Verona, agosto 2019 | Il risultato della ristrutturazione di un bagno nel veronese che coniuga design e funzionalità utilizzando colori e rivestimenti di tendenza, creando un ambiente minimale ma di carattere. Scopriamo il progetto!

[edgtf_dropcaps type=”normal” color=” background_color=”]I[/edgtf_dropcaps]l bagno che vi mostro oggi è frutto di una ristrutturazione curata dallo studio veronese PadiglioneB, degli architetti Chiara Tenca e Alberto Bassi. La richiesta dei committenti era di eliminare la vasca e di inserire in bagno una grande doccia e una zona lavanderia nascosta.

Via la vasca, si fa posto alla doccia e alla lavanderia nascosta

Ecco la tavola dell’ambiente così come risulta dopo i lavori, da cui potete capire bene la distribuzione dei nuovi spazi. All’ingresso, sulla sinistra, lavatrice e asciugatrice in colonna occupano uno spazio ricavato dalla spalla in muratura che delimita la zona doccia, che non ha quindi chiusura in vetro ma resta aperta (si parla in questi casi di doccia walk-in). Sulla parete di destra sono allineati i sanitari, mentre nella nicchia di fronte alla porta d’ingresso è stato posizionato il mobile da bagno, realizzato su misura per adattarsi perfettamente alla larghezza della parete. Su misura, anch’esso progettato dai due architetti, anche il mobile che chiude la zona lavanderia.

 class=
Italian Bathrooms #16: tavola del bagno

I rivestimenti

I seminati in graniglia di marmo tipici dei palazzi veneziani o genovesi del periodo che va dal Cinquecento al primo Novecento rivivono sul gres porcellanato, grazie alla collezione New Decò di Ceramica Sant’Agostino, protagonista del progetto in un formato 90×90 cm. In abbinamento, come sfondo a parete e pavimento, un altro formato quadrato (60×60) stavolta in gres effetto cemento, della collezione Appeal Grey di Marazzi.

Per il Cersaie 2018, proprio dopo la visita allo stand di Ceramica Sant’Agostino, avevo pubblicato un post con delle riflessioni sul gres porcellanato, oggi capace di imitare alla perfezione moltissimi materiali.

 class=
Italian Bathrooms #6 | gres effetto cemento e gres effetto seminato veneziano

Giocare con le profondità

Le nicchie sono un elemento ripetuto in questo bagno, e fungono sia da elemento funzionale (comodo appoggio) che da elemento decorativo, grazie al rivestimento in gres effetto graniglia della parete del mobile, all’illuminazione con strip led e agli angolari neri che sottolineano e valorizzano il gioco cromatico.

L’illuminazione

Al pari degli altri elementi d’arredo, la luce decora il bagno e ne valorizza le scelte progettuali. L’illuminazione di base è fornita da faretti incassati nel controsoffitto, mentre le strip led sono utilizzate nelle nicchie, in doccia e sotto al mobile da bagno, e aiutano a definire la profondità e la ricchezza cromatica del rivestimento.

Di strip led e altri tipi di illuminazione si parla nella rubrica dedicata al light design

Info progetto e credits

Realizzazione Progetto: Agosto 2019
Location: Bussolengo (VR)
Rivestimenti: Ceramiche Sant’Agostino – New Decò + Marazzi – Appeal Rubinetteria: collezione ABC, Nobili Rubinetterie
Sanitari: Esedra di Ideal Standard
Committente: Casa Privata
Progettisti: PadiglioneB Studio Progettazione integrata

Sviluppo grafico, interior e post produzione: Chiara Girelli
Ph: Emanuele Di Donna
Dimensione bagno: ca 6mq

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *