Lo stile dei bagni italiani è inconfondibile, unico. E raccontarlo è una delle cose che più mi rende felice, perché alcuni dettagli possono sfuggire a chi non è parte attiva di questo settore. Mi piace viaggiare tra un progetto e l’altro per riconoscere stili e tendenze, brand e collezioni. Qui siamo a Torino, in un appartamento frutto di una importante ristrutturazione all’interno di un palazzo del centro storico. La richiesta della proprietaria? Un interno dallo stile parigino!

 

[edgtf_dropcaps type=”normal” color=” background_color=”]T[/edgtf_dropcaps]erzo piano più mansarda, 90 metri quadri: una ristrutturazione portata a termine nel 2015 dall’architetto Massimiliano Camoletto, che ha eliminato tutte le divisioni tra gli ambienti e tra i due piani, creando un attico a doppia altezza dal fascino notevole. Uno dei due bagni ha colpito particolarmente la mia attenzione, per la sua eleganza in primis, e per la scelta di optare per un accostamento semplice ma mai banale: bianco + legno.

Tutto ciò che è elemento d’arredo è infatti bianco (dalla vasca ai sanitari, dal mobile ai lavabi), mentre il pavimento in legno (adoro la posa a spina!) enfatizza le travi lasciate a vista sul soffitto.

 

bagno moderno antoniolupi
Un bagno in stile parigino | Portfolio antoniolupi

 

Il progetto d’illuminazione non prevede lampade ma ingloba strisce a led nelle pareti, dando risalto ai volumi irregolari dell’ambiente (sul come illuminare il bagno al meglio ne stiamo parlando spesso con Mesretail): la trovo una scelta perfetta che non disturba la pulizia estetica della stanza da bagno. Ma veniamo in dettaglio alle scelte d’arredamento.

In questo bagno in pieno stile antoniolupi, sono stati infatti scelti quasi tutti gli arredi firmati dal brand toscano, che abbiamo imparato a conoscere con i primi post a lui dedicati >> li trovate qui!

 

Gli elementi d’arredo: stile antoniolupi

Stile italiano, stile parigino, stile antoniolupi… ma cosa starà dicendo questa?

Sì, in questo ambiente ci sono gli elementi tipici dei bagni italiani (dalla disposizione degli elementi d’arredo all’eleganza delle linee), i richiami agli interni parigini tanto voluti dai proprietari (enfatizzati dalla pavimentazione in legno posato a spina di pesce) e alcuni dei prodotti iconici del brand toscano.

 

bagno moderno antoniolupi vasca freestanding
Un bagno in stile parigino | Vasca freestanding Baìa + rubinetteria da parete Ayati.

Come arredare un bagno in stile parigino, copiando lo stile di questo interno?

Proviamo a vedere cos’hanno scelto i proprietari di questo attico torinese:

  • la vasca freestanding è BAIA (design Carlo Colombo), in Cristalplant: si tratta di una vasca dal bacino morbido e ampio (185 x 90 x 50), disponibile anche nella versione pietra in 2 colori.
  • la rubinetteria da parete della vasca è della collezione AYATI (ed è composta da miscelatore, bocca di erogazione e doccetta fissa, tutto in acciaio inox AISI 304)
  • il mobile invece appartiene alla serie PANTAREI, monta lavabi da appoggio soprapiano CERCHIO più in produzione ma un lavabo dal design simile è SERVOTONDO – catini tondi in Ceramilux ∅50 cm)
  • i sanitari sospesi sono della collezione KOMODO, in ceramica lucida; il wc ha scarico a parete e sedile estraibile, oltre che chiusura rallentata (soft-close)
  • e la placca di comando del wc è ONDA (design Nevio Tellatin), in acciaio inox come la rubinetteria (esiste anche in color grafite).

 

Gli arredi minimali emergono grazie al pavimento in legno posato a spina, richiamato dall’unica trave sopra la vasca da bagno, e alle specchiere con cornice in cuoio.

rubinetteria acciaio inox vasca da bagno
Un bagno in stile parigino | Dettaglio della rubinetteria in acciaio inox Ayati
mobile da bagno con doppio lavabo
Un bagno in stile parigino | Mobile con doppio lavabo da appoggio e Specchiere tonde in cuoio

 

Spazi sfruttati alla perfezione

Un bagno lungo e stretto che utilizza in modo intelligente le due pareti lunghe per disporre gli elementi d’arredo: sanitari e vasca da una parte, mobile da bagno con doppio lavabo di fronte. La larghezza del bagno è divisa in due dalla presenza della porta finestra e dal tetto, con una trave a vista, che scende sino a un’altezza di circa 70/80 cm (vado a occhio, in base all’altezza della vasca). Una struttura che dà movimento e originalità a una pianta altrimenti comune.

Gli arredi scelti, minimali e lineari, rendono il bagno moderno ed elegante senza però essere invasivi.

[edgtf_button size=” type=”solid” text=”Scopri lo stile antoniolupi” custom_class=” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=” link=”https://www.antoniolupi.it/it/prodotti/” target=”_self” color=”#cae7ea” hover_color=”#85AEBC” background_color=”#d5cabf” hover_background_color=” border_color=” hover_border_color=” font_size=” font_weight=” margin=”]

La stessa luminosità, raffinatezza, pulizia formale è ripetuta in tutta la casa, di cui mi sono innamorata (più sotto trovate il link per andare a curiosare nel resto degli ambienti!)

attico stile parigino
Un attico torinese in stile parigino | Portfolio antoniolupi

Design: Arch. Massimiliano Camoletto (l’intero progetto è qui)

Foto: Luisa Porta

Post in collaborazione con antoniolupi

3 risposte

  1. Sto cercando una vasca stretta massimo 60cm di larghezza. Ho pochissimo spazio perché di fronte devo mettere il lavabo.. sos

  2. Ciao Laura, 70 è la larghezza standard delle vasche, quindi non avrai problemi a trovare modelli compatibili.
    Esiste anche di serie qualcosa da 60 / 65, basta che tu ti rivolga a rivendite di zona che ti consiglieranno un po’ di alternative. Tranquilla 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *