[Immagine di copertina: Toronto, un’abitazione del 1970]

 
Oggi per la rubrica Bagni&Stili facciamo un salto indietro nel tempo.
Sbirciamo tra i bagni dello scorso secolo per scoprirne lo stile, i colori, gli spazi, e capire che in fondo in fondo non è cambiato moltissimo. E che lo stile del passato torna sempre ad influenzare i trend di oggi.
La ceramica colorata nei torni pastello, le forme classiche, le specchiere importanti, le vasche con i piedini a zampa di leone, le piastrelline colorate., gli accessori cromati.
Parliamo sempre di design ma a volte dovremmo fermarci e andare a sfogliare la storia dell’arredamento. Vi propongo quindi un viaggio affascinate e vi consiglio di guardare queste immagini nei dettagli, dai complementi d’arredo alle lampade, dai sanitari alle asciugamani, dai tappeti agli oggetti da bagno poggiati sui lavandini.
Vi perderete per un attimo.
 

Bagni dal passato

 
 
Guardate ad esempio l’eleganza di questo gabinetto. Le decorazioni in rilievo sulla ceramica bianca. I rubinetti dell’acqua calda e fredda alle due estremità del bordo del lavabo.
 

Una toilette del passato, anche questa trovata su Pinterest senza fonte.
Una toilette del passato, immagine trovata su Pinterest senza fonte.

 
E questa sala da bagno? Risale all’epoca Vittoriana ma sembra relativamente recente. Manca la rubinetteria per la vasca ma per il resto non è molto diverso da un bagno delle nostre nonne.
Un bagno dell'epoca vittoriana, Scozia. Via Flickr: credits Wellpark
Un bagno dell’epoca vittoriana, Scozia. Via Flickr: credits Wellpark

 
Il bagno qui sotto è incredibilmente moderno ma risale agli inizi del Novecento ed è opera di Antonio Gaudì.
La Pedrera Residence, conosciuta come "Casa Mila", costruita nel 1906-1910 da Antonio Gaudi.
La Pedrera Residence, conosciuta come “Casa Mila”, costruita nel 1906-1910 da Antonio Gaudi.

 
Anche in questa immagine la sala da bagno risale agli anni ’20 del Novecento e appartiene ad una residenza privata ritrovata intatta dopo decenni. Il design di quello che sembra uno scaldasalviette potremmo trovarlo in una collezione retrò di un catalogo di oggi.
Anni '20: una residenza privata nello Yorkshire
Anni ’20: una residenza privata nello Yorkshire

 
Qui in foto invece abbiamo un bagno che secondo me non è realmente vintage ma è stato arredato in modo da richiamare lo stile retrò. Ad ogni modo, elegantissimo. E il caminetto in bagno?
Una splendida sala da bagno di cui non riesco a trovare la fonte
Una splendida sala da bagno di cui non riesco a trovare la fonte (via Pinterest)

 
 
Alla fine degli anni ’30 impazza la moda dei sanitari colorati, che travolgerà i trend del settore fino agli anni ’60 e ’70.
Walter C. King, Architect. The Chateau Beachwood, 1937. Source:  redfin.com
Walter C. King, Architect. The Chateau Beachwood, 1937. Source: redfin.com

 
A volte mi stupisce osservare i dettagli perché mi rendo conto che se la foto fosse più attuale non sapresti neppure distinguere le epoche. In questa immagine vediamo una zona doccia aperta con piatto doccia a filo pavimento, un rivestimento molto moderno, una specchiera semplicissima senza cornice. E lo sgabellino non è molto simile a quello dell’Ikea?? 😀
1937:  Ostend (Belgio). Villa privata del Dott. Depuydt progettata dall'architetto Joseph De Bruycker - via ilovebelgium.be
1935: Ostend (Belgio). Villa privata del Dott. Depuydt progettata dall’architetto Joseph De Bruycker – via ilovebelgium.be

 
Carinissimo questo bagno. Fonte sconosciuta anche qui.
Carinissimo questo bagno. Fonte sconosciuta anche qui.

 
 
La foto qui sotto (che credo risalga agli stessi anni più o meno) mi ha attirata per un particolare: la sagoma delle piastrelle sul pavimento è identica a quella che ho fotografato all’ultimo Cersaie!  Forse però c’è un indizio per datare la foto, lo riuscite a vedere?
Splendido. Via Desiretoinspire.net
Splendido. Via Desiretoinspire.net

 
 
E questo è un bagno famosissimo, più recente… vediamo chi lo riconosce 😉
Un suggerimento lo trovate in un vecchissimo post.
Un bagno molto famoso... in stile anni '70
Un bagno molto famoso… in stile anni ’70

 
Vi lascio con il mio bagno vintage preferito (fonte) e vi invito a segnalarmi altre immagini di bagni dal passato. Non sono affascinanti?
Vintage bathroom - bagno vintage
Elegantissimo bagno vintage in stile rustico

9 risposte

  1. Ciao bellissimo blog non mi resta che farti i miei più sentiti complimenti, mi occupo di bagni da più di vent’anni… Istallandoli e riparandoli figlio d’arte e amante del bello che sia ultra moderno e vintage dispongo di una collezione se vogliamo così chiamarla di oltre duecento pezzi di sanitari Ideal Standard dai famosi Gio Ponti a serie risalenti agli anni 40 rubinetterie comprese ma la cosa più sensazionale , sta che sono tutti oggetti nuovi mai usati e con la carta adesiva ancora incollata. Non sono mai riuscito a separarmene apparte per alcuni pezzi perché ne vedevo il giusto collocamento in certi ambienti e perché
    Il cliente oltre a innamorarsene era cosciente dell’oggetto che andava a dare un tocco di design nella propria sala da bagno. Mi piacerebbe vederli finalmente nascere se così si può dire, magari in qualche dimora d’epoca o in qualche bagno di chi veramente apprezza il bello

  2. Un blog davvero piacevolissimo come… fare il bagno! Volevo saper e il tuo parere sulle piastrelle anni ’70, sia come stile che sul loro utilizzo atuttaltezza. inoltre, ritieni gradevole mantenere le piastrelle cambiando lo stile dei sanitari?

  3. Beh, bisognerebbe vederle ma in generale direi che sono tornate quasi di moda!! Potrebbero essere molto interessanti e originali se abbinate a sanitari nuovi e mobili dal design vintage! Che dici?

  4. Con me sfondi una porta aperta. Tra l’altro sono verdine e crema, quindi il risultato non sarebbe a mio avviso affatto opprimente.
    Sarò la paladina del piastrellato seventy, o almeno ci proverò.
    (Grazie mille per l’incoraggiamento)

  5. Ciao Simona, grazie a questo blog mi è venuta voglia di recuperare la vasca da bagno vintage che ho trovato nella casa appena comprata. È lo stesso tipo di quella verde dello Chateau Beechwood… penso risalga alla metà degli anni ’40…

  6. Buongiorno Antonio , sono architetto e sto cercando sanitari vintage per un cliente, e in particolare un set con vasca di ceramica del tipo con angoli smussati come ne figurano alcune in questo blog .Sarei lieto di essere contattato . Cordialmente, Andrea

  7. Ciao Simona, ho un intero bagno anni 40 /50 . Il lavabo assomiglia tantissimo a quello della foto n° 8 sia nella forma che nel colore . Purtroppo la tazza s’è crepata e l’idraulico m’ha detto che non c’è niente da fare : – va cambiata. Come puoi ben immaginare ho avuto un colpo al cuore. Le tubature e tutto il resto è originale e quindi non reggono più. Pensi sia possibile ritrovare il water da sostituire ? Almeno il lavandino lo vorrei salvare. Ma come abbinarlo a nuovi servizi igienici ? Che colore cercare? Il bidè ,pensa, ha pure la fontanella al centro della vaschetta ,e anche lì problemi , nessuno fa più quel tipo di rubinetterie. Il pavimento è in graniglia bianco e verde .Dovrò sostituire anche quello per rinnovare le tubature e gli scarichi. Mi daresti qualche consiglio ?

    Ringraziandoti fin d’ora ti auguro un prospero 2022

    Manuela Beniamini

  8. Ciao Manuela!
    Caspita ma sarà stupendo O_O
    In linea di massima l’abbinamento sanitari – lavabo non è obbligatorio, però è anche vero che decenni fa si usava coordinare tutto e oggi risulterebbe strano (soprattutto se gli stili delle ceramiche poi sono diversi). Trovare oggi l’originale credo sia altrettanto difficile, a meno di non chiamare tutti i magazzini d’Italia alla ricerca dei pezzi vintage.
    Potresti provare ad abbinare sanitari di colore simile per creare una sorta di bagno in sfumatura. Prova a vedere per esempio: Gsi Ceramica, Ceramica Cielo, Nic Design. Hanno colori bellissimi 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *