IL TREND È ORMAI CONSOLIDATO: IL PAVIMENTO ALLA VENEZIANA È TORNATO DI MODA, IN VERSIONE CONTEMPORANEA E SULLA SUPERFICIE PRATICA E VERSATILE DEL GRES PORCELLANATO. TEXTURE E SFUMATURE CROMATICHE VENGONO REINTERPRETATE E OFFERTE SU DIVERSI FORMATI: SCOPRIAMO INSIEME ALCUNE COLLEZIONI?
Il mio è un amore recente: ho scoperto di apprezzare infinitamente l’eleganza del terrazzo alla veneziana quando sono giunta al momento di scegliere il pavimento della B-HOME.
L’unica mia certezza era il gres porcellanato, per il resto sapevo solo di aver adocchiato da tempo una collezione effetto legno. Cosa è successo da quel momento a quando invece ho confermato l’ordine per le piastrelle in gres porcellanato effetto graniglia l’ho raccontato in uno degli ultimi post.
Difficile resistere al fascino di un gres porcellanato effetto pietra capace di rivestire le superfici con uno stile trasversale e senza tempo: il pavimento alla veneziana richiama il pregio di antichi palazzi e residenze nobiliari ma convive in modo armonico anche con gli interni moderni e minimali. Grazie al mix cromatico e alla texture ricca riesce ad abbinarsi perfettamente sia ad ambienti in cui predominano colori freddi sia in quelli con maggioranza di colori caldi.
Le collezioni di gres porcellanato effetto veneziana, peraltro, sono diverse tra loro: alcune propongono un microciottolo quasi impercettibile e un effetto puntinato pressoché omogeneo, altre un decoro più evidente e una texture più movimentata e multicolor. Ce n’è davvero per tutti i gusti. A partire dalla gamma di piastrelle in gres effetto graniglia scelta per casa mia, ho selezionato alcune collezioni per mostrarvi la varietà di pavimenti alla veneziana moderni.
Un consiglio posso darvelo fin da ora: cercate di vederli dal vivo perché la ricchezza e la bellezza di questo tipo di effetto terrazzo emergono soprattutto da vicino.
Il pavimento alla veneziana reinterpretato e rivisto: la raffinatezza di River
River è una collezione di gres porcellanato effetto seminato veneziano rivisto in chiave più minimal e moderna. La texture è fine, i ciottoli sono piccoli e ravvicinati, lunghe venature irregolari esaltano l’ispirazione alla pietra naturale.
Viene proposta in 4 colori (Moon, Ecrù, Earth, Lead – che corrispondono orientativamente a un grigio ghiaccio, grigio caldo, greige e antracite): sfumature differenti di grigio da mixare anche tra loro per creare ambienti eclettici e interessanti. Io ho scelto l’Ecrù, che ha una particolarità: a seconda del colore di ciò che gli viene accostato appare più o meno caldo (l’ho scoperto vivendo la casa, man mano che veniva arredata).
Splendido (ok ok, sono di parte).
8 formati, 4 colori, disponibile anche in spessore 2 cm, necessario nel nostro caso perché la posa delle piastrelle della terrazza è sopraelevata (flottante o galleggiante, come viene denominata comunemente).
River è una collezione di Flaviker | Scopri colori e formati
Cemento industriale e graniglia veneziana si incontrano: nasce Blend
Se il pavimento alla veneziana classico non vi convince e l’effetto industriale del cemento vi sembra poco caldo per una casa, Blend vi stupirà: per questa collezione il gres porcellanato si trasforma in una superficie che ruba al cemento il suo aspetto row e al terrazzo veneziano l’eleganza, fondendoli in una gamma di piastrelle eclettica e di tendenza.
4 sono i fondi effetto cemento (Blend Concrete) 4 sono gli effetti graniglia con una texture ricca con ciottoli anche di media grandezza (Blend dots), due più neutri e due multicolor (Multiwhite e Multiblack). Il decoro Concrete Grey Combo, infine, mixa tutti gli effetti di Blend con alcuni effetti marmo, creando piastrelle uniche sia stilisticamente che dal punto di vista del pattern.
I pavimenti alla veneziana vengono reinterpretati in chiave molto più contemporanea e al passo con i gusti mutevoli, adattandosi perfino ad interni dal mood industriale. La gamma è completa di numerosi formati e spessori adatti alla posa in interno ed esterno.
Blend è una collezione di ABK | Scopri colori e formati
Effetto pietra, cemento e graniglia creano la magia di Anima
Altra gamma di gres porcellanato ispirato al pavimento alla veneziana ma rivisto in ottica contemporanea: Anima appare come sintesi perfetta tra superfici. L’effetto matt del cemento incontra la texture imprecisa della pietra naturale e i microciottoli di colore più scuro, creando pavimenti e pareti dallo stile inconfondibile.
Incredibilmente versatile, offre 3 tipi di texture, dalla più omogenea alla più grossolana, dotate di una tecnologia innovativa: p.Tech rende le piastrelle più lisce al tatto (dunque più facili da pulire perché meno irregolari) senza compromettere il risultato estetico realistico e la sicurezza delle superfici antiscivolo.
Anima è una collezione di Ariana Ceramica | Scopri colori e formati
Il pavimento alla veneziana si riveste di colore, con Brera
Un ultimo spunto d’ispirazione ve lo lascio con una gamma di piastrelle in gres porcellanato che combina tra loro le texture a microciottoli del seminato veneziano con i pattern geometrici dei pavimenti dei palazzi antichi milanesi (da qui l’intuizione per il nome della collezione), arricchendo entrambi con il colore.
L’idea è dello studio AzzoliniTinuper, e il risultato è un ventaglio di soluzioni da rivestimento per pareti e pavimenti che diventano wallpaper e tappeti ceramici dal carattere inedito e contemporaneo.
Brera è una collezione di ABK | Scopri colori e formati
Curiosità: l’origine del pavimento alla veneziana
Il seminato veneziano (o battuto di terrazzo alla veneziana, o terrazzo veneziano) è un pavimento tipico dell’area del Triveneto. Il rivestimento è un composto di granulati di marmo e di pietre di diametro fino a 40 mm uniti da un legante: la calce di ciottolo (o cemento) mista a graniglia fine e cocciopesto fino, con un diametro che può raggiungere i 5 mm. Usata già ai tempi dell’Antica Grecia, pare sia arrivata a noi grazie ai Romani. In realtà pare che inizialmente fosse semplicemente un mix di cotto macinato o scarti di lavorazione, all’interno dei quali venivano inserite piccole parti di marmo per motivi estetici.
La carrellata di piastrelle effetto pavimento alla veneziana è terminata, ma spero di essere riuscita a convincere anche chi era inizialmente scettico/a nei confronti dell’effetto terrazzo!
Ai link inseriti nel post trovate tutto ciò che serve per iniziare a immaginare il vostro living, o la vostra cucina, o il vostro bagno, o i vostri spazi outdoor… rivestiti con il gres porcellanato effetto seminato veneziano. Se avete qualche dubbio o curiosità, vi aspetto come sempre nei commenti 🙂
Post in collaborazione con ABK group | Partner del progetto B-HOME