Acciaio inox: la mia scelta per la rubinetteria della B-HOME

Tutte le scelte materiche legate alla nuova casa sono state dettate da esigenze di praticità, durevolezza, facilità di manutenzione. Per i rubinetti di bagno e cucina sono andata a colpo sicuro con l’acciaio inox di Mina Rubinetterie: vi racconto perché.

Il lockdown e i mesi appena passati mi hanno catapultata in una specie di dimensione parallela in cui tutti i progetti in programma sono rimasti in un limbo strano, privo di confini. Le ansie dovute al contesto Covid19 e la frustrazione per la mia situazione (mamma che lavora da casa con bimba di 4 anni senza asilo) mi hanno reso difficile portare avanti tutto ciò che avevo pianificato con tanta cura ed entusiasmo. Vivo spesso, in questo periodo così strano, in una condizione mentale di nebbia, da cui – confesso – non è facile uscire. Eppure ho tanta, tantissima, voglia di raccontarvi bene, per filo e per segno, quello che alcuni di voi hanno visto in anteprima tramite i social (Instagram Stories in primis). Quindi inizio da un argomento a caso, i rubinetti, per iniziare a tirare le fila di questo progetto complesso e lungo che troverete poi riassunto nella pagina dedicata.

rubinetti lavabo da incasso in acciaio inox mina rubinetterie
Rubinetti in acciaio inox: collezione Dimensione74 – Mina Rubinetterie (miscelatore monocomando e bocca di erogazione per installazione da parete)

Rubinetti, dicevo. In base a cosa sono stati scelti? Perché proprio l’acciaio inox? E perché Mina Rubinetterie?

Faccio un passo indietro per chi è nuovo su questo blog: ho iniziato a conoscere questo brand avvicinandomi progressivamente alla sua filosofia aziendale in fase di scrittura dell’e-book dedicato alla scelta dei sanitari. Cercavo una piccola realtà di qualità per approfondire alcuni contenuti legati ai temi della guida.

Quando ho iniziato ad affrontare la questione delle finiture dei bagni ho ricapitolato un po’ le collezioni viste alle ultime edizioni delle fiere di settore, da Cersaie al Salone del Bagno, cercando ispirazioni soprattutto tra le finiture. Sapevo solo che non volevo i rubinetti in ottone cromato (effetto acciaio lucido per i non addetti al settore), ma ero molto indecisa tra le mille finiture oggi disponibili.

Man mano che il progetto dei bagni prendeva forma (grazie al fondamentale contributo di Carlotta di unprogetto) escludevo colori e finiture. E mettevo a fuoco i criteri di scelta.

Rubinetteria in acciaio inox: perché sceglierla

RESISTENTE

Resistente e duraturo. L’acciaio inossidabile resiste alla corrosione, grazie alla presenza, nella sua lega, di elementi in grado di creare uno strato invisibile di ossidi protettivi sulla sua superficie. Strato che si autorigenera in caso di graffi o scalfiture, proteggendo la superficie dagli agenti esterni. Da più di vent’anni, Mina ha scelto di produrre solo rubinetti in acciaio inox AISI 316L.

IGIENICO

Mi pare superfluo sottolineare che in bagno (e cucina) sia importante scegliere materiali igienici e pratici da pulire. L’acciaio, essendo molto compatto e non poroso, non permette l’assorbimento o il ristagno di sporcizia e batteri. Non per niente nelle cucine professionali trovate esclusivamente acciaio inossidabile. La sua resistenza lo rende semplicissimo da pulire: è inattaccabile dai comuni detergenti per le pulizie (a prova di incidenti domestici, insomma).

RICICLABILE AL 100%

Un occhio alla sostenibilità dei materiali con cui si arreda casa oggi è doveroso. L’acciaio è ecologico, in quanto completamente riciclabile, e riduce al minimo la necessità di smaltimento grazie alla sua durevolezza.

BELLISSIMO

Ok, questa è un’opinione personale e non un criterio oggettivo, ma io adoro la finitura spazzolata dell’acciaio inox, oltre all’aspetto così “tecnico” degli elementi d’arredo in questo materiale. La trovo elegante ed esclusiva. Un po’ come gli amanti del legno storcono il naso a sentir parlare di gres effetto legno, io non amo l'”ottone effetto acciaio” e preferisco di gran lunga il materiale originale.

rubinetti lavabo da incasso in acciaio inox
Rubinetteria lavabo in acciaio inox: collezione Synth da incasso – Mina Rubinetterie

Perché Mina?

Avendo capito che volevo rubinetti in acciaio inox, e conoscendo ormai Mina grazie all’e-book che avevo da poco lanciato, mi è bastato fare 1+1. C’è però anche un altro fattore che è stato determinante per la scelta.

 class=
Rubinetteria in acciaio inox: collezione Corsivo – Mina Rubinetterie | Soluzione a 3 fori per lavabo
 class=
Rubinetteria in acciaio inossidabile: collezione Stiriana – Mina Rubinetterie | Soluzione lavabo con bocca di erogazione da piano e miscelatore monocomando da incasso

RUBINETTI SU MISURA IN ACCIAIO INOX

Ora: cosa significa rubinetti su misura? Se per un box doccia o un mobile da bagno è facile capire cosa vuol dire adattare l’articolo alle esigenze del cliente, per i rubinetti pare un po’ meno immediato.

In quanto piccola realtà di nicchia, Mina ha una flessibilità produttiva che rende possibili alcune piccole modifiche rispetto ai modelli di catalogo, oltre alla capacità di interpretare le richieste del cliente e di adattare le sue collezioni alle necessità progettuali.

Nel mio caso, questo ha significato:

  • Per uno dei due bagni volevo valutare una finitura ottonata, che l’azienda non aveva a catalogo. Ebbene, l’ha realizzata appositamente per me, creando un campione ex novo e facendomelo arrivare! Da questa prova è nata la finitura Velvet Gold, il cui nome è stato scelto grazie a un sondaggio pubblicato su instagram stories 🙂
  • Una delle due collezioni scelte è Synth, che prevede una manopola di comando molto minimale senza leva. Ho richiesto a Mina di aggiungere una piccola leva per rendere più comodo l’uso del miscelatore, in particolare per la bimba. Accontentata anche in questo: ecco il post sulla rubinetteria Synth!
  • Per la vasca da bagno avevo una richiesta specifica: usarla anche come doccia, con un miscelatore indipendente da quello della vasca stessa. Di solito al miscelatore a bordo vasca (monocomando in genere) è collegato un flessibile con doccetta, installata a sua volta su un supporto o un’asta saliscendi. Per fare la doccia, invece, io preferisco il comfort dei miscelatori termostatici, ma non volevo un rubinetto termostatico a bordo vasca: se un giorno avessi voluto eliminarla per fare spazio a un box doccia, infatti, avrei dovuto rompere le piastrelle per predisporre la nuova rubinetteria doccia. Ho invece fatto installare due rubinetti indipendenti: uno a bordo vasca (monocomando) e uno a parete per la doccia (termostatico), con la sua doccetta su asta saliscendi. Composizione progettata insieme al team tecnico di Mina, che ha ascoltato le mie richieste e proposto questa soluzione decisamente atipica.
  • Rubinetti senza deviatore anche in doccia: anche per la doccia non ho previsto la deviazione per indirizzare il flusso al soffione o alla doccetta. Al miscelatore termostatico sono collegate 2 leve indipendenti: una comanda il soffione e l’altra la doccetta, installata su un’asta saliscendi.

Tante piccole cose che sono state realizzate dopo aver valutato le richieste direttamente con la direzione tecnica dell’azienda, che si è dimostrata disponibile ad ascoltare le mie esigenze (ma non lo ha fatto solo per me: Mina collabora direttamente con i progettisti che dovessero presentare esigenze particolari per i loro clienti). Un plus fondamentale per gli architetti che vogliono offrire un servizio top di gamma ai committenti e realizzare progetti su misura.

Ricapitolando, per la B-HOME ho scelto la collezione Synth – per il bagno doccia e il lavello della cucina – e la collezione Corsivo per il bagno vasca, molto diverse tra loro ma accomunate da una bocca di erogazione molto minimale e sottile (21 mm). Nei futuri post vedrete il risultato fotografato per benino, intanto vi lascio qualche scatto fatto al volo a lavori finiti. Per ripercorrere invece il racconto potete andare su Instagram a sbirciare tra le stories in evidenza dedicate alla B-HOME!

Post in collaborazione con Mina Rubinetterie, partner del progetto B-HOME

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *