A Firenze la stanza da bagno ispira una serata a scopo benefico. Il movimento creativo Fuoriluogo ha organizzato un evento per reinterpretare la stanza da bagno grazie alla creatività di artisti e designer, che hanno trasferito sulla leggerezza della seta i mille significati di questo ambiente.

Cioè??!

Interrompo e stravolgo (di poco) il calendario editoriale del blog per infilarci un post che non poteva slittare. Un evento talmente curioso e Bagnidalmondo-style che vi farà capire come questo blog e il mio progetto non siano poi così assurdi. E che non sono l’unica che guarda alla stanza da bagno come ambiente ricco di significato.

Dopodomani, giovedì 29 maggio, si svolgerà a Firenze la quinta edizione di Fuoriluogo, un evento itinerante che dal 2008 ripensa e trasforma oggetti di uso comune – wc e bidet – in opere d’arte grazie alla creatività di architetti, artisti e designer.

Durante quest’edizione la ceramica (la materia) non sarà più la protagonista come nelle scorse edizioni; la stanza da bagno quest’anno sarà solo “rappresentata”, reinterpretata e disegnata… su 22 foulard di seta.

Nell’immagine in evidenza (in alto) ho scelto di mostrarvi il mio preferito, che racconta il legame tra la storia del bagno e la storia dell’arte, in un disegno stilizzato ispirato ai quadri di Degas (come poteva non colpirmi? Ve ne ho parlato una miriade di post fa!). Non avete idea di quanto mi piacerebbe averlo al collo! Io poi, che da ottobre ad aprile uso sciarpe e pashmine di tutti i tipi – thanks, cervicale.

 

Toilette pret-à-porter: fashion e design insieme per una sera


 

I 22 foulard, in seta e modal, tutti in formato 140 x 180,  verranno esposti come vere e proprie opere d’arte nella splendida cornice della Serra Grande del Giardino Torrigiani giovedì sera alle 19.

Ideate e disegnate da una ventina tra designer e artisti (presenti all’evento), le sciarpe sono state realizzate da Ottotredici, marchio nato nel 2009 da un’idea di Annalisa Giuntini e Paolo Panerai, che utilizzano per le loro creazioni unicamente filati e materiali nobili.

Nel corso della stessa serata i foulard verranno tutti battuti all’asta e l’intero ricavato verrà poi devoluto a File (Fondazione Italiana di Leniterapia, che assiste i malati terminali e le loro famiglie).

Sponsor dell’evento anche Hansgrohe, storico marchio tedesco di rubinetteria. Durante la serata gli ospiti potranno visitare un’ambientazione ideata dall’azienda all’interno della quale sarà esposta la lampada doccia di Nendo (che ho visto e fotografato all’ultimo Salone del Bagno)

 
 

Fuoriluogo: wc e bidet stimolano la creatività

 

Fuoriluogo nasce dall’idea e dall’impegno di Simona Chiessi (di Chiessi & Fedi, azienda toscana del settore arredo bagno e termoidraulica) come movimento promotore di eventi che hanno come protagonisti wc e i bidet, che Simona ha “rubato” dall’azienda di famiglia per un nobile scopo. Vi sembra folle come idea? A me per niente! Anzi, la trovo geniale!

Dal 2008 ad oggi Fuoriluogo ha organizzato 4 mostre, tutte nate dalla volontà di reinterpretare in modo creativo il significato di questi oggetti d’uso comune. Un concept che mi ricorda molto Duchamp e il suo orinatoio se vogliamo, e che intende presentare questi prodotti al di fuori del loro contesto (fuori luogo, appunto), trasformandoli in opere d’arte. Il tutto per sostenere il difficile lavoro quotidiano della fondazione File a cui Fuoriluogo è legata fin dall’inizio.

Creatività, beneficenza, arte, design… e il bagno come ambiente ispiratore. Non potevo non sposare con tutto il cuore la causa, no?

Quello che mi spiace è che l’ho saputo in ritardo (ieri, spulciando nella casella di posta!) e non mi sarà possibile partecipare 🙁 ma se qualcuno che abita nei paraggi volesse farmi da inviato speciale…

 Fuoriluogo - Toilette pret à porter

Dove: Firenze, presso le Serre Torrigiani del Giardino Torrigiani (Via Gusciana 21)
Quando: Giovedì 29 maggio ore 19:00
Partecipazione: su invito o previa registrazione (cliccare qui per pre-registrarsi)
Per informazioni: www.fuori-luogo.net

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *