5 accessori irrinunciabili per un bagno vintage rivisitato in chiave contemporanea

Arredare un bagno vintage: uno dei trend più in voga del momento. Arredare la stanza da bagno ispirandosi a pattern anni ’60, con lampade e specchi di recupero, o una vecchia consolle di famiglia come portalavabo è diventato infatti particolarmente di moda (sarà che è un ottimo modo per riutilizzare mobili e complementi ritrovati nelle soffitte).

In questo post: una carrellata di ispirazioni, i 5 accessori che non possono mancare in un bagno in stile retrò e un nuovo e-commerce specializzato in complementi d’arredo in stile vintage, scandinavo e industriale. E no, non stiamo parlando di “bagni della nonna” ma di bagni moderni con un’anima vintage.

 

 width=

 

Arredare un bagno vintage:
Arredare un bagno vintage con le consolle di recupero | Credits: Royal Roulotte – France

bagno vintage
Arredare un bagno vintage: le specchiere e i mobili di recupero in un bagno francese | Credits (photo Alex Profit per Marie Claire Maison)

Un mix tra elementi di design e complementi retrò: bagno vintage sì, ma rivisitato in chiave contemporanea

Non sto parlando di bagni datati, quelli mantengono il loro fascino (non sempre, ok) inalterato nel tempo grazie ai loro elementi originali. Mi riferisco piuttosto ad uno stile con cui potremmo arredare un bagno anche oggi, mixando sapientemente elementi di design (come vasca e sanitari) con accessori e complementi dal gusto un po’ retrò, un po’ industriale. In questo modo diamo alla stanza da bagno uno stile unico e originale, vintage sì… vecchio no!

arredare bagno vintage
Arredare un bagno vintage con lavabo e sanitari moderni: un interno scandinavo | Helsinki – Credits Linda Bergroth
arredare un bagno vintage
Arredare un bagno vintage dall’animo un po’ industriale: mensole e specchi di recupero | Credits

Arredare un bagno vintage: quali sono gli elementi principali che caratterizzano queste stanze da bagno?

Partendo dal presupposto che un bagno vintage originale dovrebbe avere di base dei sanitari classici e (questo sarebbe il top) una vasca freestanding dal design classico con piedini “a zampa di leone”, ci sono alcuni elementi ricorrenti nelle foto che ho selezionato che possiamo rubare per arredare un bagno contemporaneo con un’anima un po’… nostalgica.

  1. La consolle vintage originale, magari di famiglia

  2. specchiera dal design retrò

  3. Appendini, cestini e mensole in metallo (o anche targhe e quadretti)

  4. Lampade dal design vintage

  5. Le piastrelle (all’estero vanno moltissimo quelle stile metropolitana, in Italia una piastrellina vintage ha spesso motivi geometrici ripetuti; basti pensare a quanto siano tornate di moda le cementine di inizio Novecento!)

Arredare un bagno vintage
Arredare un bagno vintage con i complementi d’arredo giusti: cestini, mensole, lampade, specchiere | Credits

 

Arredare un bagno vintage
Arredare un bagno vintage e colorato: un bagno di una casa svedese coloratissima | Credits
Arredare un bagno vintage:
Arredare un bagno vintage con le consolle di recupero e lampadine dal gusto retrò | Los Angeles –  Credits: Sarah Sherman Samuel

Arredare un bagno vintage: un nuovo e-shop dove trovare complementi d’arredo unici

È francese, è nuovo, ha una selezione unica di articoli in stile vintage/retrò, industriale, scandinavo e (qualcosa di) shabby. Si chiama PIB ed è lì che questa volta ho trovato una bella selezione di articoli che mi sembrava perfetta per questo post che avevo in mente da un po’ di tempo.

I complementi d’arredo perfetti per un bagno vintage rivisitato: moodboard d’ispirazione

bagno vintage: gli accessori
Arredare un bagno vintage: gli accessori irrinunciabili selezionati su p-i-b.it
Specchiera Solliès-Pont | Lampada da muro | Cesta in metallo | Mensola con appendini | Appendino | Mensola da muro con 3 cestini | Credenza in legno messinki

 

⇒ in collaborazione con PIB  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *