Bagni firmati antoniolupi per il Residence Nizza Paradise di Lugano

Un complesso residenziale di lusso in pieno Canton Ticino, perfettamente inserito nel contesto naturale del lago di Lugano. Un progetto mozzafiato per il quale il brand antoniolupi è stato scelto per arredare tutti i bagni dei 40 esclusivi appartamenti.

 class=
Lugano – Residence Nizza Paradise

Siamo a Lugano, in un luogo incantevole adagiato sul pendio del monte San Salvatore, in Svizzera. Arte, lusso e architettura d’avanguardia convivono in un progetto residenziale dal risultato mozzafiato e che vi racconto soffermandomi (come sempre) sulle stanze da bagno, che riescono a riassumere l’essenzialità formale e l’eleganza esclusiva di tutta la struttura.

L’intero concept è stato curato dallo studio Mino Caggiula Architects, in collaborazione con i progettisti di interni Motta e Sironi, ed è stato promosso da Norbert Candinas Nocasa AG (leader nel settore immobiliare): si trova a Paradiso, in pieno Canton Ticino, nei pressi del parco del Guidino e gode di una spettacolare vista sul lago di Lugano. Una cornice naturale favolosa che impreziosisce ancora di più la lussuosità del complesso (che se volete potete approfondire qui, sul sito dello studio di architettura): 40 appartamenti di generosa metratura (da 90 a 200 mq circa) distribuiti su 9 piani, oltre a spazi comuni che includono SPA e piscine interne ed esterne, per un totale di 145.000 mq di superficie complessiva.

Vi lascio un video che illustra la grandiosità del Nizza Paradise. Io sono rimasta a bocca aperta.

https://youtu.be/L8d3szoMt2w
Nizza Paradise | Un residence di lusso a Paradiso, Canton Ticino, Svizzera

NIZZA PARADISE | LE STANZE DA BAGNO

In linea con il minimalismo e l’eleganza di tutta la struttura, i bagni degli appartamenti sono caratterizzati da spazi generosi, rivestimenti chiari e luminosi, linee pulite e arredamento essenziale.

 class=
 class=

Gli appartamenti sono stati arredati e finiti pronti all’uso coinvolgendo un pool di aziende italiane che hanno fornito tutti gli arredi: tra queste, appunto, antoniolupi, per il quale l’interior designer Motta ha anche progettato un nuovo lavabo (Vitruvio, ispirato come deducibile dalla perfezione delle forme dell’uomo Vitruviano – qui trovate informazioni specifiche).

 class=
antoniolupi – Vitruvio: lavabo freestanding realizzato su progetto dello studio Motta e Sironi in esclusiva per il Nizza Paradise

Ho potuto rivolgere alcune domande all’architetto Caggiula per soddisfare alcune curiosità sulla parte progettuale e sulla scelta delle finiture e delle collezioni (nda: una skype call seduta per terra in mezzo ai pacchi durante il mio trasloco assurdo nella B-HOME).

Quello tra Mino Caggiula e antoniolupi è un sodalizio creativo nato in occasione di precedenti collaborazioni, e credo di aver colto nelle sue parole e nelle fotografie che vi mostro una simile visione del design e dell’architettura di interni.

Nell’approcciarsi al progetto, il team di Caggiula e i progettisti Motta e Sironi si sono mossi in autonomia potendo contare sulla versatilità del brand e sull’ampia gamma di soluzioni progettuali offerte. Una varietà tale da non rendere necessarie lavorazioni su misura.

Gli elementi ricorrenti nelle stanze da bagno sono sicuramente il bianco, colore dominante per sanitari, lavabi, vasche e mobili, e il gioco di pieni e vuoti ottenuto grazie all’impiego del cartongesso per le pareti divisorie. In questo modo sono state create nicchie in cui inserire corpi luminosi, mensole da appoggio o vani che abbracciano letteralmente gli arredi (vasche e lavabi, come vedete dalle foto).

I rivestimenti scelti spaziano dal legno (un’essenza particolare di larice, ottimo per la sua capacità di reazione in ambienti umidi) al gres a una speciale pittura applicata ad aerografo che rende le pareti lucide come fossero resinate. Una finitura peraltro che permette di evitare lo zoccolo a terra.

Le stanze da bagno sono spesso divise da vetrate trasparenti, che lasciano a vista perfino la zona sanitari, a dimostrazione di quanto sia variabile il concetto di privacy.

Come mi ricordava l’architetto, “più si va verso nord più le menti si aprono“: pensiamo per esempio all’abitudine nordica di fare la sauna completamente nudi, senza alcun pudore, cosa che a volte mette un po’ in difficoltà noi del Sud Europa.

Il legame tra la stanza da bagno e l’evoluzione del concetto di privacy e intimità è complesso e affascinante (io ne resto incantata studiando un po’ di storia del bagno). Pensiamo a quanti secoli ci sono voluti per portare fuori dalla camera da letto, in uno stanzino a parte, la vasca (un tempo la tinozza), il “vaso da notte” o il catino per l’igiene personale. Abitudini che un tempo molto lontano venivano eseguite in presenza di altri sono diventate, ad un certo punto della storia dell’uomo, private. Per poi tornare, oggi e soprattutto in ambienti di un certo livello, di nuovo fuori dal bagno, che vede abbattersi le sue pareti divisorie e ritorna parte della camera da letto.

Queste sono le storie che io adoro ascoltare (e raccontarvi), e il motivo per cui tanti anni fa è nato questo blog: scoprire come viene concepito e arredato il bagno in giro per il mondo, e quanto questo ambiente così intimo e significativo sia rivelatore di cultura, mentalità, usi e costumi di un luogo e del suo popolo.

 

 class=
 class=

Il sito del residence Nizza Paradise

Altri hotel con bagni da sogno li trovate navigando la categoria Hotel & resort.


Post in collaborazione con antoniolupi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *