Illuminazione specchio del bagno: creare la luce ideale nella zona lavabo

Una delle zone più importanti del bagno corrisponde senza dubbio allo specchio e ai suoi immediati dintorni. Qui le persone si truccano, si pettinano, si accorciano la barba, a volte si vestono. La specchiera dunque ha bisogno di una luce adeguata, funzionale alle attività condotte di volta in volta dagli ospiti o dagli inquilini nei vari momenti della giornata. Oggi parliamo dunque di lampade per la zona specchio.

 

[edgtf_dropcaps type=”normal” color=” background_color=”]N[/edgtf_dropcaps]on basta una luce qualunque, ci vuole un dispositivo anti-abbaglio, preferibilmente neutrale (non colorato), meglio se con possibilità di regolazione o dimmeraggio per garantire il massimo del comfort e della visibilità. Per quanto riguarda la cosiddetta temperatura, vale a dire la tonalità della luce espressa in gradi Kelvin (simbolo K), l’ideale sarebbe una tonalità compresa fra valori intorno ai 3.000 K minimo e i 4.000 K massimo in una scala che di solito spazia dai 2.000 K (equivalenti al fuoco del caminetto) e gli 8.000 K (cielo blu in estate).

 

In commercio esistono migliaia di luci per il bagno, centinaia delle quali specifiche per lo specchio. La scelta va fatta quindi non soltanto in base a questi primi suggerimenti, ma anche in accordo con l’arredamento e lo stile dello spazio da illuminare. Utilizzare lo stesso apparecchio per un bagno contemporaneo o per un bagno rustico non avrebbe alcun senso e potrebbe portare a risultati estetici insoddisfacenti. Per aiutare i nostri lettori a orientarsi ed evitare inutili errori, riportiamo quindi a titolo di esempio 5 lampade selezionate fra le proposte più recenti disponibili in Italia. Ognuna incarna un diverso approccio all’illuminazione della specchiera, con effetti scenografici unici e originali da cui trarre ispirazione. Cominciamo da un classico: la lampada sopra la specchiera.

 

1. LAMPADA SOPRA LO SPECCHIO DEL BAGNO

 

Di gran lunga una delle soluzioni preferite da chi desidera illuminare lo specchio del bagno. Il punto di forza in questo caso è la luce rivolta verso il basso, che investe lo specchio in toto concentrando la luminosità sullo specchio stesso e più giù fino al lavabo. Il modello di lampada che ci sentiamo di consigliare è la Skinny da parete a LED in alluminio e polimetilmetacrilato, un prodotto davvero originale con le sembianze e la forma di una mensola di luce. L’apparecchio vanta un consumo di soli 28 Watt, assicurando performance energetiche superiori a fronte di un fabbisogno energetico minimo ed ha la tecnologia LED di ultima generazione chiamata OptiLight. Una tecnologia caratterizzata da microincisioni di laser che da accesa permette di distribuire in maniera uniforme la luce mentre da spenta diventa una lastra di vetro trasparente che la rende impercettibile.

lampada sopra specchio del bagno
Illuminare il lavabo con la lampada sopra lo specchio | Credits Mesretail
lampada sopra specchio del bagno
Illuminare il lavabo con la lampada sopra lo specchio | Skinny, Credits Linealight >> acquista su Mesretail

 

2. LAMPADA AI LATI DELLA SPECCHIERA

 

Per questioni di estetica, di gusti personali, di ingombro in altezza o per altri motivi ancora: la scelta di una lampada ai lati della specchiera può dipendere da molteplici ragioni, tutte ugualmente valide. Bisogna considerare in questo caso il tipo di diffusore della lampada che deve essere anti-abbaglio e quindi opaco, come nel modello da parete Kioo.

KIOO illuminazione bagno lampade laterali specchio
Illuminare lo specchio con lampade laterali: KIOO
KIOO illuminazione bagno lampade laterali specchio
Illuminare lo specchio con lampade laterali: KIOO
KIOO illuminazione bagno lampade laterali specchio
Illuminare lo specchio con lampade laterali: KIOO

In alternativa si può optare per le lampade orientabili e in questo modo direzionare la luce dove serve e renderla più confortevole soprattutto a livello funzionale.  Le lampade a parete, oltre a svolgere il ruolo fondamentale che è quello di illuminare, sono degli perfetti oggetti o complementi d’arredo.

 width=
Un altro esempio di lampade laterali | Foto scattata allo showroom Agape12 durante il Fuorisalone 2019 (Credits BesideBathrooms)

 

 

3. SPECCHIO RETROILLUMINATO CON STRIP LED SEMPLICI

specchio lavabo retroilluminato a led
Specchiera retroilluminata con strip led | Collezione Incline by Mobilcrab @ Fuorisalone 2019 (Foto BesideBathrooms)
specchio lavabo retroilluminato a led
Specchiera retroilluminata con strip led | Collezione Incline by Mobilcrab @ Fuorisalone 2019 (Foto BesideBathrooms)

 

La terza soluzione che vi vogliamo proporre è lo specchio retroilluminato, si tratta semplicemente Strip LED applicata e posizionata dietro lo specchio per avere una luce diffusa senza alcun ingombro. Questa opzione va bene in caso di specchiere senza cornice: è sufficiente avere uno spazio con profondità di soli 2 cm per consentire l’applicazione della strip. Ovviamente noi suggeriamo sempre che la strip sia applicata all’interno del suo profilo in alluminio utile per la dissipazione e coperta da un diffusore, meglio se opaco perché diffonde in maniera omogenea la luce. Il diffusore inoltre protegge la strip dalla polvere, eventuali spruzzi d’acqua e altri agenti esterni simili.

Questa soluzione molto spesso viene predisposta già in fabbrica con la realizzazione dello specchio con i suoi pro e contro. Nel senso che, certamente, abbiamo lo specchio già finito con illuminazione inclusa, ma ciò non ci permette di scegliere la tipologia, la temperatura e quantità di luce che desideriamo.

Quindi da illuminotecnica consiglio sempre di verificare i dati tecnici degli apparecchi led che si vanno ad installare e poi scegliere.

Specchiere per bagno con luci integrate? Eccone altri esempi

 

4. LUCI SOSPESE DAL SOFFITTO ALLO SPECCHIO DEL BAGNO

 

Le opzioni indicate finora prevedono l’installazione di una lampada sul muro del bagno, ma non è detto che questa sia la strada migliore. È possibile infatti ottenere condizioni di luce perfette anche grazie ad apparecchiature che scendono dal soffitto, applicate quindi ad una certa distanza dallo specchio. La vicinanza alla superficie riflettente andrà valutata a seconda del modello, delle dimensioni della lampada, della presenza di finestre e così via. Sicuramente la l’altezza ideale è compresa tra i 150-175cm da valutare in base anche alla nostra altezza. Questo per evitare spiacevoli zone d’ombra o riflessi che ci impedirebbero di goderci a pieno qui momenti di cura di noi stessi.

Le lampade sospese sono diventate un trend molto richiesto e possono essere un ottima scelta seguendo i giusti criteri non legati soltanto al lato estetico.

lampade sospese per specchio del bagno
Illuminare la zona lavabo con lampade sospese | Credits
lampade sospese per specchio del bagno
Illuminare la zona lavabo con lampade sospese | Credits
lampade sospese per specchio del bagno
Illuminare la zona lavabo con lampade sospese | Credits
 width=
Alcuni esempi di lampade a sospensione acquistabili su Mesretail | Credits Irregolare Design

 

Un post sulle specchiere da bagno come elemento d’arredo protagonista

 

5. FARETTI E LINEE LED IN PRESENZA DI VELETTE E CONTROSOFFITTI

 

Concludiamo questa carrellata di lampade per la specchiera del bagno con una menzione speciale. Parliamo infatti non di lampade tradizionali ma di faretti e strisce LED utilizzate in presenza di velette e controsoffitti sopra lo specchio. Se per la strip rimandiamo al modello del punto tre, per i faretti da incasso le segnalazioni si sprecano, dalle versioni tonde a quelle quadrate, dai faretti orientabili a quelli fissi, dagli apparecchi mini da collocare uno accanto all’altro a quelli più grandi per un’installazione singola o doppia. Tante opportunità per un solo obiettivo: valorizzare al massimo il tuo bagno senza per questo spendere un capitale e consumare energia preziosa!

lampade specchio bagno led incassati
Strip led incassata nel controsoffitto | Credits Mesretail

 

 

In copertina: foto scattata al Fuorisalone 2019 presso lo showroom Agape12 in zona Brera

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *