Il mio decimo colpo di fulmine arriva nientepopodimeno da… Saint Moritz!
Si tratta di una casa privata caratterizzata come potete vedere da un forte (ed affascinante) contrasto tra stile rustico e moderno. Gli elementi recuperati, come le travi, vengono risaltati dalle porte in legno grezzo e da alcuni complementi d’arredo classici (in bagno per esempio ci sono delle poltroncine, o anche lo stile delle cornici delle specchiere).
 
Il design più minimal invece caratterizza l’arredo bagno, a dimostrazione di come possa inserirsi perfettamente anche in contesti più rustici / country: lavabi e vasca freestanding, sistema doccia da centro stanza Rasodoccia (by Megius) con piatto doccia, colonna e chiusura in vetro su quattro lati.  In un ambiente del genere si è scelto di non usare piastrelle a quanto vedo, e guardate che bello il contrasto tra il parquet tipo chalet di montagna (si intravede vicino alla porta) e la pavimentazione della zona bagno, rialzata su una pedana a mo’ di palcoscenico!
Il bagno va in scena!  
bathroom-crush-10 (3)
 

♦ english version ♦

My 1oth Bathroom Crush today comes from Saint Moritz, from a spectacular private house where rustic and modern style play together a perfect “music”. 

“Bathroom is on stage” in this house, if you see, and it stands on a foodboard in the middle of an enormous room with wooden beames and rustic floor. Classic elements (such as the mirrors’ frames or the small armchairs) create an armonic contrast with the minimal design of bathroom elements – freestanding bathtub, freestanding sinks and faucets, spectacular freestanding shower system “Rasodoccia” (by Megius: shower tray, glasses and column).

I can really say, made in Italy rules 😉

 
bathroom-crush-10 (5
 
bathroom-crush-10 (6)

Credits:

Megius | 2015 – Saint Moritz

Photo: Megius Archives – All rights reserved

Vi chiedo cortesemente di non prendere le immagini e utilizzarle altrove senza chiedere il permesso all’autore e senza linkare questo post. Grazie 🙂  | Please ask before using these pictures, thank you

2 risposte

  1. Ciao! Stai confrontando due modelli completamente differenti 🙂 Quello che posso dirti è che la differenza (per quanto riguarda le perdite intendo) sta più che altro nel montaggio. Intendo che anche se acquisti il box più ermetico sul mercato, se te lo montano male o la manodopera non è specializzata prima o poi perderà comunque. Ricorda in ogni caso che non sono sommergibili ma pareti paraschizzi 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *