Un guest post di Alex Indierock*
Come sapete sono un grande appassionato di design scandinavo, lo amo per la sua capacità di farsi notare attraverso caratteristiche all’apparenza innocue come la semplicità, la ripetizione (di trame, pattern, oggetti) e la sobrietà dei colori mantenendo la funzionalità al centro di ogni cosa. Amo tutti gli ambienti arredati in questo stile, indoor e outdoor ma ce n’è uno che generalmente mi convince meno rispetto a quanto siamo abituati col nostro stile italiano: sto parlando del bagno!
Cosa non mi piace del bagno in stile scandinavo
Per una volta quindi mi tocca citare, almeno in questa prima parte del post, le cose che non mi piacciono di un bagno in stile nordico.
- In generale gli spazi dedicati al bagno sono sempre molto piccoli rispetto agli spazi del resto della casa; sembra quasi che “l’uomo nordico” preferisca qualche mq in più negli spazi di servizio piuttosto che nei bagni!
- Stessa sorte tocca al lavandino, quasi sempre di dimensioni minuscole.
- Il bidet (ma questo è un classico internazionale) non c’è mai.
- Nella maggior parte dei casi i tubi dell’acqua sono a vista (come potete vedere dalle foto), scelta che in alcuni casi comunque ha il suo perché (già…perché?? NdR).
- Altra cosa – rara in un bagno italiano – è la presenza di lavatrice e asciugatrice (spesso impilate una sull’altra), che limita ancora di più lo spazio a disposizione già esiguo.
La cosa più strana è che queste caratteristiche impattano soprattutto sulla funzionalità e la fruizione di questo ambiente – per noi italiani importantissimo – e non riesco proprio a spiegarmelo da uno stile che ha fatto della funzionalità degli arredi e degli ambienti il proprio must… misteri del design!
Cosa mi piace del bagno in stile scandinavo
Naturalmente ci sono delle sfumature che amo e che proverò a trasferire nel progetto del mio bagno di casa non appena arriverà il momento.
- Ad esempio il mix di forme e colori delle piastrelle ha quasi sempre uno stile riconoscibile e mi piace molto. Spesso piastrellano anche il pavimento con le stessa tipologia di ceramica posata sulle pareti, usando le piastrelle a quadri piccoli (2x2cm). Un altro “classico” pavimento di bagno nordico è rappresentato dalla “posa a scacchi” bianca e nera.
- L’arredamento naturalmente mi piace, generalmente ha uno stile molto lineare… uno specchio, qualche mensola e molto spesso un mobile a giorno è tutto ciò che serve per riporre asciugamani e prodotti per l’igiene personale.
- Gli accessori per il bagno rappresentano probabilmente quel tocco in più in cui il design scandinavo spesso non sbaglia un colpo! Ceste, recipienti per sali, saponi, asciugamani dai toni equilibrati spesso riposti su uno scaffale a giorno in ordine cromatico. Il bidone per la carta igienica è spesso in metallo cromato così come il portarotolo.
- Altra particolarità rispetto alle nostre soluzioni è rappresentata dall’assenza del piatto doccia, con lo scarico praticato direttamente a pavimento e il box doccia ad apertura totale a fare spazio utile quando la doccia è inutilizzata.
- Ultimo dettaglio, una piccola piantina fa spesso capolino su un mobiletto o sul lavello accanto al rubinetto.
Su Pinterest potrete trovare tantissime altre ispirazioni per il bagno in stile scandinavo.
Alex Indierock è un membro di Home Style Blogs network. Amante del design nordico, cura un blog interamente dedicato a questo stile (Scanditalian.it), nonostante abiti – come dice lui – a 3400 km da Stoccolma.
Cantante dei The Chimps, ama l’indie rock, viaggiare, i concerti e i festival rock, film, l’arte contemporanea, il calcio catania e South Park!