[edgtf_dropcaps type=”normal” color=” background_color=”]A[/edgtf_dropcaps]nche a distanza di due mesi, torno sul Salone del Bagno 2018 per raccontarvi le novità presentate (tanto fino al prossimo Cersaie ne ho di tempo, no?): stavolta la mia attenzione si sposta sulla vasca da bagno freestanding e su alcuni nuovi modelli presentati in fiera. Se amate le vasche da centro stanza in questo post ne trovate ben 13!
Come sempre, partiamo dalle premesse: la vasca di tendenza, a quanto pare, è freestanding. Lo so, sono mediamente più costose e mi direte che nel vostro bagno piccolo non potete inserire una vasca a libera installazione ma io vi risponderò che… non è detto. Alcuni modelli hanno dimensioni compatibili con i bagni di oggi e possono essere installati anche in appoggio a parete (con tutti i MA del caso, che dopo vi spiego).
Ho sfogliato l’album del Salone del Bagno e ho trovato l’idea per questo post, rendendomi conto che avevo collezionato immagini di vasche da bagno freestanding che meritavano di essere presentate qui sul blog. Quasi tutte quelle che vedrete sono state presentate ufficialmente proprio a Milano quest’anno, quindi sono nuovissime!
VASCA DA BAGNO FREESTANDING | I MATERIALI
Le vasche da bagno di design (freestanding ma anche da appoggio) sono realizzate in materiali compositi che offrono ottime prestazioni e caratteristiche tecniche che li rendono perfetti per ambienti umidi come bagni e cucine: le categorie di materiali sono principalmente due (la distinzione è molto superficiale ma in questo momento non approfondisco):
- SOLID SURFACE -> si tratta di “materiali solidi” composti da minerali, resine acriliche ed eventuali pigmenti in differenti percentuali. Di questa categoria fanno parte il più famoso Corian (DuPont™ Corian®, creato nel 1967 da Dupont), il Cristalplant, HI-MACS® di LG Hausys, KRION® PORCELANOSA, STARON®, Avonite, Hanex, Betacryl, Tecnoril. Tutti questi materiali vengono lavorati in lastre piane di diverso spessore e possono assumere praticamente ogni forma consentendo un’ampia gamma di realizzazioni progettuali nell’ambieto dell’interior design. L’aspetto è setoso e omogeneo, vellutato come quello di una pietra naturale. Resistenti ai graffi e al calore (non eccessivo), pressoché inalterabili nel tempo, igienici, ignifughi, riciclabili: queste le principali caratteristiche dei solid surface, leggermente differenti tra prodotto e prodotto.
- MINERALMARMO -> composto al 75% da cariche minerali naturali (carbonati di calcio e triidrati di alluminio) e al 25% resina poliestere, è ricoperto da una pellicola (uno smalto tecnico di tipo poliestere acrilato) che ne assicura più resistenza e permette di offrire tantissime finiture estetiche.
VASCA DA BAGNO FREESTANDING | COLORI E FINITURE
Il total white non stanca mai, è senza dubbio il colore delle vasche da bagno per eccellenza, e in effetti il 90% delle proposte, anche in fiera, presentava questa sfumatura cromatica. Ciò non toglie però che alcuni brand si siano spinti un po’ oltre, proponendo colorazioni esterne d’impatto, rivestimenti in legno o tessuto (sì!), verniciature opache dall’effetto vellutato e soft touch.
Per quanto nelle abitazioni private si preferisca il bianco, queste proposte alternative le trovo ideali in altre situazioni come boutique hotel di design o resort di lusso che vogliano differenziarsi per le loro stanze da bagno.
VASCA DA BAGNO FREESTANDING | DIMENSIONI
Una vasca freestanding o a libera installazione è così detta perché, essendo rifinita su tutti i 4 lati, può essere installata in qualsiasi punto della stanza senza lasciare “lati grezzi” a vista. Questo però non significa che non si possa installare una vasca freestanding anche in appoggio a parete se trovate quella che vi fa innamorare.
Unico consiglio è quello di valutare bene la sagoma, e fare in modo che non si creino dei punti (tra vasca e parete) in cui è difficile pulire. Per alcuni modelli sono le stesse aziende a segnalare la possibilità di installazione in appoggio a muro.
Per quanto riguarda le misure, sempre più modelli sono oggi proposti in dimensioni facilmente adattabili ai bagni delle nostre case. Una vasca classica rettangolare misura orientativamente 70 x 170 cm, per capirci. Questo parametro vi servirà per fare i paragoni tra i vari modelli.
Altre novità dal Salone Bagno: i nuovi lavabi colorati
Altre novità dal Salone Bagno: nuove finiture per i rubinetti
Altre novità dal Salone Bagno: il gres grande formato riveste l’intero bagno
VASCA DA BAGNO FREESTANDING | 13 NOVITÀ 2018
DISENIA (marchio di Ideagroup) ha puntato i riflettori, durante il Salone 2018, su 4 modelli in particolare. Tra questi, Wave e Pool sono state le mie preferite. Vengono proposte sia in Cristalplant (esternamente verniciabile nei laccati opachi soft touch del loro catalogo) che in Mineralmarmo bianco in finitura lucida.
Mentre Wave ha dimensioni standard (170 x 75), Pool è un catino di 150 x 65 cm, perfetta per chi vuole inserire una piccola vasca freestanding di design!
BLUBLEU – uno degli stand più carini del Salone a mio gusto – ha proposto tantissime novità, puntando molto sul colore.
Gatsby, vasca dell’omonima collezione ideata da Elena Salmistraro, è in Blusolid bianco opaco, disponibile anche nella versione bicolore con esterno in 192 colori RAL lucido o opaco a scelta (in foto il grigio per esempio). Dimensioni comode e standard: 175 x 75/79 (la vasca ha un lato più ampio dell’altro).
Simili caratteristiche e dimensioni per BlondeCrazy, vasca freestanding ovale in BluSolid bianco opaco e pannellatura in legno laccato opaco, disponibile sempre nei 192 colori RAL.
Più imponente invece Sciarada, la vasca freestanding rettangolare in Solid Surface bianco opaco e pannellatura in legno laccato, (sempre in 192 colori RAL): 185 cm x 84 di profondità le dimensioni esterne
INBANI, uno dei miei marchi spagnoli preferiti, ha una gamma di prodotti di cui non saprei dire cosa non mi piace. Ha portato al salone Forma, frutto della collaborazione con i noti Ludovica e Roberto Palomba, ma non potevo non mettervi una delle mie vasche preferite (più sotto, Prime, in due diverse dimensioni tra cui una enorme: 100 x 180 cm – mi piace da morire).
AGAPE – un marchio, una garanzia (di design) – insieme allo studio Neri & Hu ripensa alla vasca adattandola agli spazi contemporanei e proponendo un modello ispirato alle tinozze giapponesi delle stazioni termali Onsen: più piccola (circa 143 x 71 cm), costringe alla posizione più eretta e offre due possibilità di seduta, più o meno immerse a seconda che si usi o meno la tavoletta di legno. Immersion (vincitrice del premio EDIDA 2018, EDIDA China 2017 e NYCxDESIGN Award 2017 nella categoria “Bath”) è realizzata in Cristalplant® biobased bianco o bicolore (esterno grigio scuro o chiaro ), mentre la seduta a doghe (inserimento obbligatorio) è disponibile in iroko o nello stesso materiale della vasca. L’ho vista dal vivo all’interno dello showroom milanese Agape12, ed è stupenda.
Moma Design è un brand che ama definirsi, più che made in Italy, made in Milano. Produce arredo bagno (mobili, vasche, box doccia) scegliendo accuratamente i materiali (Corian o Solid Surface) a seconda delle esigenze progettuali e delle richieste del cliente. Oltre alle ispirazioni (tantissime) presenti già a catalogo, il plus di Moma Design è che la sua struttura e versatilità consente di realizzare progetti su misura studiati insieme al committente e al suo architetto. I due modelli che ho scelto vi daranno giusto un assaggio di cosa possono realizzare.
PLANIT ha presentato al salone questo monoblocco freestanding (che visto dal vivo rende ancora di più) che include vasca da bagno, mobile contenitore con vani a giorno e lavabo in appoggio. Un progetto molto importante che potrebbe essere inserito a centro stanza come elemento protagonista dell’ambiente, magari illuminato dall’alto con delle lampade a sospensione. La vasca è in Cristalplant, mentre schienale, mobile e lavabo sono in Corian (il top infine è in Silestone).
BETTELUX è un marchio tedesco di cui ho parlato già nel post dedicato ai nuovi lavabi colorati del Salone. In questo post vi presento la vasca della collezione BetteLux OvalCouture (design Tesseraux+Partner), con bacino in acciaio al titanio vetrificato di alta qualità (garantito 30 anni!), ed esterno in morbido tessuto imbottito, saldamente ancorato alla vasca del lavabo per garantirne l’impermeabilità. Di dimensioni generose (180 x 80), è disponibile nei 4 colori in foto: avorio, verde muschio e due grigi.
2 risposte
Sono molto belle le vasche di Victoria Albert ?
Ciao Monica!
Beh, questo marchio è sempre garanzia di eleganza e qualità!