Countdown Cersaie 2014: date, eventi e mappa dei padiglioni

Ci siamo.

Il Cersaie 2014 – Salone Internazionale dell’arredobagno e della Ceramica per l’architettura  – è ai blocchi di partenza.  Da lunedì 22 a venerdì 26 settembre si terrà a Bologna la trentaduesima edizione della prima manifestazione fieristica al mondo per partecipazione di aziende ceramiche e dell’arredobagno.

Nel post precedente si facevano alcune riflessioni sul futuro di questa manifestazione, mentre in questo post ho cercato di riassumere alcune informazioni utili per chi intende visitarlo. Io, salvo imprevisti, sarò lì il primo giorno di fiera e tenterò di vedere tutto ciò che mi interessa. L’anno scorso mi ero promessa di dedicare due intere giornate al Cersaie e invece come al solito mi toccherà il tour de force. Considerando gli appuntamenti in agenda direi che parto già male.
 

Le anticipazioni delle aziende

 
Anticipazioni Cersaie 2014
 
In questo periodo non riesco a trovare il tempo di fare nulla quindi non ho avuto la possibilità di approfondire le anteprime delle aziende.
Ho creato un collage con alcune preview tratte dai comunicati stampa ricevuti via e-mail. Ho intravisto diverse cosine da andare a vedere! Spero nei prossimi giorni di riuscire a fare una lista di stand perché il Cersaie è davvero immenso e il rischio di girare a caso fermandosi e perdendosi tra le esposizioni è molto ma molto alto. Per me poi, che ho senso dell’orientamento zero…
 
Anticipazioni Cersaie 2014.
 
Per fortuna la rivista Abitare ha dedicato al Cersaie 2014 uno speciale digitale (free!) con le anticipazioni e gli eventi da non perdere. Ecco, in questo momento è stato utilissimo per fare un po’ il punto della situazione. Vi lascio anche i link per sfogliarla o scaricarla 🙂

SFOGLIA ONLINE  |  SCARICA IN PDF

Abitare Settembre 2014 - anticipazioni cersaie
Abitare – Speciale Anticipazioni Cersaie 2014

 

Cersaie 2014: gli eventi collaterali

 
Tra tutti gli eventi che avranno luogo nei padiglioni e fuori dal polo fieristico, vi segnalo i seguenti, dedicati agli operatori di settore (il primo e l’ultimo) e al pubblico:
 

download (1)Bologna Water Design| Negli spazi dell’ex Ospedale dei Bastardini (Via D’Azeglio, Bologna) torna anche quest’anno Bologna Water Design, il design dedicato all’acqua: installazioni e progetti inediti realizzati dalle migliori aziende del settore, da architetti e designer di fama internazionale, da una selezione di giovani di talento e dalle migliori scuole italiane di design. 

Disegna la tua casa | Il 25 e 26 Settembre dalle 9,00 alle 18,00 i progettisti delle riviste di settore e i professionisti delle aziende espositrici sono a disposizione per una consulenza gratuita. Basta prenotare (cliccando sul link trovate le testate e le aziende che aderiscono) e portare una planimetria della propria casa.

Mostra Cer-SeaUn evento originale per ripensare l’architettura degli stabilimenti balneari del futuro e dedicato all’italian style: una mostra allestita nel padiglione 33 (stessi orari della fiera e accesso gratuito per i visitatori Cersaie) in cui sono stati ricreati due scenari balneari, uno estivo e uno invernale. Un’occasione per provare a reinventare il classico stabilimento e ravvivare le coste italiane liberandole dal fenomeno della stagionalità, portando le attività commerciali direttamente sul litorale.

 
In questa sezione del sito ufficiale trovate il calendario completo degli eventi, tra i quali la Lectio Magistralis di Toyo Ito la “lezione alla rovescia” di Riccardo Blumer.
 
 

Organizzare la visita al Cersaie

 
Questo paragrafo è un promemoria per me. Ogni anno mi prendo note per l’anno successivo, e tra gli appunti dello scorso Cersaie mi sono scritta grande così: parcheggiare al Michelino!!!! (quattro punti esclamativi). Quindi seguirò il mio consiglio.
Al Michelino si entra e si paga direttamente con il telepass quindi non devi perdere tempo a cercare la cassa o l’omino che si sbraccia per indicarti dove parcheggiare. Che poi non sai mai se è l’omino giusto o uno che ti manda chissà dove.
Questa volta devo anche ricordarmi di beccare l’uscita giusta dell’autostrada (giusto per evitarmi la mezz’ora in tangenziale dell’anno scorso, chissà a che stavo pensando)  –  mi rileggerò le informazioni di questa pagina: arrivare a Cersaie.
Altro promemoria: ricordarsi di partire da casa ad un’ora decente in modo da non restare bloccata in autostrada.
 

Cersaie 2014 Bologna: come arrivare e mappa parcheggi
Arrivare a Cersaie: mappa dei parcheggi e ingressi in fiera

 
Vi consiglio di non arrivare lì senza biglietto o preventiva registrazione, perché ricordo code assurde. Se non l’avete ancora fatto, ecco il modulo per richiedere il biglietto d’ingresso gratuito:

Modulo di registrazione per richiedere un biglietto omaggio

 
 

La mappa dei padiglioni

Una volta entrata all’ingresso Nord (o al Michelino, vedrò in base alla scaletta degli stand da visitare) prenderò subito la guida del Cersaie, con la mappa grande e la lista completa degli espositori. Guida che secondo me uno dovrebbe avere un mese prima per organizzarsi per bene. Visto che ogni volta mi ci vuole un’ora solo per decidere dove andare.
Certo, il fatto che le varie aree siano distribuite un po’ ad capocchiam non aiuta eh. Io mi concentro soprattutto sui padiglioni di arredo bagno (in blu nella mappa), vasche e cabine doccia, ma quest’anno vorrei dedicare anche del tempo alle ceramiche perché nella scorsa edizione ho visto degli allestimenti stupendi. E chissà quanti azulejos!
Quest’anno poi è stato inserito anche un nuovo settore merceologico dedicato ai rivestimenti non ceramici (legno, marmo, ecc…), nel padiglione 22. Sarebbe il caso di farci un giro… sempre che sia possibile vedere tutto in un giorno.

 >>> download mappa con i settori merceologici <<<

 

Cersaie 2014: mappa dei padiglioni
Cersaie 2014: mappa dei padiglioni

 
 

Ci vediamo al Cersaie!

Spero di avervi dato un po’ di informazioni utili, io cerco di organizzarmi al meglio per raccontarvi la mia giornata in fiera e portarvi un bel po’ di foto scattate al Cersaie. Sperando di fare foto decenti ovviamente, perché tra faretti degli stand e poco tempo a disposizione è difficilissimo. Se come al solito torno a casa la sera, scarico le foto e penso “oddio e ora a chi le faccio vedere?!” al workshop di fotografia d’interni dovrò darmi un bel po’ da fare.
A mercoledì con il prossimo post 😉
 
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *