Per il primo Bathroom Crush del 2016 restiamo in Italia, precisamente in Toscana, in uno splendido casale toscano vicino Lucca. Si tratta di una struttura originaria del 1887, il cui restauro ha voluto conservare e valorizzare gli elementi tipici dell’architettura locale dell’epoca: l’uso del mattone faccia a vista, della pietra di Matraia e del legno di castagno.
Negli interni, così come nelle stanze da bagno, sono state conservate le originarie pareti irregolari in sasso e pietra, le travi sono state recuperate e sbiancate. La foto in evidenza mi ha colpita per il contrasto di colori scelto per questo piccolo bagno, in cui le piastrelle colorate e il lavabo in porcellana smorzano il candore del resto dell’ambiente e danno un tocco molto personale all’arredo. Sono infatti protagonisti e sufficienti dunque ad arredarlo, senza ulteriori aggiunte.
Seguite il link qui sotto per vedere le foto del restauro di questa abitazione privata, e sognate un po’… (anche gli altri bagni sono belli, promesso!)
Thanks for Inspiration: Archilovers
All Credits: Mide Architetti – Pictures © Alessandra Bello
♦ english version ♦
Let’s start the new year with a brand new Bathroom Crush! This time we remain in Italy, with the renovation of an old country house located in Tuscany near Lucca. It’s an hold house dating back to 1887, and the architects wanted to mantain its typical characteristics, above all the typical elements of the local architecture, such as exposed brick wall, stone of Matraia and chestnut wood.
The irregular rocky surface of the walls is visible in its white beauty, and the ceilings have been bleached in both the interiors and the bathrooms. I’ve chosen this picture because I like the way the colourfull tiles and sink contrast with the rest of the white interior.
If you follow the above link you’ll see how gorgeous this private house is, and you’ll understand why I’ve fallen in love with it.