Caos nei cassetti, disordine sul top, prodotti difficili da trovare… che stress. Ma il bagno non dovrebbe essere la stanza dedicata al relax? Quanto tempo perdiamo a frugare nei mobili alla ricerca del prodotto perduto? Forse c’è un piccolo problema di progettazione o di organizzazione: con questo post lo risolveremo. 

Sembrerà pure una banalità, ma affinché tutto sia sempre al suo posto questo “posto” bisogna prevederlo, progettarlo e organizzarlo bene. Molto spesso anche un mobile da bagno grande e capiente non risolve il problema, se poi al suo interno la disposizione non è curata. Ci ritroveremo sempre a scavare in mezzo ai trucchi alla ricerca di quel rossetto che avevo messo qui, deve esserci. O di quel dentifricio di scorta che – ti giuro – ho comprato la settimana scorsa ma ora dov’è. Oppure di quel pettine che ho usato ieri, era proprio qui, ma com’è possibile (storia della mia vita).

La soluzione sta nella corretta progettazione dello spazio, dell’arredo e dei complementi, e dell’organizzazione di tutto ciò che vi riporremo.

Come organizzare il bagno al meglio, quindi? Quali soluzioni di design esistono per ottenere questo risultato? Con l’aiuto delle ambientazioni del nuovissimo catalogo di Nyù – collezione di punta di Ideagroup di recente rinnovata – oggi parliamo di organizzazione e progettazione del mobile da bagno, con particolare attenzione a tutti quei moduli aggiuntivi che completano l’arredo rendendolo più funzionale: mensole, pensili sospesi, ripiani.

Come organizzare il bagno: 1, fare ordine dentro (se stessi e i cassetti)

Step 1: eliminare (decluttering)

Va un sacco di moda… e funziona! Eliminare il superfluo aiuta a fare spazio non solo fisicamente, ma anche nella mente. Poche cose, tutte utili, e sempre nello stesso posto. Iniziate a mettere in un cestino tutto ciò che giace da tempo nei cassetti: vi renderete conto di quanta roba accumuliamo inutilmente.

Step 2: organizzare

Oggi esiste perfino una figura professionale che si occupa di organizzazione (professional organizer) perché effettivamente non è semplice, e non è da tutti. Suddividere gli spazi e organizzare i cassetti del bagno è fondamentale per sapere sempre dove si trova ciò che stiamo cercando.

Organizzare i cassetti del bagno: Marie Kondo livello Pro.

Organizer per cassetti, divisori multifunzione, cestini, contenitori per suddividere i ripiani interni: armatevi di tutto ciò che aiuta a trovare a ogni gruppo di prodotti (o a ogni familiare) il proprio spazio. Quando si apre il mobile bisogna sempre sapere dove si trova ciò che stiamo cercando.

Io su questo punto predico bene e razzolo malissimo: un giorno sistemo in preda al raptus, il giorno dopo lancio le cose a caso nel cassetto mentre urlo a mia figlia di fare presto ché siamo sempre in ritardo. Non fate come me. Mettetevi una piccola foto di Marie Kondo che vi fissa sulla porta del bagno, servirà da monito.

*Marie Kondo è una scrittrice giapponese che ha ideato un metodo per riorganizzare e riordinare spazi e arredi oggi famoso in tutto il mondo: il suo ormai è un vero e proprio movimento!

Come organizzare il bagno: 2, tenere ordine fuori (pensili, mensole, ripiani)

Per organizzare il bagno nel modo più funzionale bisogna partire delle abitudini e dalle esigenze di chi lo vive: quanto tempo vi passa all’interno, quali attività svolge al di là di quelle più ovvie (lavarsi, vestirsi, truccarsi, radersi o pettinarsi, leggere o fare ginnastica sono tutte possibili a seconda degli spazi e delle routine, ma modificano le necessità progettuali dell’ambiente).

