Beyond the bathroom .5 | Ispirazione anni '50/'70, a Torino

Un appartamento nel cuore di Torino (città di cui mi sono innamorata non da moltissimo, ci sono stata in dicembre) che ne ospita in realtà due attaccati, vissuti da mamma e figlio. Ispirazione anni ’50 per il più grande, anni ’70 per il più piccolo, un pavimento in legno di rovere posato a spina ungherese che li unisce creando la liaison stilistica. I due bagni in marmo ci aprono le porte di questa casa sdoppiata.

 
Ho ancora un po’ di cose da dire sul Salone del Bagno ma ogni tanto prendo fiato, cambio aria, e navigo alla ricerca di ispirazioni (per poi scoprire le stesse tendenze intraviste in fiera). Il viaggio in questo “appartamento nell’appartamento” inizia dal bagno degli ospiti di quello più grande, in cui vive la mamma. Gli amanti dei bagni in marmo avranno un piccolo colpo al cuore.
 

In bagno: marmo e turchese

 
Guardandosi attorno si nota l’amore per il marmo, arabescato, a tutt’altezza. L’occhio però è attirato dal verde acqua del mobile in contrasto, con delle originali maniglie tonde in noce. I dettagli sono neri come dettano le ultime tendenze. Molto bella la specchiera sdoppiata e girevole, abbinata all’asta laterale che integra illuminazione e portasalviette.
Lo stesso stile, lo stesso marmo, gli stessi dettagli neri li ritroviamo nel bagno degli ospiti dell’appartamento più piccolo (quello del figlio), e in entrambi i piedini del mobile rivelano l’ispirazione vintage del progetto.

bagno ospiti in marmo e turchese
Beyond the Bathroom | Appartamento Lagrange / Torino. Bagno degli ospiti dell’appartamento della mamma, in marmo e turchese

Appartamento Lagrange Torino bagno marmo e legno
Beyond the Bathroom | Appartamento Lagrange / Torino. Bagno degli ospiti nell’appartamento del figlio

 

L’amore per il marmo si fa ancora più evidente in un terzo bagno – che, ipotizzo io, potrebbe essere quello della zona notte della mamma – nel quale trionfa una sfumatura di pietra più scura e con accenni di rosso bordeaux. Il piccolissimo lavabo a malapena risalta, così come gli elementi e gli accessori neri utilizzati.

Bagni in marmo
Beyond the Bathroom | Appartamento Lagrange / Torino. Bagni in marmo

 

Oltre il bagno: Home Tour

Chiudendosi la porta del bagno alle spalle, in entrambi i bagni, e seguendo il pavimento in rovere – lo stesso identico pavimento in rovere – entriamo in due case praticamente uguali con una lieve differenza nell’ispirazione stilistica (anni ’50 per quella della mamma, ’70 per l’appartamento del figlio). A guardare le foto non si direbbe nemmeno si tratti di due appartamenti distinti, proprio perché concepiti come unico spazio condiviso.
E poi.
Porti lo sguardo fuori dalla finestra, e vedi Torino in tutta la sua eleganza.

Appartamento Lagrange Torino Design Fabio Fantolino
Beyond the Bathroom | Appartamento Lagrange, Torino. Design Fabio Fantolino

Appartamento Lagrange Torino Design Fabio Fantolino
Beyond the Bathroom | Appartamento Lagrange, Torino. Design Fabio Fantolino

Appartamento Lagrange Torino Design Fabio Fantolino
Beyond the Bathroom | Appartamento Lagrange, Torino. Design Fabio Fantolino

Appartamento Lagrange Torino Design Fabio Fantolino
Beyond the Bathroom | Appartamento Lagrange, Torino. Design Fabio Fantolino

Appartamento Lagrange Torino Design Fabio Fantolino
Beyond the Bathroom | Appartamento Lagrange, Torino. Design Fabio Fantolino

Appartamento Lagrange Torino Design Fabio Fantolino
Beyond the Bathroom | Appartamento Lagrange, Torino. Design Fabio Fantolino

 

Credits:

Design Fabio Fantolino | Photo Giorgio Possenti (via Archilovers)

2 risposte

  1. Complimenti per i tuoi bellissimi articoli caratterizzati da dettagli molto curati! Questo appartamento è stupendo. Mi interessa il mobile del bagno degli ospiti dell’appartamento del figlio. Di che azienda/articolo si tratta? Grazie e complimenti ancora!

  2. Ciao Christine!
    Non conosco i mobili inseriti nel progetto, puoi provare ad approfondire cliccando sul link in fondo al post. Dove c’è scritto “archilovers” nei credits, si apre un link. Trovi anche il nome dei progettisti. Secondo me è un progetto su misura!
    In bocca al lupo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *