Stai progettando o arredando il bagno e vuoi sfruttare la Milano Design Week per raccogliere quante più ispirazioni possibili? In questo post ho raccolto le principali informazioni per partecipare e orientarsi tra le infinite attrattive dell’edizione 2024: dalle piastrelle all’arredamento, dalla rubinetteria agli accessori, dalle carte da parati alla zona vasca e doccia. Il consiglio più importante? Indossa scarpe comode.
Chi sta cercando informazioni e idee per progettare e arredare il bagno ha due possibilità quest’anno: visitare il Salone Internazionale del Bagno (manifestazione biennale all’interno del più ampio Salone del Mobile) o girare per il Fuorisalone – ovvero l’insieme di eventi che anima il centro di Milano con i suoi distretti – visitando showroom di arredo bagno e installazioni temporanee.
Salone Internazionale del Bagno 2024
Il Salone Internazionale del Bagno, giunto alla decima edizione (è nato nel 2006), è la manifestazione biennale dedicata all’ambiente bagno che occupa due padiglioni all’interno del Salone del Mobile. Si tiene ogni 2 anni (negli anni pari!) in contemporanea con Eurocucina (il salone dedicato appunto al mondo cucina).
La fiera (da martedì 16 aprile a domenica 21 aprile 2024) è destinata a professionisti e professioniste del settore ma è aperta anche al pubblico sabato e domenica. Sul sito del Salone del Mobile ci sono tutte le informazioni per acquistare i biglietti o accreditarsi come operatore o operatrice del settore.
ORARI
Operatori, pubblico e studenti: 9.30 – 18.30
Press: 8.30 – 18.30 (sì, noi della stampa entriamo prima!)
L’ingresso è a pagamento, tranne che per la stampa e per gli espositori: i costi sono differenti per pubblico (40€ per una giornata) e operatori (da 50€ sfruttabile per tutti i 6 giorni). Le indicazioni sono tutte qui.
Ecco la mappa dell’intero Salone del mobile. In verde chiaro, i padiglioni 6 e 10 destinati al Salone del Bagno.
6 e 10: i nuovi padiglioni
Grandissime novità rispetto agli anni precedenti:
- Il Salone del Bagno passa dai padiglioni 22 e 24 ai padiglioni 6 e 10, più vicini all’ingresso EST;
- Finalmente c’è una mappa interattiva del Salone del Mobile che indica tutte le aziende che espongono e permette la navigazione all’interno dei padiglioni con le indicazioni chiare per raggiungere gli stand; la mappa è presente anche sull’app del Salone (disponibile per Android e iOs), sempre con funzione di navigazione;
- Cambia il progetto espositivo degli stand: la nuova disposizione è stata ideata con il supporto delle neuroscienze (vedi paragrafo successivo).
640 metri: il nuovo percorso di visita basato sulle neuroscienze
Per migliorare l’esperienza di visita è stato studiato un nuovo progetto espositivo per rendere la fiera più intuitiva e facile da percorrere. Affidato al team Lombardini22, il nuovo layout prevede una struttura ad anello, a differenza di quella tradizionale a cardo e decumano. Uno studio basato sulle neuroscienze ha aiutato a sviluppare un sistema che rendesse la visita più coinvolgente, meno faticosa e più veloce: gli stand saranno posizionati lungo le pareti perimetrali esterne, con corridoi interni più larghi e aree relax e installazioni culturali. Il risultato? A quanto pare per visitare tutti gli stand del Salone Internazionale del Bagno si percorreranno 640 metri invece di 1,2 chilometri. Non male, no?
Sono molto curiosa di provare il nuovo layout dal vivo!
Un’altra mappa del Salone molto comoda e intuitiva è quella inserita ogni anno nella Guida Archiproducts: le aziende del circuito sono inserite in mappa con il loro logo, quindi la lettura è più rapida. Per scaricare la guida in pdf basta andare sul sito Archiproducts e inserire l’e-mail in questa pagina.
Ripeto: in queste mappe trovate SOLO le aziende iscritte ad Archiproducts, gli spazi vuoti che vedete sono quelli degli altri brand. L’ideale sarebbe avere una mappa ufficiale del Salone con i loghi di tutte le aziende, sì… ma è già una conquista quest’anno avere i nomi e il navigatore interno!
Fuorisalone 2024: showroom ed eventi dedicati al bagno
E veniamo ora al Fuorisalone: il centro città si anima di eventi e installazioni, gli showroom restano aperti con orario più lungo per esporre le novità dei brand e le ultime tendenze. I distretti del Fuorisalone sono numerosi, ma sappiate che Brera è quello in cui si concentra la maggior parte delle attrattive per chi vuole vedere arredo bagno e piastrelle.
Ogni distretto ha il suo sito, ma il sito principale (che raccoglie tutti gli eventi) resta quello di Fuorisalone.it.
Sono ormai diversi anni che creo una mappa personalizzata su Google Maps caricando tutto ciò che gravita intorno al mondo bagno: showroom, concept store, flagship store, eventi temporanei, presentazioni… La aggiorno di anno in anno con i nuovi showroom e aggiungo le news selezionate da newsletter, siti e profili social delle aziende. Si può navigare rimanendo dentro questo post oppure aprirla cliccando o sull’icona in alto a destra (“visualizza mappa ingrandita”) o sul bottone più sotto.
Mappa Fuorisalone Bagno: come usarla
La mappa è interattiva e navigabile con Google Maps. Una volta selezionata la location, si può raggiungere con il navigatore di Google semplicemente.
I diversi colori delle icone sono spiegati nella legenda (nella mappa incorporata in questo post basta cliccare sull’iconcina presente a sinistra della scritta “Fuorisalone 2024: Bagno & Wellness“; nella versione mobile sempre in alto a sinistra c’è scritto “legenda” – nelle immagini qui sotto è aperta): indico in modo diverso gli showroom di piastrelle, di rubinetti, di arredo bagno, ecc… in modo che già a colpo d’occhio si possa scegliere su cosa concentrarsi, nel caso in cui ci sia un interesse particolare.
In colore differente sono indicate anche le nuove aperture di quest’anno, come l’attesissimo nuovo showroom del Gruppo ABK, e le installazioni temporanee.
Cliccando su ciascun punto si apre una finestra con le informazioni sull’evento o showroom, con anche (dove disponibile) il link per approfondire orari e altre indicazioni utili per la visita.
Per qualsiasi problema con la mappa e il suo utilizzo rispondo qui nei commenti o via mail. Spero sia utile, fammi sapere se la userai e se c’è qualcosa da migliorare!
Tutto pronto per la Design Week 2024?
Buon divertimento, e mi raccomando… scarpe comode 😉