In sostanza: se sono abituata a leggere in bagno e non prevedo una mensola, anche piccola, per appoggiare qualche libro mi troverò male e tenderò a metterlo dove capita: sul bidet, per terra, sul mobile, in bilico sul cesto della biancheria (disordine, disordine, disordine!).

Le idee per organizzare il bagno sono tantissime, l’importante è capire qual è quella più giusta per noi. Ecco allora alcune soluzioni belle e funzionali per tenere in ordine il bagno aggiungendo un tocco di design contemporaneo.

Io ho organizzato i miei bagni in questo modo: mobile ampio (da 160 cm) con 4 cassettoni nel bagno grande, mobile compatto ma capiente nel bagno piccolo!

Pensili bagno (quelli belli)

Inserire pensili in bagno è una soluzione per recuperare spazio contenitore sfruttando la parte alta delle pareti, non per forza quelle dove si trova il mobile da bagno. Ne esistono davvero di tutti i tipi oggi!

Pensili bagno sospesi, per lo più, ma anche in appoggio sul top del bagno; pensili orizzontali che occupano lo spazio in lunghezza, o moduli che alternano ante e vani a giorno costruendo un gioco di pieni e vuoti che dona originalità alla composizione. Si possono anche progettare con finiture e colori differenti per scocca e ante, così da ottenere un risultato insolito. Organizzare bene il bagno, insomma, può diventare un gioco molto divertente: bastano pensili bagno poco profondi per nascondere qualche prodotto e tenere tutto in ordine!

Un’idea che spesso sfugge, per recuperare spazio e allungare la composizione, è quella di installare i pensili sopra i sanitari (il bidet generalmente): si sfrutta una parete generalmente lasciata vuota e si recupera un vano contenitore!

Mensole bagno moderne: multifunzione e abbinate all’arredo

Le mensole da bagno di design sono completamente diverse da quelle di qualche tempo fa! Aperte, chiuse, in legno o abbinate alle finiture del bagno, metalliche e multifunzione quando integrano gli accessori da appoggio o i portasalviette.

Non più solo mensole, dunque, ma naturale continuazione del mobile da bagno, ad esso coordinate.

Vani a giorno: poche cose a portata di mano

Moduli versatili che possono essere inseriti nella composizione d’arredo bagno in modi diversi, affiancando le basi portalavabo o i pensili sospesi a seconda della profondità. Si possono coordinare con le stesse finiture dei mobili o progettare in netto contrasto. Lo scopo è lasciare poche cose a portata di mano, solo ciò che prendiamo sempre (o, al contrario, usare questi moduli per esporre candele o oggettistica varia – dipende, siete tipi pratici o tipi che vogliono avere un bagno instagrammabile? :-p).

fianco mobile da bagno con vano a giorno contenitore
fianco mobile da bagno con vano a giorno contenitore
pensile a giorno per bagno
pensile a giorno da bagno
fianco mobile da bagno con vano a giorno contenitore
mobile a giorno per il bagno
modulo a giorno per mobile da bagno

 

Nyù, componibilità e moduli | Trova quelli adatti al tuo bagno

 

Ordine e organizzazione in bagno = relax e serenità nella mente

Se qualcuno mi avesse detto che queste parole sarebbero un giorno uscite da me non ci avrei creduto. Da disordinata cronica, probabilmente sono arrivata a un punto di non ritorno e ho deciso di fare qualcosa, per me stessa e per la casa nuova.

Il 2021 peraltro è iniziato con un proposito pazzesco: fare decluttering a 360°, dentro casa e dentro di me, eliminando tutto ciò che non serve a farmi stare bene. Sto tagliando su tutti i fronti: vestiti, soprammobili, prodotti non usati, cose che mi fanno perdere tempo (tipo le ore a scrollare Instagram). Ho perfino messo a fuoco i miei obiettivi lavorativi a lungo termine e iniziato a lavorare solo in quella direzione.

Less is more. Speriamo che duri, per quanto mi riguarda!

 

 

 

E ricordate: Marie Kondo ci osserva O_O

 

Post in collaborazione con Ideagroup | Partner del progetto B-HOME

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *