… appendo tutto così che si creino meno pieghe possibili. Solo che puntualmente ho la casa invasa da roba appesa. Un po’ in bagno, un po’ in cameretta, un po’ sullo stendibiancheria. No buono. Sembra sempre un accampamento, soprattutto d’inverno.
Per non parlare della possibilità di rialzare da terra la lavatrice così da non ammazzarmi la schiena ogni volta. E non sapete come mi piacerebbe alzarla per un altro motivo… quando non so più come intrattenere la piccola andiamo a “guardare la lavatrice”! Lei rimane lì incantata a guardare i vestiti che girano… e io mi ammazzo 😀 Vuoi mettere avere tutto più alto?? Eh eh 😀
Sfido chiunque a non mostrare la lavanderia organizzata tra le prime stanze quando arriva un ospite! In genere si evita anche di aprire la porta buttando lì un veloce “e qui dietro c’è la lavanderia”… ma pensa se avessi una stanza così! Confesso, io non sogno né cabina armadio né scarpiera immensa. Io sogno una lavanderia come quella in queste immagini! E magari anche con un pavimento vintage del genere 🙂
E se bagno degli ospiti e lavanderia sono la stessa cosa?
Una collezione concepita in questo modo permette di progettare un bagno che allo stesso tempo funge da bagno degli ospiti e lavanderia, senza che questo comporti confusione o costringa l’ospite a lavarsi le mani nel lavatoio della nonna. Spazio Time per esempio prevede un lavatoio con una tavoletta che all’occorrenza riduce la profondità della vasca facendolo sembrare un normalissimo lavabo di design.
Sì, per avere una lavanderia perfetta bisognerebbe avere una stanza sufficientemente ampia, ma con i moduli componibili è facile organizzare anche ambienti più piccoli e difficili. E poi, a mio avviso, grazie all’estetica di soluzioni come questa si può unire appunto 2 stanze (bagno degli ospiti e spazio di servizio) e creare un unico grande ambiente. Pratico, funzionale, di design.
7 risposte
Ciao Simona! Sono “inciampata” oggi pomeriggio nel tuo blog mentre disperata cercavo un’azienda di arredo bagno che compiacesse i miei gusti. Nello specifico i miei occhi sono stati catturati proprio da questo post. ILLUMINAZIONE DIVINA ahaha! in questi giorni stiamo progettando casa e uno dei nostri dubbi era: ma guarda quanto grande l’hanno disegnata questa lavanderia a cosa ci serve così grande? Ebbene dopo aver letto il tuo articolo ci siamo fiondati (letteralmente) da Ideagroup per vedere l’azienda e dopo esserci innamorati non solo abbiamo deciso di non togliere spazio dalla grandezza iniziale (10,58mq) ma anche di ingrandirla eliminando un bagnetto di servizio che non mi è mai piaciuto (3mq) per adibirla anche a bagno degli ospiti. Una stanza in meno da pulire e una che diventa di design ma anche funzionale. Beh… Grazie 😉
Beh… voglio i diritti d’autore allora!!! Ahahahaah!!! Come minimo vorrei vederla. Giusto per invidiarvi insomma. Secondo me non te ne pentirai!! Foto, mi raccomando, mandamele su facebook!! 😀
Ci vorrà un po’ di tempo ma te le manderò 😉
Hahahah ci vorrà un po’ di tempo ma te le manderò 😉
Io intanto mi sono permessa di pubblicare il tuo commento bellissimo su facebook ?
Bellissimo articolo, foto molto coinvolgenti. Per quanto mi riguarda, tra tutti gli arredamenti, quello del bagno è il più importante, ci tengo tantissimo alla sua estetica.
Bellissimo articolo, foto molto coinvolgenti. Per quanto mi riguarda, tra tutti gli arredamenti, quello del bagno è il più importante, ci tengo tantissimo alla sua estetica.