Cos’è cambiato in bagno negli ultimi 40-50 anni?
Un po’ tutto direi.
Qualche giorno fa mi sono divertita a pensare a quanto la stanza da bagno si fosse evoluta negli ultimi decenni. Avevo sott’occhio le immagini del bagno di mia nonna (ristrutturato lo scorso anno) e alla fine è venuto fuori un post. Ho bisogno del vostro aiuto però, perché magari mi sfugge qualcosa.
Quali sono le differenze tra un bagno anni ’70 (più o meno) e un bagno contemporaneo? Intendo, al di là del fatto che oggi la stanza da bagno è concepita in modo completamente diverso, non più bagno di servizio ma stanza del sé e del relax. Parlo proprio di estetica, di design (non dimentichiamoci che in quanto a design gli anni ’70 ci insegnano eh!).
1. I rivestimenti
Mi riferisco in particolare alla posa in opera, non al design o alle fantasie, quelle sì sa, sono mode e a volte ritornano (pensiamo alle cementine o alle piastrelle con forme geometriche o motivi floreali). Una volta era scontato che si posassero le piastrelle fino al soffitto vero? Oggi invece si tende a limitare il più possibile l’altezza e dove possibile si evita di rivestire anche intere pareti!
Invece in quegli anni: “e mettiamole du’ piastrelle va!”
Nella casa che avevano i miei nonni al mare c’era un bagno (enorme) con piastrelle blu scuro sui 4 muri e a tutt’altezza. Praticamente ti sembrava di stare sott’acqua!
2. I sanitari.
Beh, quelli erano più grandi e ingombranti (spesso più comodi eh, ammettiamolo) e sicuramente con scarico a terra, con tubi a vista. Tempo fa scrissi un post sull’evoluzione del bidet 😀
• Il lavabo a colonna
Il re indiscusso. Magari con sopra quel tremendo mobiletto con specchiera e due contenitori con anta (e immancabile pomellino tondo). Ci sono persone che ristrutturano il bagno oggi e chiedono ancora una specchiera con i pensili laterali classici. Niente, non lo concepisco proprio.
• Wc e bidet
A terra con scarico distante dal muro (anzi a volte erano ad una diversa distanza dal muro, bruttissimi da vedere), spesso in ceramica colorata – e chi se li scorda i cari vecchi sanitari color champagne!
3. Le dimensioni!
Già, i bagni erano più grandi!!
Oppure andava di moda* il bagno stretto e lungo con tutti gli elementi in fila su una parete (la gioia degli architetti di oggi quando devono ristrutturarli!!). Da qui “l’invenzione” della doccia posizionata sul lato corto (magari davanti alla finestra) che oggi fa pure figo. 😀 Tra l’altro di questo parleremo!
*Peraltro “andava di moda” per modo di dire. Piuttosto, il bagno era un ambiente di servizio di secondaria importanza quindi veniva infilato tra una stanza e l’altra senza particolare attenzione.
4. Gli accessori
I portasapone in ceramica incassati nelle piastrelle! Chi non li ha avuti? Certo se fossero tenuti bene come nella foto qui sotto sarebbero anche guardabili ma in genere dà sempre un po’ l’impressione di sporcizia (leggi: sapone impiastricciato che non si staccava mai).
Dovevano semplicemente assolvere alla loro funzione pratica. Oggi invece l’accessorio in arredamento è come l’accessorio per l’abbigliamento. Completa lo stile, arricchisce l’ambiente, è coerente con il design di tutto il resto. La ciliegina sulla torta insomma!
5. Vasca vs Doccia
Effettivamente la vasca, soprattutto nel bagno padronale (se erano presenti 2 bagni in casa, cosa per nulla scontata) era di gran lunga preferita alla doccia. Non ricordo in quegli anni – no ma fermi, io sono nata dopo eh, intendo che non ricordo nelle case degli altri!! – cabine doccia, forse si sono diffuse un po’ più tardi, dagli anni ’80 e ’90 in poi. Tant’è vero che oggi chi ristruttura un bagno di 40 o 50 anni fa lo fa perché si è stancato della vasca piastrellata che occupa tanto spazio e magari non viene più usata.
6. Rubinetteria
Ah, perché qualcuno sceglieva la rubinetteria negli anni ’70? 😀 Contava pochissimo, vero? A guardarli oggi sembravano tutti uguali i rubinetti! Oggi la scelta del miscelatore manda in crisi tanti sono gli stili, i modelli, le finiture, i tipi di bocca di erogazione…
Che dite? Cosa mi sto dimenticando che era tipico nei bagni di 40-50 anni fa?
♦
*Il bagno anni 70 in copertina è di Alex, blogger di Scanditalian (blog dedicato al design scandinavo), collega Home Style Blogger e già guest blogger di Bagnidalmondo! Con questa foto ha partecipato a #ShareYourBathroom
16 risposte
ciao, bellissimo posto, complimenti davvero!! mi piace troppo il tuo stile: hai molto occhio e sei super simpatica!!
io sto cercando disperatamente accessori per il mio bagno, ovvero porta-scopino e porta-rotolo di carta igienica… avresti qualche idea-suggerimento? cosa pensi di quelli adesivi?? complimenti ancora, ciao!!
Ciao Francesca! Grazie infinite per i complimenti, sei troppo gentile!! Per gli accessori io ho una piccola preferenza per Lineabeta, li conosci? Prova a dare un occhio al loro sito 😉
grazie per il suggerimento: non conosco questa linea ma darò sicuramente un’occhiata e ti farò sapere! continua così, ciao!
😉
Ciao Simona e grazie per averci segnalato.
Aggiungerei alla lista il set di tappeti dal pelo alto e dal colore acceso che seguivano la forma dei sanitari, e venivano venduti in set insieme al copriwater, naturalmente.
Ciao Luisa. che piacere averti qui 🙂
Mi viene automatico pensare a voi ormai! Comunque per un attimo avevo rimosso il set di tappeti terribili! C’è chi si ostina anche oggi a usarli eh 😀
Si salvi chi può.
Ciao ma il bagno con i sanitari rosa? Di che azienda sono?
Ciao Giovanni, non lo so 🙂
Ciao Giovanni, non lo so ma sotto la foto ci sono i link per i credits. Se cerchi sanitari rosa ci sono comunque diversi marchi made in Italy che li producono.
Ciao, sito interessante, complimenti…nella casa in affitto in cui sono , credo sia di quell’epoca, c’è proprio la vasca enorme che racconti…e la cosa brutta è che c’è solo un doccino piccolo e basso: ma come facevano?? …ah..quanto è pratica la doccia..
Vero, praticissima!
Ciao Simona, complimenti per il sito veramente ben fatto, una miniera di informazioni! Vorrei chiederti una cosa, ma promettimi di non rabbrividire: sto cercando sanitari blu (sì, proprio blu) per il mio bagno… Sai se qualche ditta li produce o se posso trovare qualche rimanenza vintage? Grazie, a presto!
Ciao Orlando! Non rabbrividisco, anzi, lo sai che sono tornati di moda? Non ho capito se li vuoi vintage o moderni, comunque cerca uno degli ultimi post, è dedicato proprio alla scelta dei sanitari e ci sono tanti nomi di aziende che potrebbero fare al caso tuo!
Buongiorno; è vero, sono tornati di moda elementi di arredo bagno risalenti agli anni ’60 e ’70. Non solo i sanitari colorati, ma anche gli accessori portasapone sempre in ceramica da incassare a muro sono articoli che vengono cercati sul web. Il più delle volte vengono richiesti proprio perché essendo già presenti in bagni datati, accade che uno o più elementi si lesionano e di conseguenza è necessario il ripristino per “coprire” il foro in parete. Tante altre richieste, invece, si riferiscono alla scelta di installare proprio tali articoli in ristrutturazioni di bagni perché sono ritenuti pratici e ben saldi per la loro funzione. E’ sempre una questione soggettiva in merito alla loro estetica: come si suol dire….. ” non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace”. Comunque per tutti coloro che fossero alla ricerca di tali articoli “vintage”, basta aprire Google Immagini e sulla stringa di ricerca digitare ” Accessori Bagno in ceramica da incasso” … si potranno visualizzare molte immagini dei portasaponi da murare e cliccando su di esse, ci si connette ai relativi annunci di vendita. Alcune tipologie, sono pezzi unici.
anche se ero in affitto ho ristrutturato il bagno nel 1982, perchè proprio non si poteva guardare tipico localele anni 60 lungo e stretto, azzurro e rosa e contrariamente ai più ’aspetto del bagno è importante, non tanto per gli altri quanto per me stessa: avendo un amico architetto, ho approfittato dei suoi validissimi suggerimenti ed illusioni ottiche ne è uscito un bagno bianco rosso Ginori, Frattini e, apparentemente più corto e largo, bello ancora oggi ma, essendo cambiate ,causa gusti età e necessità desidero ristrutturare nuovamente, ma qui è in ballo un grosso scontro con l’altro cooabitante che ha gusti paleolitici e vorrebbe solo sostituire vasca con doccia e me che voglio rifare completamente tutto con colori più attuali e disposizione più razionale degli elementi tipo doccia passante walk in e simili. Sarà una bella lotta, vedremo, il tuo scritto mi ha aiutata dandomi validi spunti e suggerimenti, grazie, Orietta
Prego Orietta, grazie a lei 🙂