Prima di trovarsi davanti alla scelta relativa all’arredo del proprio bagno si hanno le idee chiarissime. Poi i lavori si avvicinano, e si scoprono tutte le opzioni disponibili, i modelli, le finiture, i colori, i materiali, le dimensioni. Ed è lì che iniziano i dilemmi: che stile scegliere? E come abbinare i colori, secondo quale stile? Sarà meglio un lavabo grande in appoggio o uno integrato nel top? Più si sfogliano cataloghi e siti più si fa confusione. Ma ci sono collezioni d’arredo bagno che semplificano la vita (e la scelta), come quella che vi presento oggi.
Ci siamo, desideravamo da tanto ristrutturare il bagno, o arredare quello della nuova casa. Abbiamo sfogliato riviste per mesi, salvato foto sul cellulare, ci siamo iscritti a Pinterest anche se prima non sapevamo nemmeno cosa fosse, abbiamo cliccato su follow su decine di profili Instagram fighissimi alla ricerca di ispirazione. Ci siamo fatti chilometri in auto per raggiungere showroom di tendenza o fiere di arredamento. Eppure ancora non abbiamo scelto come sarà il nostro bagno. Anzi, più cose vediamo più andiamo in confusione. Mai successo?
Situazione molto comune! Più opzioni abbiamo a disposizione più facciamo fatica a scegliere, perché spesso un conto sono i gusti estetici, un altro sono le necessità familiari o le esigenze funzionali tipiche di una casa. Sarebbe meglio a volte poter avere un unico catalogo completo all’interno del quale avere meno alternative ma che riescono a risolvere ogni problema.
Qualche esempio dei dilemmi più diffusi quando si sta per arredare il bagno? Mi basta sfogliare rapidamente le e-mail di SOS che ricevo per elencarne almeno 5:
Sono sicura che se ci pensate avete avuto gli stessi dubbi quando vi siete trovati davanti alle scelte d’arredamento per il vostro bagno!
Lavabo d’appoggio VS consolle con lavabo integrato
Sanitari sospesi VS sanitari a terra filo parete
Vasca freestanding VS vasca a parete
Doccia aperta o doccia con porta
Nordico total white VS rustico contemporaneo
Meglio il lavabo in appoggio (oggi tanto di moda) oppure uno integrato in una consolle, che è più rapido da pulire e dà un’estetica più minimal? Meglio sanitari sospesi (che mi costringono a rinforzare le pareti se necessario, costano di più e necessitano di staffe di supporto apposite) o opto per una coppia di sanitari filo parete a terra? Ho spazio per una vasca freestanding oppure meglio recuperare centimetri con una appoggiata a parete? Meglio separè in vetro per la doccia o chiudere tutto per evitare qualsiasi schizzo d’acqua? E lo stile? Che stile scelgo? Qualcosa che oggi è tanto di moda ma che poi potrebbe stancarmi? O un evergreen come l’abbinamento bianco/legno che so che sarà sempre elegante e senza tempo?
Se non riuscite proprio ad uscirne e non sapete come scegliere tra le varie opzioni d’arredo non vi resta che resettare tutto e considerare una collezione d’arredo bagno che vi possa dare tutte queste possibilità all’interno di un unico catalogo. Io oggi vi presento PURO, di Grandform. Talmente completa e versatile che è quasi impossibile non trovare la propria composizione perfetta.
5 dubbi, 1 collezione sola che li scioglie in un attimo
Puro by Grandform: arredo bagno di design a 360°
Un’idea efficace e una gamma completa, Puro riesce a risolvere parecchi dubbi legati all’arredo bagno di design e ad arredare un bagno contemporaneo con arredi dal gusto minimal che possono essere valorizzati e personalizzati con scelte di rivestimenti e colori nei complementi, assumendo ogni volta un aspetto differente. Ecco cosa include:
- Sanitari di design in versione sospesa o a terra filo muro
- Basi portalavabo e mobili componibili in legno di rovere naturale
- Consolle con lavabo integrato alto spessore e top in solid surface, finitura ardesia, natural stone
- lavabi in appoggio, rettangolari o tondi
- Piatti e pannelli per rivestire la doccia in natural stone o finitura ardesia
- Una collezione completa di rubinetteria disponibile in acciaio spazzolato, copper spazzolato, carbon spazzolato
- Accessori d’arredo in acciaio inox
- Un vetro paraschizzi per doccia in 3 misure
- Vasche da bagno rettangolari e angolare
Elementi d’arredo basic che, adeguatamente valorizzati e concepiti in un progetto d’arredo che li sappia personalizzare, possono creare di volta in volta un bagno dallo stile differente.
Ecco il perché della selezione fotografica di questo post: come vedete potete facilmente sostituire i pezzi d’arredo scelti negli interni qui sopra con quelli proposti da PURO e immaginare il vostro bagno.
♦
2 risposte
Buona sera Simona,
sono Francesca e vivo in Inghilterra con la mia famiglia.
Siamo in fase di ristrutturazione del nostro bagno pricipale (benche’ sia solo 1,86m x 2,36m) e mi sono ritrovata piu’ volte a leggere i tuoi consigli/indicazioni per districarsi nella ricerca del proprio bagno ideale, Noi stavamo pensando ad uno stile lineare e dalle tinte neutre.
Io sono una fans dello stire nordico e mi stavo chiedendo se tu avessi da consigliarmi qualche rivenditore italiano/inglese a cui potermi rivolgermi. Pensavo ad una vanity unit con 2 cassettoni e mensola sottostante, con vasca d’appoggio ampia cosi da poter avere doppia rubinetteria.
In attesa di qualche possibile indicazione/consiglio , ti ringrazio fin d’ora.
Francesca
Ciao Francesca!
Non so dove abiti di preciso ma chiaramente non conosco i rivenditori della tua zona.
Sicuramente dovresti fare una ricerca locale per capire quali showroom vendono prodotti made in Italy. Perché lo stile inglese tradizionale nei bagni è poco lineare. Diversi brand italiani hanno rivenditori in inghilterra comunque, prova a informarti lì sul posto.
Mi spiace, ma non riesco ad aiutarti al meglio!