Personalizzato nei minimi dettagli, completamente coordinato in un total match cromatico e stilistico, concepito e progettato come oasi privata di benessere, arredato con rubinetti stampati in 3D su proprio progetto, completo di soluzioni di pulizia del wc che eliminano i germi, collegato ad un’app per controllarne temperatura, umidità e perdite eventuali d’acqua. Vi sembra un’idea di bagno futuristica e ancora lontana? Dopo quanto ho visto da Grohe a Francoforte, posso garantirvi che il bagno del futuro è già qui.

 

[edgtf_dropcaps type=”normal” color=” background_color=”]N[/edgtf_dropcaps]el post di preview su ISH 2019 vi avevo raccontato che avrei partecipato ad una giornata di presentazione che Grohe ha voluto dedicare alla stampa e agli influencer per presentare le sue novità e ribadire il suo approccio e la sua filosofia. Una giornata illuminante, in tutti i sensi, a cui sono stata orgogliosa di partecipare.

Instagram Stories: le stories sull’evento Grohe sono ancora in evidenza sul profilo

In uno stand che stand non era (si trattava di una grande area all’interno del padiglione 2), il brand orgogliosamente made in Germany ha celebrato l’acqua e il suo colore con un blu intenso e luminoso. Un’area di accoglienza centrale in cui assaggiare il sapore dell’acqua erogata dai miscelatori Grohe (ve ne parlo più sotto) e due percorsi dedicati uno alla tecnologia e l’altro al relax per scoprire novità assolute e best seller del marchio tedesco. In questo contesto ho avuto modo di toccare con mano quello che credo sia nella testa di molti qualcosa di ancora lontano e irrealizzabile. Per questo vi racconto come sarà il bagno del futuro, di un futuro vicinissimo, perché sono tutte soluzioni già disponibili anche se non tutte conosciute.

 

Ecco come sarà il bagno del futuro.

 

 

Completamente coordinato: nello stile, nei colori, nel design.

Mi spiego meglio, perché potrebbe sembrare una descrizione molto generica.

Dimenticate l’associazione Grohe > rubinetti, perché il brand offre sì collezioni di rubinetteria di alta gamma e di design, ma anche sanitari, vasche da bagno e lavabi progettati per coordinarsi perfettamente con la rubinetteria. Alle 3 linee esistenti (Cube, Bau, Euro – oggi ancora più completa) si affianca oggi la nuovissima Essence, perfetta – grazie al suo design minimale e contemporaneo – in abbinamento alle collezioni di rubinetti Atrio (di cui peraltro vi parlavo qualche mese fa qui), Plus, Lineare e l’omonima Essence.

Caratteristiche della gamma Essence sono, oltre alle linee pulite ed eleganti:

  • superfici lucenti e semplici da pulire grazie alla tecnologia antibatterica PureGuard;
  • wc senza brida e con sedile a chiusura rallentata;
  • ampia scelta di vasche in acciaio smaltato di diverse dimensioni nella tipologia freestanding, incasso o da appoggio a parete
GROHE Essence Ceramic Mood
GROHE Essence Ceramic Mood: la nuova collezione di sanitari vasca e lavabi firmata Grohe.
GROHE Essence Ceramic Mood lavabo
GROHE Essence Ceramic Mood: lavabo da appoggio in ceramica.

 

[edgtf_button size=” type=” text=”Scopri Grohe Essence ” custom_class=” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=” link=”https://www.grohe.it/it_it/per-il-tuo-bagno/ceramiche/essence.html” target=”_self” color=” hover_color=” background_color=” hover_background_color=” border_color=” hover_border_color=” font_size=” font_weight=” margin=”]

In linea con l’avvertita esigenza dei consumatori di sentirsi progettisti dei propri interni, Grohe offre una straordinaria varietà di colori e finiture (unica sul mercato) che permette di personalizzare rubinetteria, colonne doccia, accessori e placche di comando. 

Questo si traduce nella possibilità di creare ambienti bagno concepiti come luoghi unici e arredati coerentemente con lo stile del resto dell’abitazione.

Con la collezione SPA Colors, Grohe offre una gamma completa di prodotti in tutte le varianti colore e finiture ispirate dalle tendenze di design contemporanee. Oltre al classico cromo, altri nove colori e opzioni di finitura: SuperSteel, Cool Sunrise, Warm Sunset, Nickel o Hard Graphite, nelle versioni lucida o spazzolata. L’altissima resistenza della finitura è garantita dall’innovativo processo di produzione PVD (Physical Vapour Deposition).

Grohe Atrio Warm Sunset lucido
Grohe | Atrio in finitura lucida Warm Sunset
Essence Grohe Hard Graphite lucido
Grohe | Essence in finitura lucida Hard Graphite
Lineare Grohe finitura Supersteel
Grohe | Lineare in finitura Supersteel

[edgtf_button size=” type=” text=”Scopri Grohe Spa Colors” custom_class=” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=” link=”https://www.grohe.it/it_it/bagno/colors/” target=”_self” color=” hover_color=” background_color=” hover_background_color=” border_color=” hover_border_color=” font_size=” font_weight=” margin=”]

 

Arredato con rubinetti realizzati con stampa 3D

Confesso che non avevo idea che il metallo potesse essere stampato in 3D. E che quando hanno svelato Icon 3D, nel corso del Keynote Event internazionale, mi sono resa conto che stavo assistendo ad un momento cruciale della storia del bagno. Suppongo che in un futuro molto prossimo la stampa in 3D della rubinetteria sarà prassi produttiva standard, quindi il fatto di essere presente alla presentazione del primo rubinetto in assoluto realizzato con questa tecnologia un po’ mi ha emozionata. Eleganza straordinaria, design che definire minimal è decisamente limitante. Lo osservi e non capisci come possa passare acqua attraverso quella bocca di erogazione così sottile. Ed è già realtà, anzi, è stato anche già venduto (se non ricordo male prima ancora di essere stampato).

Questa novità apre le porte a una nuova era della rubinetteria: un giorno potenzialmente ognuno potrà vedere stampato il rubinetto personalizzato, progettato su proprio disegno. Stiamo arrivando a livelli di personalizzazione estrema.

ICON 3D è stato proposto in due versioni in edizione limitata: il futuristico Allure Brilliant con il corpo cavo e l’elegante Atrio.

Allure Brilliant Icon 3D Grohe rubinetto stampa 3D
ICON 3D | Allure Brilliant: Grohe presenta la rubinetteria creata con la stampa 3D
Atrio Icon 3D Grohe rubinetto stampa 3D
ICON 3D | Atrio: Grohe presenta la rubinetteria creata con la stampa 3D

 

L’incredibile processo produttivo: a partire da figli di metallo – ogni componente del rubinetto è composto da 4700 fogli di spessore 0,06 mm – si produce il corpo del prodotto, sottoposto poi a fresatura di precisione e smerigliatura manuale, e infine alla spazzolatura finale. Tecnologia digitale d’avanguardia e precisione artigianale si incontrano per dare vita a un pezzo unico che, osservandolo, sembra impossibile da realizzare.

 

Controllo totale e preciso della temperatura

Nel bagno del futuro risulterà superfluo controllare la temperatura dell’acqua con le dita (e da mamma la vedo come una possibilità straordinaria) perché saranno gli stessi rubinetti a indicarcela. PLUS, collezione presentata in anteprima a ISH 2019, è la dimostrazione di quanto sto dicendo: il corpo del miscelatore integra un display a led che rivela precisamente la temperatura dell’acqua, cambiando da blu a rosso in modo intuitivo. Mai più scottature.

La collezione, completa di tutte le varianti lavabo, bidet, doccia e vasca, risulta particolarmente versatile esteticamente grazie alla sua forma a D, che si sposa sia con elementi squadrati che con quelli stondati.

Non è tutto qui, Plus offre inoltre:

  • una versione con bocca girevole che permette di orientare il getto a piacimento;
  • la funzione di risparmio idrico GROHE EcoJoy, per scegliere tra getto standard o eco;
  • il sistema integrato GROHE AquaGuide (mousseur orientabile), per scegliere l’angolazione del getto;
  • il mousseur GROHE SpeedClean, per la rimozione efficace dei depositi di calcare;
  • una versione con bocca estraibile e sistema GROHE EasyDock che riporta la bocca delicatamente alla posizione desiderata.

Ultima nota di design: la versione con display a led ha la bocca rivestita in vetro bianco, abbinabile facilmente ai modelli MoonWhite della gamma di prodotti GROHE SmartControl o le docce GROHE Rainshower SmartActive.

Plus by Grohe: rubinetto con display temperatura
Grohe | La nuova collezione Plus, con display integrato per il controllo della temperatura.
Plus by Grohe: rubinetto con display temperatura
Grohe | La nuova collezione Plus, con display integrato per il controllo della temperatura.
Plus by Grohe: rubinetto con display temperatura
Grohe | La nuova collezione Plus, con display integrato per il controllo della temperatura.

[edgtf_button size=” type=” text=”Scopri Grohe Plus” custom_class=” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=” link=”https://www.grohe.it/it_it/bagno/plus/” target=”_self” color=” hover_color=” background_color=” hover_background_color=” border_color=” hover_border_color=” font_size=” font_weight=” margin=”]

La doccia come rituale di benessere personalizzato

Nel bagno del futuro la semplice doccia quotidiana sarà un momento di benessere calibrato sulle esigenze di ognuno.

Con lo Smartcontrol Shower System, Grohe propone un modo molto intuitivo di regolare flusso, temperatura e intensità dei getti, nell’ottica di una personalizzazione estrema della doccia. A differenza dei classici termostatici, il sistema a bottoni risulta intuitivo e immediato: la manopola grande regola la temperatura, quelle più piccole l’uscita dell’acqua.

Si possono premere singolarmente o in contemporanea, e ruotandole si regola l’intensità di ognuna (soffione o doccetta): ciò significa che si può decidere se avere il soffione alla massima intensità e la doccetta alla minima, o viceversa, usare solo una delle due uscite o tutte insieme per un effetto cascata d’acqua, insomma nessun limite al proprio modo di vivere la doccia.

Lo voglio.

Smartcontrol Shower System Grohe: doccia personalizzata a 360°
Smartcontrol Shower System Grohe: doccia personalizzata a 360°

.

Nel bagno del futuro non servirà decidere subito finitura e tipo di miscelatore.

 width=Sempre in tema doccia un’altra novità che volevo presentarvi è il sistema Rapido Smartbox: un sistema incasso universale per la doccia che rivoluziona a mio avviso il modo di progettare la zona doccia. Penso ad esempio al settore contract, o alle tempistiche delle nuove costruzioni.

Capita, al momento dell’inizio di lavori, di non avere ancora idea del tipo di miscelatore che si vorrà in doccia.

Con questa soluzione si può incassare il Rapido Smartbox nelle prime fasi progettuali e scegliere il corpo esterno solo alla fine, in linea con le scelte estetiche.

Si potrà installare un miscelatore termostatico classico, un monocomando semplice o il sistema Smartcontrol di cui abbiamo appena parlato.

 

 

Grohe Rapido Smartbox System incasso doccia universale
Grohe Rapido Smartbox System: incasso doccia universale

[edgtf_button size=” type=” text=”Scopri Rapido Smartbox System” custom_class=” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=” link=”https://www.grohe.it/it_it/bagno/rapido-smartbox/” target=”_self” color=” hover_color=” background_color=” hover_background_color=” border_color=” hover_border_color=” font_size=” font_weight=” margin=”]

 

Controllato da remoto tramite app

Che detta così sembra semplicemente un’evoluzione della domotica già nota ma Grohe propone un sistema di controllo completo del bagno – Grohe Sense Guard, in foto – che permette di tenerne sotto controllo umidità, temperatura, eventuali perdite e consumi d’acqua (così da verificare poi le bollette).

Al minimo accenno di perdita (segnalata dal sensore Grohe Sense) l’app Grohe Ondus segnala il guasto e avvisa il proprietario (o i familiari segnalati) per poter intervenire tempestivamente o chiude il rubinetto dell’acqua a monte.

Il bagno del futuro, insomma, sarà costantemente sotto controllo.

Grohe Sense
Grohe Sense | Posizionato nei punti critici, rivela le perdite e le segnala sull’app.
Grohe Sense
Grohe Sense | Posizionato nei punti critici, rivela le perdite e le segnala sull’app.
Grohe sense guard
Grohe Sense Guard | Il sistema che permette il controllo totale del bagno tramite app.

 

Igienico al 100%

Non so se in Italia accetteremo mai il washlet (il combinato tecnologico che integra le funzioni del bidet nel water) come sostituto del bidet, ma so che il mercato offre soluzioni sempre più accattivanti e interessanti, utili in situazioni come bagni di hotel, luoghi pubblici, secondi o terzi bagni troppo piccoli per inserire entrambi i sanitari.

 width=Sensia Arena è il wc/bidet di Grohe con sistema di pulizia integrato, dotato di comandi semplici e intuitivi che possono essere gestiti anche in remoto tramite il telecomando in dotazione e una speciale App per smartphone (sì, potete comandare il funzionamento del wc/bidet dal cellulare, mentre lo utilizzate).

Rispetto ad altri modelli mantiene un profilo elegante e minimal, ma nel suo sedile offre una tecnologia straordinaria.

Gli ugelli sono in materiale antibatterico, e sono inattaccabili dai germi. Un sistema di pulizia garantisce la sanificazione prima e dopo l’uso, e la stessa ceramica del sanitario è antibatterica, per assicurare, oltre al comfort di lavaggio e asciugatura, anche la massima igiene.

Non sono mai stata fan del washlet, ma in mancanza del bidet credo diventerà fondamentale da valutare soprattutto in hotel, in particolar modo – questa è una supplica per i gestori delle attività alberghiere – se la clientela della struttura è spesso italiana o giapponese.

 

Concepito sempre più come una home spa

Una home spa in cui prevedere anche un miscelatore che possa erogare acqua a 100°, per godersi una tisana istantanea dopo una doccia rigenerante o un bagno turco. Attraverso una sequenza ben precisa di tasti (per garantire sicurezza e inaccessibilità ai bambini), Grohe Red permette l’erogazione di acqua prossima all’ebollizione: perfetto sia in casa sia in aree benessere per poter offrire un servizio ulteriore e rapido.

 

Grohe Red: rubinetto acqua a 100°
Grohe Red | Il miscelatore eroga acqua a 100°
Grohe Red e Grohe Blu
Grohe Red è disponibile nella versione Duo per erogare sia acqua corrente sia acqua bollente, e nella versione Mono, progettata per affiancare eventualmente un altro rubinetto già installato (anche GROHE Blue Home, il sistema di filtrazione domestico che permette di erogare dallo stesso rubinetto acqua corrente miscelata e acqua fresca filtrata naturale, leggermente frizzante o frizzante)

Anche il miscelatore Grohe Blue Home, in foto qui sopra, è collegato all’App Ondus di Grohe (di cui parlavamo più su in merito al Sense Guard) per il setup e monito­raggio della capacità del filtro e della bombola. Viene controllato anche il consumo del filtro, così da inviare direttamente l’ordine per la consegna a domicilio di quello nuovo.

 

Pronti per il bagno del futuro?

Dopo aver visto tutte queste soluzioni – che ora mi sembrano indispensabili per sopravvivere – so come voglio il bagno della mia futura casa (che al momento non pare all’orizzonte purtroppo).

Probabilmente il bagno del futuro non avrà nemmeno più questo nome, ma verrà chiamato wet zone, o wellness area, o relax area.

Il bagno oggi si allontana sempre più dalla sua idea di luogo prettamente funzionale e diventa luogo privato in cui disconnettersi (ne avremmo molto bisogno) e rilassarsi con soluzioni progettate per farci stare bene grazie a sistemi che plasmano l’acqua a nostro piacere. Così come in casa cadono sempre più le separazioni tra gli ambienti (si progettano sempre più open space multifunzione), in bagno vengono integrate funzioni da home spa high tech.

[edgtf_button size=” type=”outline” text=”Scopri il bagno del futuro con Grohe” custom_class=” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=” link=”https://www.grohe.it/it_it/” target=”_self” color=” hover_color=” background_color=” hover_background_color=” border_color=” hover_border_color=” font_size=” font_weight=” margin=”]

Io sono pronta per il bagno del futuro, e voi?

Post in collaborazione con Grohe Spa

2 risposte

  1. Gentile Simona, complimenti per il bellissimo articolo di una grande azienda che sicuramente ha fatto e continua a fare la storia del bagno. Mi permetto solo di ricordarle che il primo rubinetto commerciale in metallo 3D è stato prodotto dalla ditta American Standard due anni fa. Inoltre ho il piacere di informarla che a Francoforte anche la mia ditta ha presentato una gamma di prodotti realizzati con la stampa 3D usando lo stesso materiale della Grohe e dell’American Standard, cioè l’acciaio inossidabile 316L. La nostra produzione è 100% Made in Italy, frutto della ricerca e sviluppo effettuata con la collaborazione delle più avanzate Societa italiane nel settore della stampa 3D e personalizzate con il gusto e la creatività italiane. Inoltre le segnalo la collaborazione con il Politecnico di Milano che dal punto di vista tecnologico e del design applicato alla stampa 3D è tra le Università più specializzate al mondo. Solo per soddisfare la sua curiosità e quella dei suoi lettori le segnalo il nostro sito dove potrà vedere che anche noi produttori italiani siamo bravi (forse per la stampa 3D anche più bravi dei tedeschi). Cordialmente
    https://www.sositalia.com/wp-content/uploads/2019/03/Book-25anni-SOSItalia-web.pdf

  2. Salve Giovanni! Ero convintissima di aver già approvato il commento e risposto, caspita.
    Lo faccio ora, perché dava un buon contributo al post. Sono contenta di conoscere questo progetto, non lo conoscevo, ed è un orgoglio sapere che è italiano 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *