Nella maggior parte dei casi una casa è vissuta da più persone – in genere una famiglia -diverse tra loro e con abitudini, necessità, abilità ed età differenti. Questo significa che l’ambiente domestico deve essere progettato in modo che sia facilmente utilizzabile e accessibile a tutti i componenti del nucleo familiare, bambini e adulti, disabili o anziani. Il bagno è l’ambiente più difficile da progettare in questo senso, ed è per questo che il post di oggi vuole dare 5 spunti per ripensarlo in modo che sia facilmente godibile da tutti.

 
 

Soluzioni di design per un bagno a prova di famiglia

Chi l’ha detto che un bagno accessibile non possa essere anche di design? Il DESIGN, in quanto tale, ci aiuta nel quotidiano, ed è in grado di trasformare necessità in soluzioni. Ci sono alcuni accorgimenti che possiamo adottare quando abbiamo bisogno di arredare un bagno in modo che sia bello e fruibile da persone con differenti età e bisogni. Vediamoli!
 

#1 Sgabelli per consentire a tutti di accedere ai ripiani e ai sanitari

Da mamma di una bimba di un anno e mezzo, noto purtroppo che i nostri bagni non sono adatti a lei. E ogni volta devo inventarmi soluzioni per lavarle le mani ora che inizia a pesare e ad essere sempre più autonoma (e intraprendente!) Ecco che allora ho iniziato a studiare qualche idea carina per renderle le cose più facili quando sarà un po’ più grandina! Ho trovato un po’ di idee, lo sgabellino con scritte (foto 2) è il mio preferito.

 width=
Un bagno accessibile con accessori e sgabelli per tutti gli stili! Via: 1, 2, 3, 4

#2 maniglioni di design

Siamo abituati a maniglioni di sicurezza dall’aspetto davvero orrendo, ammettiamolo. Spesso anche in plastica, o comunque visivamente non gradevoli e non in linea con l’arredo. Sono consapevole che in alcuni casi non sia certo il design la primaria esigenza ma sono anche convinta che ci sono tante persone che desiderano un bagno accessibile ma anche bello.

bagno accessibile con le maniglie
Un bagno accessibile con le maniglie che consentono di facilitare gli spostamenti. In questo progetto il maniglione di design si integra splendidamente con il progetto e la finitura della rubinetteria. – Mosca, Russia | via

#3 mobile da bagno con poltroncina integrata

Progettare il mobile da bagno di modo che sia utilizzabile da tutti pone alcuni limiti, superabili in genere optando per il classico top/consolle con lavabo, senza basi né cassetti per consentire l’accesso anche a chi eventualmente è su sedia a rotelle. E se invece fosse il mobile stesso a nascondere una seduta che si integra perfettamente nel design della composizione? Ci ha pensato Goman con la collezione New Age – la trovate qui!
Perfetta per chi necessita di sedersi o anche per permettere ai bambini di lavarsi in autonomia, la poltroncina su rotelle è estraibile e ha lo stesso design dei cassettoni abbinati. Da donna, la vedo fantastica anche per creare una piccola area trucco dove manca spazio per aggiungere altre sedute!

NEW AGE by GOman: una collezione modulare nata per soddisfare le esigenze di tutta la famiglia, disponibile in diverse finiture (4 effetti legno e l’intero catalogo di laccati lucidi e opachi) e componibile a seconda della disponibilità di spazio, dotata di cassettoni ampi con la pratica maniglia a gola. Più info qui.

#4 Piatto a filo pavimento

Oltre ad essere una scelta estetica di pregio, il piatto filo pavimento è una soluzione progettuale che consente a chiunque di usufruire della zona doccia, inclusi coloro che hanno difficoltà motorie o necessità di accedere alla doccia in sedia a rotelle o supporti di altro tipo.
Essendo di tendenza, non si fa per nulla fatica a trovare proposte di design belle e accessibili.

 width=
Il piatto a filo pavimento integrato nella finitura del legno scelta per tutta la pavimentazione. Sydney, Australia | Via

#5 vasca o doccia? Tutte e due!

Esistono delle vasche da bagno combinate con doccia che hanno un comodissimo sportellino che agevola l’ingresso/uscita dalla vasca. Se lo spazio invece lo permette si potrebbe anche studiare una soluzione che inserisce in bagno sia la vasca che la doccia, così ognuno sceglie la soluzione più adatta alle sue esigenze!

 width=
Zona wellness: vasca e doccia nella stessa zona. USA | Via

 
 

In collaborazione con Goman

8 risposte

  1. Soluzioni davvero innovative e di buon gusto. Adoro questa tipologia di design e la propongo spesso ai miei clienti

  2. Complimenti per l’articolo dove dai pillole di consigli che colpiscono l’obbiettivo ACCESSIBILITA’, mi occupo di questo argomento da anni e difficilmente si trovano articoli dove l’elemento accessibilità viene descritto con semplicità ed estetica!
    Condivido l’approccio Design For All, elementi che possono servire a tutti!

  3. Grazie, in effetti non capisco perché uno che punta all’accessibilità non dovrebbe avere anche a cuore l’estetica. Buon lavoro!

  4. Grazie per avermi schiarito le idee. E’ da qualche giorno che visito negozi e credo che la lettura di questo ebook sia da imporre ai venditori. Se non altro per fare che loro ne consiglino la lettura ai clienti.

  5. Ciao Roberto!
    Scusami, parli dell’e-book sulla scelta del box doccia? Perché hai commentato sotto un post che parla di bagno accessibile 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *