Specchiere illuminate a led con sistemi disappannanti, cassetti a chiusura rallentata con illuminazione interna automatica, materiali tecnici performanti per lavabi e top, ante realizzate con finitura superficiale a onda, specchi che diffondono musica: una visita allo stand Ideagroup a ISH 2019 rende bene l’idea di come la tecnologia sia ormai protagonista anche nei mobili da bagno.
La parola tecnologia per molti non è associata all’ambiente bagno, se non per alcuni prodotti (box doccia high tech, vasche idromassaggio multifunzione, wc/bidet di ultima generazione per fare degli esempi). Eppure oggi quasi tutte le proposte contemporanee di arredo bagno sono frutto dell’evoluzione tecnologica di materiali e processi, che ci permettono di avere mobili da bagno con caratteristiche e prestazioni prima inimmaginabili. Se mi seguite da tempo conoscete ormai Ideagroup e il suo stile.
[edgtf_button size=” type=” text=”IDEAGROUP” custom_class=” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=” link=”https://www.ideagroup.it/” target=”_self” color=” hover_color=” background_color=” hover_background_color=” border_color=” hover_border_color=” font_size=” font_weight=” margin=”]
Se di solito mi concentro sulle proposte cromatiche e materiche del brand, stavolta preferisco raccontarvi alcuni dettagli che caratterizzano le sue collezioni e che non sono forse visibili al primo sguardo.
All’edizione 2019 della biennale tedesca ISH Ideagroup ha portato le collezioni di arredo bagno dei brand Idea e Aqua, e la gamma di box doccia Disenia. Per quanto riguarda l’arredo bagno di design, le serie di punta – Dolcevita, Cubik, Sense, Dogma, Form – sono state ambientate in uno stand dall’illuminazione soffusa e dal mood jungle perfetto per farne emergere lo stile contemporaneo.
[SPECCHIERE LUMINOSE]
Proprio grazie all’illuminazione dello stand, è emersa la particolarità delle specchiere luminose proposte da Ideagroup. La scelta delle luci (e l’abbiamo scoperto da pochissimo grazie alla neorubrica sull’illuminazione in bagno di Mesretail) è fondamentale per definire il progetto d’arredo bagno, così come il design degli specchi viene delineato dall’inserimento di luci a led calde o fredde.
[edgtf_button size=” type=”outline” text=”Dogma by Ideagroup” custom_class=” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=” link=”https://www.ideagroup.it/prodotto/dogma-mobili-bagno-moderni/” target=”_self” color=” hover_color=” background_color=” hover_background_color=” border_color=” hover_border_color=” font_size=” font_weight=” margin=”]
[SPECCHI MULTIFUNZIONE]
Tra le anteprime presentate, mi ha colpito molto la specchiera multifunzione con diffusione di musica e comandi touch: attraverso dei tasti illuminati sul vetro si possono accendere o spegnere le luci anteriori o posteriori, regolando anche la temperatura (luce calda, luce fredda). Sempre dai comandi touch è infine possibile disappannare il vetro quando necessario.
Non più semplice specchio, dunque, ma elemento d’arredo completo e personalizzabile in grado di migliorare il benessere e la qualità stessa della permanenza nella stanza da bagno.
[CASSETTI CON LUCE INTEGRATA]
Altra proposta inedità è stata la cassettiera con luce integrata che si spegne automaticamente alla chiusura del cassetto. Una chicca che caratterizza l’aspetto del mobile e lo rende più funzionale in tutte le situazioni di luce: capita infatti che la parte più nascosta sotto il lavabo non sia ben illuminata. Problema risposto!
A ISH, la soluzione tecnologica è stata esposta su Cubik, la collezione di design presentata nella sua nuova modularità e con la nuova tipologia di anta a telaio a 45° in metallo con vetro applicato: la presenza del vetro fa sì che la luce si veda anche attraverso il frontale del cassetto (quando si apre).
[edgtf_button size=” type=”outline” text=”Cubik by Ideagroup” custom_class=” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=” link=”https://www.ideagroup.it/prodotto/cubik-mobili-da-bagno-moderni/” target=”_self” color=” hover_color=” background_color=” hover_background_color=” border_color=” hover_border_color=” font_size=” font_weight=” margin=”]
[tecnologia al servizio del design]
L’innovazione tecnologica, come dicevo a inizio post, ci consente di arredare il bagno con soluzioni non solo esteticamente gradevoli e di tendenza, ma con materiali che garantiscono resistenza, durata, facilità di manutenzione, e – come mai prima d’ora – estrema possibilità di personalizzazione.
Penso all’opportunità, per esempio, di affiancare ai classici laccati opachi e lucidi i laccati metal, che permettono di ottenere un colore vibrante e luminoso, metallizzato appunto. La differenza di risultato estetico tra un metallizzato e un laccato opaco è sostanziale a mio avviso. Il mobile da bagno diventa incredibilmente moderno e di tendenza, e la stanza si arricchisce di nuove sfumature cangianti. Nelle stesse finiture metal si può verniciare anche il telaio delle cabine doccia o la superficie esterna dei lavabi, nell’ottica di un total match cromatico a effetto WOW.
Top e lavabi ad alte prestazioni
La gamma di opzioni oggi disponibili per top e lavabi è più che ampia. Le tecnologie produttive impiegate ci permettono di sagomare il Corian su progetto, per esempio, o decorarlo a piacimento, come nella versione di Cubik esposta in fiera (la stessa decorazione può essere riproposta anche in doccia come piatto doccia o rivestimento delle pareti).
Abbinare i mobili al box doccia? Ne parlavamo proprio dopo Cersaie!
Nanotecnologie e arredobagno?
Uno dei materiali più performanti che possiate mettere in bagno, utilizzandolo per esempio come rivestimento di top e mobile da bagno, è il Fenix NTM, dalle proprietà straordinarie. Oltre a essere morbido al tatto e avere un aspetto opaco unico (ha una bassa riflessione della luce), è anti-impronta, resistentissimo (al calore secco, ai graffi, all’abrasione, all’acqua, all’urto, allo strofinamento), igienico e antistatico, antimuffa.
Grazie alle sue caratteristiche, offre peraltro un’intensità e una profondità di colore eccellente.
Il Fenix NTM è il risultato delle nanotecnologie applicate, in questo caso, al settore dell’interior design.
Ma la sua straordinarietà si rivela anche nella possibilità di riparare eventuali graffi superficiali con… il ferro da stiro! Nonostante la sua resistenza, può infatti capitare di danneggiarlo (mai sottovalutare secondo me la potenza dei bambini!). Bene, basterà passare il ferro per ripristinare la superficie originale. Incredibile, no?
Ideagroup propone il Fenix NTM nella collezione Sense, lineare e caratterizzata dalla grande importanza proprio all’aspetto materico.
[edgtf_button size=” type=”outline” text=”Sense by Ideagroup” custom_class=” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=” link=”https://www.ideagroup.it/prodotto/sense-arredo-bagno-design/” target=”_self” color=” hover_color=” background_color=” hover_background_color=” border_color=” hover_border_color=” font_size=” font_weight=” margin=”]
Superfici ondulate ed eleganti
Tecnologia applicata all’arredo bagno significa anche poter realizzare un’anta unica come quella di Dolcevita, collezione ormai iconica (è stata anche premiata con l’ADI Ceramics & Bathroom Design Award 2017): il profilo ondulato del frontale e del fianco, sia nelle versioni laccate che in quelle effetto legno, definiscono lo stile di un mobile a cavallo tra il classico e il contemporaneo, a proprio agio in qualsiasi tipo di interno.
[edgtf_button size=” type=”outline” text=”Dolcevita by Ideagroup” custom_class=” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=” link=”https://www.ideagroup.it/prodotto/dolcevita-mobili-arredo-bagno-moderno/” target=”_self” color=” hover_color=” background_color=” hover_background_color=” border_color=” hover_border_color=” font_size=” font_weight=” margin=”]
♦
Photo Credits Davide Buscaglia