Cosa si intende per bagno minimal? E come lo si può arredare, con quali elementi, rivestimenti e accessori? Questo post nasce da una ricerca su Pinterest, su cui ho creato una bacheca dedicata a questo stile d’arredo, che in realtà poco si avvicina ai miei gusti ma resta incredibilmente affascinante se lo si sa vivere. Un po’ come i tacchi alti insomma, sono belli se una li sa portare, altrimenti via di ballerine.

 

Arredare il bagno minimal: mobili e consigli d'arredo
GHENT // Residence VDB, design by Flemish studio Govaert & Vanhoutte Architects \ via Domusweb | Un bagno super minimal, nessun volume fuori posto, tutto molto lineare e uniformato dalla finitura di pareti e pavimenti.

Arredare il bagno minimal: mobili e consigli d'arredo
MELBOURNE // Maple Apartments, Vic \ I bagni minimal degli appartamenti all’interno di un residence spaziale australiano, scovato qui. Bianco, marmo e legno di rovere, con dettagli e rubinetteria ad incasso nera.

 

COSA ACCOMUNA QUESTI INTERNI DI BAGNI MINIMAL?

QUALI SONO GLI ELEMENTI D’ARREDO RICORRENTI

E COME POTREMMO RICREARE LO STILE NEL NOSTRO BAGNO?

Proviamo ad elencarli.

 

#1 COLORI UNIFORMI

Chi arreda in stile minimal in genere non si perde in pattern e colori, preferisce toni neutri e uniformi. Piastrelle grande formato, magari resine o microcemento, largo uso di bianco o sfumature molto chiare di grigio e beige. La sensazione che in genere danno questi interni ad un primo approccio è di freddezza, anche se a ben guardare si può apprezzarne l’eleganza.

Arredare il bagno minimal: mobili e consigli d'arredo
Da qualche parte in Scandinavia // Scoperto qui, questo bagno fa parte di una casa – mi pare di aver capito – svedese da cui avevo inconsapevolmente preso un’immagine della zona giorno per inserirla nel post dedicato alla casa dei miei sogni. Che caso 🙂

 

#2 ARREDI LINEARI

I mobili da bagno, se presenti (spesso sono sostituiti da semplici consolle con lavabo integrato), di solito non hanno maniglie che modificano i volumi lineari delle basi, le specchiere sono semplici senza cornici. I lavabi preferibilmente integrati, le canaline di scarico interrompono l’uniformità del pavimento e sostituiscono il classico piatto doccia dove possibile. Pochi elementi sporgono dalle pareti, e in genere in questo tipo di interni tutto è realizzato a misura proprio per ottenere questo effetto di totale omogeneità.
 

Arredare il bagno minimal: mobili e consigli d'arredo
Niente paura, un bagno può essere arredato in stile minimal anche se con dimensioni mini! In questo caso gli arredi (lavabo, vasca) sono squadrati e in bianco candido su una parete menta in una sfumatura setosa e polverosa (che adoro) Via

Arredare il bagno minimal: mobili e consigli d'arredo
Belgio // Interno by Het Atelier |

#3 LESS IS MORE

Le vasche hanno sagome semplici, i box doccia sono sostituiti da semplici vetri con profilo dal minimo ingombro di modo da non alterare la percezione dello spazio. Separè, porte con maniglie minimal, profili che nascondono sistemi scorrevoli ad alta tecnologia… il box doccia, insomma, quasi non si vede. E l’arredo neppure. Un esempio di box doccia perfetto per un bagno in stile minimal? Zen di Megius, capace di nascondere un sistema di scorrimento in meno di 2 cm. E se le dimensioni invece lo consentono si può osare anche con un separè di vetro per separare la zona doccia.

Arredare il bagno minimal: mobili e consigli d'arredo
Arredare il bagno minimal: Zen di Megius è un box doccia con profili dal minimo ingombro perfetto per isolare la zona doccia senza appesantire esteticamente l’ambiente.

#4 ACCESSORI MINIMAL

Pochi accessori, il minimo indispensabile. Quasi non si notano per forme e colori, tanto sono mimetizzati nel progetto d’arredo. Rubinetteria minimal, ad incasso nel muro. Portasalviette sottilissimi, lampade lineari e semplici.

Arredare il bagno minimal: mobili e consigli d'arredo
Russia // Private House by Vishnyakov & Pokrovsky – A volte minimal non vuol nemmeno dire non osare con rivestimenti particolari a quanto pare 🙂 Ciò che rende il tutto omogeneo è l’uso del bianco come colore dominante, contrastato dalle linee nere degli accessori.

 
 

#5 ILLUMINAZIONE INTEGRATA / MINIMAL

La luce è un elemento d’arredo, e anche in questo caso ha la sua importanza, ma in un bagno in stile minimal è spesso nascosta o integrata. Se non lo è, le forme delle lampade sono stilizzate e dal minimo impatto visivo.
 
 
 

Arredare il bagno minimal: mobili e consigli d'arredo
BARCELLONA (Paseo de Gracia) // Un bagno minimal con lampade stilizzate e lineari, mobile da bagno squadrato e splendido pavimento posato a spina di pesce (unico dettaglio “insolito” per gli ambienti minima, ma qui ci sta benissimo no?). Via

#6 PREFERIBILMENTE SQUADRATO

Ho l’impressione che chi ama lo stile minimal abbia una preferenza per le forme squadrate, e le preferisca a quelle morbide o tondeggianti. Ho visto anche bagni molto “puliti” con forme tonde ma ammetto che siano in minoranza!
 

Arredare il bagno minimal: mobili e consigli d'arredo
Knokke, 2014 // Private Apartment by Marc Merckx – images © dominique smet | Un gioco di pieni e vuoti su cui spiccano i dettagli neri, un bagno minimal (forse troppo?) con mood industriale.

Arredare il bagno minimal: mobili e consigli d'arredo
MELBOURNE, Maple Apartments // Di grande tendenza, il marmo bianco è perfettamente compatibile con l’arredo di un bagno minimal! Sia la vasca che il lavabo in questo progetto sono integrati nel volume squadrato rivestito appunto in marmo. Via

 
Vi vengono in mente altri dettagli d’arredo fondamentali per arredare un bagno in stile minimal? Ho l’impressione di aver dimenticato qualcosa d’importante (presente la sensazione di quando chiudi le valigie e parti, e passi la prima ora a cercare di ricordare cosa hai dimenticato a casa? Ecco.)
Vi aspetto nei commenti!
 

• In collaborazione con Megius •

4 risposte

  1. Per qualsiasi informazione tecnica conviene chiedere direttamente a Megius Davide 🙂 Io comunque mi sento di dire di sì, le proposte Megius sono tutte molto flessibili e modificabili su misura.

  2. il minimal sembra perfettamente ordinato… ma non é che in realtà richiede un continuo sforzo contenitivo per non risultare presto in disordine?

  3. Ovvio 😀
    Devi mettere sempre tutto in ordine. Se no che minimal è 😀 😀
    L’importante è prevedere mobili contenitori, così almeno li apri e butti tutto dentro ahahaah!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *