Ma a voi non capita di vedere spesso la stessa immagine in rete e di chiedervi da dove arrivi, chi l’abbia scattata o che cosa rappresenti? A me sì, e quando succede rimbalzo di link in link alla ricerca della fonte della notizia o dell’autore della foto.
L’immagine di oggi gira in rete da parecchio, l’ho vista su Facebook, su Pinterest, perfino su Google+. Mai una volta con la vera storia della foto o con i dovuti credits. Finalmente dopo decine di link aperti su Google Chrome e articoli copiati a destra e a manca ho trovato le immagini e il significato della vasca fatta con i libri. Si trattava di una vera e propria opera d’arte.
“Bath of Knowledge”: quando si dice immergersi nella lettura
L’opera è di una designer italiana, Vanessa Mancini, ed è stata realizzata nel 2008. Purtroppo non riesco a trovare l’artista in rete e non so dove sia stata esposta per la prima volta né se sia ancora possibile vederla dal vivo.
Vanessa Mancini ha tagliato ad uno ad uno i libri e li ha montati utilizzando un supporto metallico per formare una vasca da bagno. Il fondo della vasca è stato realizzato con le pagine aperte dei libri, che da quanto ho capito si possono (o potevano?) anche sfogliare. Il bordo è stato realizzato invece con le copertine dei libri.
Nelle intenzioni dell’artista la vasca doveva essere funzionante, dunque è stata dotata di scarico a terra, rubinetteria e piedini a zampa di leone. La successiva applicazione di un trattamento idrorepellente avrebbe potuto rendere l’opera una vera e propria vasca da bagno ma pare che sia rimasta solo un’idea.
“Solo” design.
L’opera è stata completata anche da un percorso fatto di orme, realizzate utilizzando le pagine dei libri, che portano ad un lavabo da bagno. Lo stesso lavabo è stato riempito di ritagli di pagine.
Il significato che potrebbe essere attribuito a “Bath of knowledge”, secondo ciò che ho letto in rete, è legato al bombardamento mediatico di informazioni a cui siamo soggetti quotidianamente, bombardamento da cui possiamo salvarci – secondo l’autrice ma anche secondo me – soltanto immergendoci nella buona lettura. Solo leggendo, informandoci personalmente e arricchendo la nostra cultura potremo mantenere libero il nostro pensiero e la nostra mente.
Credo che le foto siano state scattate dall’autrice del blog in cui le ho trovate, blog che è fermo dal 2008, motivo per cui non ho modo di chiedere conferma. Le stesse foto le ho trovate ovunque in rete e secondo me le originali sono proprio le sue. Che sia andata a visitare la mostra di persona? Rimarrò col dubbio.
Sono contenta però di aver trovato almeno queste informazioni, così da dare un volto all’autore dell’opera.
Certo sarebbe interessante poter scambiare due parole proprio con Vanessa Mancini. Chissà magari questo post verrà un giorno trovato da lei e avrò modo di chiederle personalmente tutte queste cose. Il potere della rete è grande…
English version
Have you ever seen this picture before?
I’ve seen it a lot of times while surfing on the net. On Facebook, on twitter, on Google+… but never with the right credits or the right photo source. Well, I’ve done a little research and I’ve found something interesting. Finally.
This is a proper piece of art. It has been realized by italian designer Veronica Mancini in 2008, but I was not able to find where and for which gallery or temporary show. I’ve found these pictures in this blog, now closed, and I suppose the author has taken them personally.
The piece is called “Bath of Knowledge” and is a bathtub entirely made of books, each one cut and fitted by the artist herself. Veronica Mancini used a metal frame to keep the books joined and create the bathtub. She intended to realize a fully functioning tub by protecting it from water, and completed the bathtub with faucets and drain, but it has remained unfinished as a mere piece of design. The tub is also suspended by four wonderful lion-shaped feet and its rim is covered entirely by book spines, so you can read some.
“Bath of knowledge” is not only a bathtub but a complete piece of art that includes a walk of footprints (made of book pages glued on the floor) and a sink filled with shredded pages, with a stack of books under the ceramic.
The meaning | The idea is of immersing oneself in knowledge and literature because only this can save our lives from every day bombarding from media, able to “pollute” our mind and ideas.
Well I’m so happy I’ve found the real story of this bathtub, even if I’d prefer to speak directly with the artist. But who knows, maybe one day or another… the power of internet is so big 😉