Tra le nuove collezioni di lavabi e sanitari colorati, Color Elements di GSI Ceramica spicca per l’originale finitura doppia dei vasi sospesi: all’esterno finitura matt, all’interno smaltatura extrabrillante Extraglaze®. Per la rubrica dedicata alle collezioni di arredo bagno di design, oggi conosciamo in dettaglio questa nuova proposta disponibile in 8 varianti cromatiche ispirate alla natura.
[edgtf_dropcaps type=”normal” color=” background_color=”]G[/edgtf_dropcaps]ià da qualche anno ormai c’è un evidente ritorno ai lavabi e sanitari colorati. Accanto al bianco evergreen, sono comparse sfumature pastello eleganti e delicate che ben si adattano allo stile dei bagni contemporanei. La tendenza ormai è chiaramente delineata, nonostante alcuni siano un po’ scettici nell’arredare il bagno con sanitari colorati. Se avete paura di sfumature troppo forti che potrebbero nel tempo stancarvi, potete prendere in considerazione toni neutri o tinte pastello come quelle della collezione Color Elements firmata GSI Ceramica, ispirata ai colori di elementi naturali.
Partiamo come sempre dall’identikit della collezione!
Collection | Identikit
• Brand: GSI CERAMICA
• Nome Collezione: Color Elements
• Segni particolari: DUAL GLAZE > sanitari colorati con finitura esterna opaca e smaltatura interna Extraglaze®
• Finiture: 8 colori ispirati alla natura > Agave, Bianco, Bistro, Creta, Ghiaccio, Cenere, Ardesia e Tortora
• Per saperne di più > Color Elements, GSI Ceramica
Nelle immagini che seguono vediamo gli colori proposti su alcuni modelli delle collezioni Sand e Pura, le più eleganti e minimal di GSI Ceramica.
Le nuances pastello sono disponibili su lavabi Sand e Pura e sulla coppia di sanitari sospesi della collezione Pura.
6 cose da sapere prima di comprare i sanitari: un post utile se state affrontando l’argomento prima della scelta finale
Come scegliere il colore di lavabi e sanitari?
Al di là del gusto personale, per abbinare lavabi e sanitari colorati al progetto d’arredo del bagno è necessario considerare lo stile dell’ambiente e l’atmosfera che gli si vuole dare. Le sfumature delicate della linea Color Elements sono compatibili sia con interni residenziali che con interni di ristoranti e locali di tendenza, dipende un po’ da quale impatto e stile si vuole imprimere alla stanza da bagno.
Una prima distinzione si può fare tra colori caldi e colori freddi:
Bianco / Ghiaccio / Agave / Cenere / Ardesia: 5 varianti cromatiche fredde che si sposano ad esempio con ambienti in stile minimal o nordico
Bistro / Creta / Tortora: 3 sfumature più calde e corpose per interni che possono avvicinarsi anche a stili più tradizionali o classici rivisitati in chiave contemporanea
Le 8 colorazioni della gamma Color Elements
Il BIANCO è un classico, ma la finitura opaca lo rende estremamente raffinato e morbido alla vista.
Il GHIACCIO è un colore fresco e luminoso ispirato all’acqua, il cui effetto cambia in maniera originale a seconda della finitura opaca o lucida
AGAVE sa interpretare ruoli differenti: un verde scuro desaturato che richiama ambientazioni naturali e offre un elegante contrasto grazie alla sua tonalità forte.
CRETA è un omaggio alla stessa ceramica, una sfumatura calda e quasi “rassicurante” perfetta in bagni classici così come in quelli più moderni.
BISTRO è la tinta più chic: un colore definito in pittura “il colore delle ombre”, ricorda il colore e la densità del caffè, e sembra perfetto in un progetto di toilette di un locale di tendenza.
TORTORA resta una scelta cromatica versatile e d’impatto, grazie alla sua capacità di essere allo stesso tempo colore caldo e freddo (un po’ grigio, un po’ beige).
CENERE è un grigio tenue, raffinato, per chi non vuole un classico bianco ma non si sente di osare troppo.
ARDESIA è per chi invece ama i contrasti, e punta sui toni scuri senza esitazione.
ISPIRAZIONE COLORE | Arredare il bagno con lavabi e sanitari colorati diventa un modo per rendere l’ambiente unico e di tendenza
Non sottovalutate la scelta di wc e bidet, che oggi sono veri e propri elementi d’arredo. Ecco, secondo me, perché scegliere sanitari di qualità.
La tecnologia applicata alla produzione dei sanitari
Cosa distingue Color Elements, al di là delle 8 varianti cromatiche proposte?
EXTRAGLAZE® > lo speciale smalto ceramico utilizzato per la finitura interna del vaso che rende le superfici più brillanti, resistenti e facilmente lavabili. Si tratta di uno smalto tecnologicamente avanzato che riduce drasticamente la porosità della ceramica, rendendola molto più liscia e resistente a sporco e agenti chimici; essendo applicato prima della cottura, lo smalto diventa parte integrante del prodotto, pertanto il trattamento risulta permanente. Sanitari e lavabi diventano pertanto extrabrillanti, semplici da pulire (acqua, calcare e sporco scivolano via rapidamente) e inalterabili nel tempo, con un conseguente risparmio anche in termini di prodotti e tempo per la pulizia.
SWIRFLUSH® > il sistema innovativo di scarico silenzioso e senza brida (il bordo dei wc dove generalmente circola l’acqua per la pulizia) che rende il sanitario più igienico oltre che bello esteticamente. L’acqua viene distribuita in modo uniforme rendendo più efficiente l’operazione di scarico (avvantaggiata a sua volta dalla superficie liscia di Extraglaze®). Disponibile su Norm, Pura, Sand e Kube.
Entrambe le tecnologie sono state approfondite in questo post sulle caratteristiche dei sanitari facili da pulire.
GSI CERAMICA | Qualità, artigianalità, design
GSI affonda le sue radici nel distretto di Civita Castellana e racconta una parte della storia della ceramica sanitaria, essendo nata negli anni ’30 del Novecento. I prodotti del brand sono oggi il risultato di quella storia e delle innovazioni tecnologiche di settore, oltre che dell’estro creativo che ha portato negli anni al raggiungimento di traguardi e al riconoscimento di valore e innovazione estetica: le collezioni GSI hanno infatti ricevuto premi quali il Good Design, il Red Dot Design, il Design Preiss, l’ADI Index.
Ma come nasce un prodotto GSI? L’ho scoperto in occasione di un interessante blogger tour raccontato qui.
IN COLLABORAZIONE CON GSI CERAMICA