Si chiama Sheer, è una delle ultimissime novità di Fap Ceramiche ed è una ricca collezione di rivestimenti da parete disponibile in medio/grande formato, con trame e texture in colori neutri e raffinati.
Come sempre, una premessa.
Chi ha seguito il progetto del mio bagno vasca sa che, nonostante le dimensioni contenute, è stato piastrellato con diversi effetti materici. A parete sono state scelte due collezioni di piastrelle di ceramica diverse tra loro (le trovate nel post: Bloom e Mat&More), ma che insieme si valorizzano a vicenda.
Bloom, in particolare, è stata la prima collezione proposta da FAP in ceramica in pasta bianca nel grande formato 80×160 (per chi è poco pratico del settore, specifico che avrete letto del maxi formato e delle grandi lastre, ma in quel caso si tratta di gres porcellanato, qui invece parliamo di ceramica in pasta bianca. Meno dura e più flessibile a livello di lavorazione, non era mai stata proposta in formati così grandi.
Ed è nuovamente FAP che ha da poco lanciato una nuova collezione nello stesso formato (e non solo), ricca di texture e trame di tendenza.
SHEER: colori neutri, superfici opache e trame tridimensionali
Sheer è una gamma di piastrelle da rivestimento* proposta in più formati, tra cui il medio/grande da 80×160 cm: una dimensione notevole ma gestibile anche nei piccoli spazi come la stanza da bagno. E posso confermarlo proprio in base alla mia diretta esperienza!
(*quando leggete questa specifica – da rivestimento – significa che le piastrelle non sono in gres ma, appunto, in pasta bianca: a pavimento, infatti, si può posare solo il gres porcellanato, che ha una maggiore resistenza al calpestio)
Grazie al formato e al rilievo 3D delle trame di Sheer, la fuga diventa impercettibile, dunque l’effetto a parete è di totale continuità, come dettato dalle più recenti tendenze d’interni.
Sfogliando il catalogo della collezione ho notato che viene segnalata la possibilità di una fuga di 0,5 mm (invisibile praticamente): questo è possibile grazie al fatto che le piastrelle sono rettificate, ossia tagliate a spigolo vivo, in modo che possano essere affiancate, appunto, quasi senza fuga. Giusto il minimo per permettere il normale movimento/adattamento del materiale.
4 i colori di fondo: beige, grey, white e taupe, disponibili anche nella versione in gres porcellanato per avere la pavimentazione abbinata. Ai tre più chiari corrispondono 4 decori tridimensionali (Dune e Stick da 80×160, Rock e Drap in formato 25×75) ispirati a differenti effetti materici.
Della collezione fanno parte anche due varianti cromatiche di un effetto camouflage e un effetto lamiera arrugginita dall’elegante risultato scenografico.
La ricchezza decorativa di Sheer è data dalla presenza di mosaici e decori che completano la gamma e permettono di definire le varie aree dell’ambiente sottolineandone i volumi. Capita spesso, infatti, che in bagno ci siano nicchie e rientranze da valorizzare con piastrelle diverse rispetto a quelle di fondo. I piccoli e piccolissimi formati decorativi in questo caso sono più facilmente adattabili a queste necessità.
Ciò che adoro di FAP Ceramiche – non è una cosa scontata – è che nella maggior parte dei casi le collezioni sono complete di tutti quegli elementi di rifinitura come spigoli e angolari che evitano i profili metallici e permettono di rivestire le pareti completamente in ceramica, facilitando non di poco il lavoro dei piastrellisti. Cosa utilissima in caso di muretti e nicchie sporgenti con spigoli da rivestire.
La ceramica grande formato offre numerosi vantaggi rispetto ai formati tradizionali, perché permette di piastrellare lo stesso ambiente in meno tempo e con pochissime fughe, senza però creare problemi di difficile movimentazione di lastre troppo ingombranti. I rilievi 3D sono inoltre più marcati rispetto a quelli realizzabili con il gres, per cui al tatto danno un effetto diverso, per un risultato super realistico.
FAP continua la sua ricerca costante ispirandosi alla materia e a ciò che ci circonda, sviluppando le sue collezioni con cura artigianale e con enorme passione. E io sono felicissima di far da testimonial con il mio bagno fatto di piastrelle tutte made in FAP!
-
Ceramica grande formato: Sheer – FAP Ceramiche
Un post in collaborazione con FAP Ceramiche | Partner del progetto B-HOME