coppia di sanitari color creta

Ecco le collezioni di sanitari inserite nella B-HOME, il perché della scelta e alcune riflessioni per affrontare con consapevolezza una delle decisioni più importanti del progetto del bagno.

Sì, proprio così, una delle decisioni più importanti. E, purtroppo, una delle più sottovalutate. Quando ci si approccia per la prima volta all’acquisto di wc e bidet, o più in generale alla scelta delle ceramiche sanitarie, si tende a mettere la questione in secondo piano rispetto agli altri elementi d’arredo, ritenuti prioritari.

In un post di qualche tempo fa parlavamo della qualità dei sanitari e del processo di produzione, di cosa li porta a differenziarsi gli uni dagli altri > 6 cose da sapere prima di scegliere wc e bidet. Oggi vi racconto quali sono i prodotti che ho installato nella B-HOME e perché.

Sapete che il tema mi è particolarmente caro, visto che ci ho scritto addirittura un e-book! A proposito, è gratuito e scaricabile, direttamente dal post linkato sul bottone:

Quando si è trattato di decidere quali sanitari inserire nel progetto dei due bagni non ho avuto dubbi: chi mi segue sa che negli ultimi tempi ho approfondito la conoscenza di GSI, partner del blog ormai da tempo e azienda che ho visitato l’anno scorso (il blogger tour è ancora in evidenza nelle stories di Instagram, uno dei più amati in assoluto: sapevate che sono pochissime le aziende di sanitari che possono vantare una produzione 100% made in Italy?).

L’azienda è per me garanzia di qualità e design, e ha una gamma colori che adoro (avevo già adocchiato alcune sfumature che mi interessavano!)

Perché ho scelto sanitari di GSI? Vi rispondo sottolineando quali erano secondo me le priorità, e quali caratteristiche dovevano avere i sanitari inseriti nel progetto.

  • qualità della ceramica
  • qualità delle finiture
  • facilità di pulizia e igienicità
  • estetica e possibilità di coordinamento con l’arredo
  • qualità del sistema di scarico

Sulla qualità della ceramica e delle finiture superficiali ho scritto più volte, ma vi linko un post in cui troverete dei dettagli legati alla produzione che vi faranno capire cosa significa “qualità di un sanitario” e come nasce un water: eccolo! Informatevi sempre sul processo produttivo. Una verniciatura di scarsa qualità, per esempio, può significare rapido deterioramento nel tempo e fuoriuscita di odori (lo sapevate?)

Sull’estetica e le possibilità di coordinamento credo non ci sia nulla da specificare. Io preferisco linee pulite e minimali per esempio, che si sposano in qualsiasi tipo di bagno. E amo il ritorno ai sanitari colorati! Fatevi consigliare da un progettista e non temete di osare: se scelti con cura non vi stancheranno.

Sulla facilità di pulizia e sull’igienicità dei sanitari si dovrebbe dire invece di più! Tempo fa ho scritto un post sulle 3 caratteristiche di un wc facile da pulire per esempio. Oggi posso finalmente dare conferma di ciò che scrivevo: una ceramica semplice da pulire, un copriwater sganciabile per una pulizia approfondita e un sistema di scarico senza brida sono elementi fondamentali a cui prestare attenzione.

Ma andiamo in dettaglio, vi mostro quali sono le scelte per la B-HOME!

Sospesi, bianchi, opachi (Dualglaze): i sanitari del bagno vasca

I sanitari del bagno della zona giorno (qui il progetto) sono sospesi. Abbiamo modificato le predisposizioni proprio per installare questa versione, più leggera esteticamente in questo bagno non grandissimo. La collezione Pura di GSI è elegante nella sua estrema semplicità. Sedile e copriwater (dotati di chiusura Soft Close) sono estraibili in modo molto semplice per la pulizia (il sistema si chiama Quick Release e nelle stories di Instagram ho anche fatto la dimostrazione pratica!). Avendo una bimba piccola, la chiusura rallentata (e silenziosa) è una sicurezza, evita chiusure accidentali e pericolose!

Essendo vasca e lavabo bianchi opachi abbiamo optato per una finitura superficiale opaca, che nel caso di GSI significa opaco fuori / lucido dentro: questa doppia smaltatura (si chiama Dual Glaze), nel caso del wc, si traduce in estrema pulizia e igiene. Peraltro la finitura lucida di GSI è di serie antibatterica: risponde al nome di Extraglaze® Antibacterial, e significa che il sanitario ha una ceramica trattata in modo da essere semplicissima da pulire e inattaccabile dallo sporco e dai batteri. Direi che non è poco, no? Perfino i coprivasi di GSI sono realizzati con resine registrate FDA e EPA (ostacolano la proliferazione di germi e batteri grazie alla presenza di ioni d’argento).

A terra, color creta, Dualglaze e abbinati al lavabo: i sanitari del bagno doccia

Nell’altro bagno, invece, ho puntato sul colore. Il progetto del bagno doccia, infatti, è giocato sul contrasto bianco+nero e su un tono di greige molto caldo. Wc, bidet e lavabo (insieme al piatto doccia) sono color creta, una delle sfumature proposte dalla gamma Color Elements di GSI. Questa volta le predisposizioni dei sanitari non sono state modificate, pertanto wc e bidet sono a terra, filo parete. Anche stavolta la finitura superficiale è opaca (la mia preferita) con Extraglaze® per il water che mi dà garanzia di igiene e pulizia (avendo anche l’idroscopino, poi, diciamo che la zona sanitari non mi fa più paura)!

Scegliere i sanitari: gli errori da evitare

Ricapitolando, quali sono gli errori da non commettere quando si scelgono wc e bidet del bagno?

  • sottovalutare l’importanza della qualità, risparmiando sull’acquisto e optando per sanitari economici (come può un wc costare – esempio – 80 euro? Considerando il margine di guadagno, secondo voi quali sono i costi di produzione e cosa possono mai darvi per 80 euro?)
  • privilegiare l’estetica all’ergonomia: è vero, devono essere belli, ma provate a sedervi, evitate modelli troppo piccoli e guardate i bordi della ceramica. Troppo sottili vi faranno male!
  • non informarsi sulla qualità della smaltatura (indagando dunque sul produttore): nel tempo, eventuali imperfezioni si trasformano in crepe, perdite, necessità di sostituzione.
  • tralasciare i dettagli come il sistema di scarico: ad esempio i sanitari GSI sono dotati di scarico senza brida Swirlflush®, silenzioso e privo di schizzi.
  • tralasciare i dettagli #2 come il meccanismo di aggancio del sedile e del copriwater: verificate che sia sganciabile, o quanto meno facile da pulire e con cerniere che non arrugginiscono.

Per tutto il resto, vi ricordo di leggere l’e-book 😉 Se avete qualche dubbio sulla scelta di water, bidet o lavabi abbinabili vi aspetto anche nei commenti!

 

Post in collaborazione con GSI | Partner del progetto B-HOME

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *